Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di roby70 » 26/01/2020, 19:40

Freenicco ha scritto:
26/01/2020, 19:02
Attualmente non ho test a reagenti, ma ho in progetto di comprarli.
Non hai neanche le striscette? Almeno per avere un'idea.
Capisci che senza sapere i valori diventa difficile dire che acqua usare per sistemarli per i pesci che metterai :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di Freenicco » 26/01/2020, 19:43

roby70 ha scritto:
26/01/2020, 19:40
Freenicco ha scritto:
26/01/2020, 19:02
Attualmente non ho test a reagenti, ma ho in progetto di comprarli.
Non hai neanche le striscette? Almeno per avere un'idea.
Capisci che senza sapere i valori diventa difficile dire che acqua usare per sistemarli per i pesci che metterai :-??
Sì certo, le strisciette le ho, stasera faccio una prova ma da quel che ho capito sono veramente poco precise, per quello non le ho nemmeno nominate

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di roby70 » 26/01/2020, 19:54

Se usate bene anche le striscette alla fine danno valori abbastanza corretti. Il problema principale di queste è che tendono a mischiare i colori quindi invece di immergerle preleva un pò d'acqua con una siringa e versa una goccia su ogni quadratino. Poi dopo il tempo esatto che dicono le istruzioni guarda i valori senza usare app o cose simili che sfalzano maggiormente il risultato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di Freenicco » 26/01/2020, 21:32

roby70 ha scritto:
26/01/2020, 19:54
Se usate bene anche le striscette alla fine danno valori abbastanza corretti. Il problema principale di queste è che tendono a mischiare i colori quindi invece di immergerle preleva un pò d'acqua con una siringa e versa una goccia su ogni quadratino. Poi dopo il tempo esatto che dicono le istruzioni guarda i valori senza usare app o cose simili che sfalzano maggiormente il risultato.
Allora parrebbe:
NO3- da 25 a 50
NO2- da 1 a 2

GH >16
KH sembrerebbe intorno al 15
pH 7,6

Ho anche notato che sul riscandatore c'è una sostanza gelatinosa con dei puntini bianchi sopra.. potrebbero essere uova di lumaca? sono piccolissime le lumache, già si riproducono? D:

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di roby70 » 26/01/2020, 21:47

Gli NO2- ndicano che sei nel picco ma comunque hai durezze molto alte.
A questo punto i cambi li farei con osmosi o demineralizzata ma aspettiamo che passi il picco.
Come pesci hai già deciso qualcosa?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di Freenicco » 26/01/2020, 22:21

roby70 ha scritto:
26/01/2020, 21:47
Gli NO2- ndicano che sei nel picco ma comunque hai durezze molto alte.
A questo punto i cambi li farei con osmosi o demineralizzata ma aspettiamo che passi il picco.
Come pesci hai già deciso qualcosa?
Allora, tecnicamente è un 30 litri, quindi di pesci ci posso mettere poca roba.
Sicuramente ci metterò un po di neocaridine davidi perchè mi piacciono molto, in più avevo pensato ad un pesce solitario come ad esempio può essere un betta, però mi diceva un ragazzo che l'acqua è troppo dura per un betta, mentre ci starebbero molto bene poecilidi, ma sarebbe un problema la riproduzione, quindi a questo punto sicuramente vado sul sicuro con le Caridina e per i pesci aspetterei. Qualche pesce che potrebbe star bene in 30 lt assieme a Caridina?

L'importante è che non mi muoiono le piante.. ho la tripartita japan che ributta, ma molte foglie sono gialle, le più vecchie.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di Artic1 » 27/01/2020, 8:48

Freenicco ha scritto:
26/01/2020, 22:21
Qualche pesce che potrebbe star bene in 30 lt assieme a Caridina?
Se metti Neocaridina Davidii ci possono stare degli Endler (Poecilia wingei). Io però ti consiglierei prima di partire con le piante e la concimazione (dopo aver atteso maturazione e simili), poi imparato a concimare andrei di gamberetti e solo alla fine penserei ai pesci. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di roby70 » 27/01/2020, 8:53

Anche gli endler si riproducono molto e in 30 litri presto sarai pieno quindi va pensata una soluzione per gli eccessi.
Con le caridina dovrai stare attento con le fertilizzazione per il resto vanno bene durezze alte; le tue però sono troppo alte anche per le piante quindi a fine maturazione vediamo come abbassarle.
Sistemare invece i valori per un betta o simile si può sempre fare; oppure una coppia di Dario Dario che non hanno bisogno di durezze così basse come il betta
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di Freenicco » 27/01/2020, 17:41

Artic1 ha scritto:
27/01/2020, 8:48
Freenicco ha scritto:
26/01/2020, 22:21
Qualche pesce che potrebbe star bene in 30 lt assieme a Caridina?
Se metti Neocaridina Davidii ci possono stare degli Endler (Poecilia wingei). Io però ti consiglierei prima di partire con le piante e la concimazione (dopo aver atteso maturazione e simili), poi imparato a concimare andrei di gamberetti e solo alla fine penserei ai pesci. ;)
sicuramente! infatti intendevo fare proprio così, comunque come pesce mi piace molto il betta, preferirei lui, tanto ormai ho ordinato un sistema per fare l'acqua a osmosi, il pH e durezze a quel punto non dovrebbero essere un problema se ho capito bene, giusto?
roby70 ha scritto:
27/01/2020, 8:53
Anche gli endler si riproducono molto e in 30 litri presto sarai pieno quindi va pensata una soluzione per gli eccessi.
Con le caridina dovrai stare attento con le fertilizzazione per il resto vanno bene durezze alte; le tue però sono troppo alte anche per le piante quindi a fine maturazione vediamo come abbassarle.
Sistemare invece i valori per un betta o simile si può sempre fare; oppure una coppia di Dario Dario che non hanno bisogno di durezze così basse come il betta
Beh tecnicamente la mia ragazza avrebbe un acquario da 80 lt dove potrei mettere eventuali pesci in più e nel suo ha guppy e ancistrus, solo che comunque mi ddispiacerebbe, immagino che in 30 lt la maggior parte degli avanotti finirebbero mangiati dai genitori.

Comunque parlando anche con altri ragazzi forse ho capito come mai l'acqua è diventata così dura (oltre al fatto di avere un'acqua abbastanza dura pure dal rubinetto): ho inserito un legno in acquario preso qualche anno fa al mare, lo avevo fatto bollire circa 1 ora e messo successivamente in acqua freddo per una decina d'ore, e pensavo bastasse per togliere il sale, ma mi hanno detto che i legni presi al mare devono stare settimane in acqua per perderlo tutto. Quindi ho tolto il legno (anche se adesso è da circa due settimane in quell'acqua) e appena mi arriva il macchinario per fare l'osmosi, cambio una bella percentuale d'acqua, tanto l'acquario tecnicamente dovrebbe essere maturo o quasi. Voi cosa fareste? rimettereste il legno visto che è stato la 2 settimane già? dovrebbe aver perso il sodio adesso?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, consigli per non sbagliare niente

Messaggio di roby70 » 27/01/2020, 20:19

Freenicco ha scritto:
27/01/2020, 17:41
ma mi hanno detto che i legni presi al mare devono stare settimane in acqua per perderlo tutto.
Diciamo che ci possono mettere anni ;)

Per il resto il betta è sicuramente una buona scelta ma non con le Caridina che verrebbero predate a meno che non si tratta della japonica.
Sul discorso cambio appena finita la maturazione misura i valori e vediamo che cambio fare in modo da sistemare i valori per lui.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Guppydumbo e 11 ospiti