Tylomeania e valori acqua

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di dalmo » 23/01/2020, 22:14

Buonasera, ho da un mesetto qualche tylomeania, in seguito metterò delle Caridina anche se non ne sono più così sicuro e potrei lasciare solo le tylomeania indisturbate ma ho paura di non garantire i valori giusti di acqua, in particolare credo di avere un pH leggermente acido e un KH un pelo basso e tra le varie cose ho letto che a queste lumache piace mangiare detriti di foglie per cui avrei messo un po' di catappa ma mi acidificherebbe ancora di più l'acqua giusto?
I miei valori sono:
conducibilità 219 microsimens/cm
temperature 20 gradi
GH7
KH7/8
PH7/7.2
I valori dell'acqua sono qui: https://www.irenacqua.it/liguria cercando il comune di Savona, i bicarbonati sono 109mg/l e il calcio 29 mg/l
Secondo voi devo modificare qualcosa nell'acqua? ed eventualmente come posso dargli piccole quantità di foglie?
PS qualcuno sa riconoscere le varietà delle tylomeania? perchè da quanto ne so hanno esigenze abbastanza differenti le une dalle altre
grazie
tylomeania.jpg
la foto è venuta male ma ho solo un cellulare al momento per farla, comunque ha come delle righe nere nel corpo giallo...sono piccole di età per cui potrebbero crescere ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claimer
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 13/02/16, 23:07

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di Claimer » 24/01/2020, 11:09

le tylo hanno bisogno di pH piu alto direi un pH 7.8 o 8 ( alcuni le fanno stare anche sul tuo pH) e sopratutto devi alzare la temperatura a 28 gradi per avere i paramatri di vita ideali. Sono tenute con Caridina sulawesi dato che sono dello stesso biotipo.
Se vuoi fare un cardinaio ti consiglio di fare il sulawesi che è molto bello e abbastanza facile da prendersi cura.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
posso chiederti dove l'hai presa a savona? che le sto cercando e a genova non le trovo.

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di dalmo » 24/01/2020, 11:29

Ciao, prese da privato Modena perché ho i genitori li vicino ma dovrei non ne ha più, io pensavo di metterle con le neocaridine perché sapevo essere più semplici ma non so nemmeno se le metterò, più che altro per alzare i valori del pH come posso fare? Prima stavano in acqua di rete e la è molto più carbonatica...per la temperatura ok, a 20 gradi possono avere problemi?
Grazie

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di Gioele » 24/01/2020, 12:48

dalmo ha scritto:
23/01/2020, 22:14
temperature 20 gradi
26 minimo, in natura stanno a 29
dalmo ha scritto:
23/01/2020, 22:14
PH7/7.2
Eroghi CO2 vero? Loro sono adattabili, ma quello del loro lago è 8.5

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di dalmo » 24/01/2020, 13:09

No,non do CO2...

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di Gioele » 24/01/2020, 13:11

dalmo ha scritto:
24/01/2020, 13:09
No,non do CO2...
Con cosa hai misurato?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di dalmo » 24/01/2020, 13:41

Con le cartine e con le misure delle acque dell'acquedotto, a breve mi dovrei riprendere il mio phmetro e relative soluzioni standard e sarò più preciso ma in linea di massima è un dato che ho incrociato con i dati dell'acquedotto...

Avatar utente
Claimer
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 13/02/16, 23:07

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di Claimer » 24/01/2020, 13:50

dalmo ha scritto:
24/01/2020, 11:29
io pensavo di metterle con le neocaridine perché sapevo essere più semplici
ti dico anche loro sono semplici da tenere l'unica differenza rispetto alle neo riguarda il dover fare l'acqua con l'uso di sali.
Se vuoi aumentare il pH anche in questo caso dovrai fare uso di sali secondo me o quanto ho letto su internet usa l'osso di seppia. (lascio che qualcuno piu esperto di me ti confermi quanto scritto)
dalmo ha scritto:
24/01/2020, 11:29
a 20 gradi possono avere problemi?
Secondo me avranno una durata di vita molto minore devi avere presente che in natura stanno a 28 gradi non di meno e molto di loro sono di cattura.

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di dalmo » 24/01/2020, 13:58

Di che sali si parla? Io pensavo di utilizzare i sali ma non avendoli mai usati non li conosco...dovrei aumentare la parte carbonatica se non sbaglio...e aumenterei così anche il pH?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Tylomeania e valori acqua

Messaggio di Gioele » 24/01/2020, 14:29

dalmo ha scritto:
24/01/2020, 13:58
Di che sali si parla? Io pensavo di utilizzare i sali ma non avendoli mai usati non li conosco...dovrei aumentare la parte carbonatica se non sbaglio...e aumenterei così anche il pH?
Il tuo pH non è reale, è ben più alto, vedrai con un reagente o un phmetro dove arriva.
I sali per le tylomelania a mio parere non do o necessari, non sono così delicate

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti