Ripartire dopo alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Cash » 30/01/2020, 23:26

Salve a tutti,

Sto cercando di ripartire dopo una bella invasione di alghe (filamentose con forte dubbio su crispata, più un po' di BBA) che grazie all'aiuto ricevuto su AF in "Alghe" sono riuscito attualmente a tamponare.
Sono alla seconda settimana di Algexit e la Lymnophila è ripartita mentre le altre più lente in questo momento hanno la meglio sulle alghe (erano assaltate) ma stentano ancora. In generale le alghe, tolte perlopiù manualmente, in questo momento sono quasi ferme.

Mi chiedo innanzitutto se sia il caso di cominciare a ri-fertilizzare contemporaneamente alla somministrazione dell'Algexit e comunque vorrei lavorare per correggere gli errori fatti in passato e reimpostare bene questa vasca.

Per chi volesse saperne di più questo il post a proposito delle alghe:
viewtopic.php?f=20&t=64189&p=1053976#p1053976


L'acquario è allestito da circa un anno e come piante ci sono:
Lymnophila sessiliflora, Ludwigia repens, Echinodorus cordifolius, hygrophila polysperma rosanervig, Cryptocoryne wendtii.
Da pochi giorni ho aggiunto una Pistia stratiotes.
Ci sono circa una ventina di pesci.
Ah... L'acquario è un Rio 125.

Andando all'acqua. Di norma faccio cambi con acqua ad osmosi per 20l ogni 7/10 gg. Ho tentato con acqua di rubinetto ma qui è parecchio dura (forse anche questo tentativo ha favorito le alghe).

I valori attuali a una settimana dall'ultimo cambio sono:
pH 7.7
GH 5
KH 4
NO2- 0
NO3- 5 ca
PO43- >1
Cond. 320
Rispetto ai problemi di due settimane fa ho abbassato pH (sempre>8) e conducibilità (370 ca). Soprattutto i fosfati si sono abbassati: da tempo non riuscivo a farli scendere stabilmente sotto 2.
Rispetto alla settimana scorsa, invece, si sono abbassati i valori di NO3- che non ho mai avuto sotto 10.

C'è da dire che sono due settimane che non fertilizzo per affrontare le alghe. Utilizzavo Jbl Ferropol e ogni tanto integravo i nitrati (leggevo che l'echinodorus li gradisce parecchio).

Nel frattempo mi ero procurato gli elementi del PMDD (a parte il ferro) ma ancora non avevo cominciato.

A questo punto il pH mi sembra il problema principale ma vorrei dare una mano alle piante per farle ripartire.
Spero di aver fornito elementi sufficienti.
Grazie se potrete darmi una mano!

Aggiungo una foto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Mikke93 » 30/01/2020, 23:33

Cash ha scritto:
30/01/2020, 23:26
(filamentose con forte dubbio su crispata
se è crispata, evita di inserire l'algexit perché indebolisci tutto il resto tranne lei.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Cash » 30/01/2020, 23:37

Mikke93 ha scritto:
30/01/2020, 23:33
se è crispata, evita di inserire l'algexit perché indebolisci tutto il resto tranne lei.
Il dubbio c'era ma l'Algexit pare stia funzionando alla grande. Se vai sul post linkato ci sono foto del prima. Vedrai la differenza con quella che ho postato poc'anzi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Mikke93 » 31/01/2020, 2:21

Cash ha scritto:
30/01/2020, 23:37
Mikke93 ha scritto:
30/01/2020, 23:33
se è crispata, evita di inserire l'algexit perché indebolisci tutto il resto tranne lei.
Il dubbio c'era ma l'Algexit pare stia funzionando alla grande. Se vai sul post linkato ci sono foto del prima. Vedrai la differenza con quella che ho postato poc'anzi.
La linmophila è spettacolare, complimenti. Se l'alghicida ha funzionato non era crispata. Se invece lhai tolta manualmente è un altra cosa.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Walsim » 31/01/2020, 5:48

Se sia veramente crispata puoi verificarlo ..mettine un ua ossigenata ..oppure si sente anche dallodore ...
Fino ad oggi algexit è l'unico prodotto che porta un discreto successo nella rimozione della crispata non ha nessuna controindicazione per pesci e piante e tantomeno per la flora batterica dellacquario ..
Ci sono alcuni topic aperti su questo prodotto e la sua efficacia ...nel più delle volte quando la presenza di alghe e assai massiccia si usa una dose del circa 20%!in più di quella consigliata sul prodotto
Lo usato io personalmente con successo senza riscontrare controindicazioni particolari ..anzi le anubias sembra guadagnarci in crescita con questo prodotto :-bd
Se intendi usare il pmdd direi che contestualmente puoi usarlo con moderazione ..quindi iniziando con dosi ridotte ..e se ancora non lo hai fatto qualche pezzetto di stick sotto le radici delle piante..ben interrati fino a toccare il vetro mi raccomando :-bd
Da quantomhai iniziato il,trattamento con algexit?
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Pisu (31/01/2020, 17:12)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 820
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Ripartire dopo alghe

Messaggio di frossie » 31/01/2020, 10:33

Walsim ha scritto:
31/01/2020, 5:48
Se sia veramente crispata puoi verificarlo ..mettine un ua ossigenata ..oppure si sente anche dallodore ...
Fino ad oggi algexit è l'unico prodotto che porta un discreto successo nella rimozione della crispata non ha nessuna controindicazione per pesci e piante e tantomeno per la flora batterica dellacquario ..
Ciao, anche a me hanno parlato bene dell' algexit ma ho paura a usarlo perchè ho Caridina e tanto muschio in vasca...c'è pericolo per il muschio ?

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Walsim » 31/01/2020, 13:21

Per il,muschio nessun problema ..il,mio non arrivo a potarlo .,non ha risentito minimamente ...per le caridinie non credo le mie stanno bene ..che io,sappia mai sentito controindicazioni ..ma questo non mi sento di confermartelo ...le mie ormai sono lì da tre anni e sono assai coriacee :)) ..quindi non fanno testo
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Pisu » 31/01/2020, 17:15

Aggiungo che per mia personale esperienza l'uso di Algexit porta ad una leggera carenza cronica di ferro, nulla di preoccupante comunque. Infatti vedo le cime della limno un po' sbiancate. Però non ho ancora capito se una dose extra sia utile o meno...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 820
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Ripartire dopo alghe

Messaggio di frossie » 31/01/2020, 21:01

grazie a entrambi ! Devo dare una botta con l' Algexit perchè le piante vanno alla grande ma le filamentose maledette non aumentano ma non muoiono .
E' l'unico prodotto che posso provare o consigliate qualcos'altro ?
io ho sempre muschio gamberetti e lumache

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Ripartire dopo alghe

Messaggio di Cash » 31/01/2020, 22:54

Mikke93 ha scritto:
31/01/2020, 2:21
La linmophila è spettacolare, complimenti. Se l'alghicida ha funzionato non era crispata. Se invece lhai tolta manualmente è un altra cosa.
Grazie! È vero che buona parte le ho tolte manualmente ma credo di aver dato una mano alle piante così.
Solo due settimane fa dopo averle tolte dopo 3 o 4 giorni la vasca era piena da capo...
Con la Lymnophila dopo aver messo l'Algexit, ho aspettato qualche giorno perché ho visto che ripartiva. Appena le cime nuove hanno raggiunto i 10/15 cm le ho tagliate e ripiantate togliendo invece la parte avvolta completamente dalle alghe.
Quello che vedi è il risultato...
Walsim ha scritto:
31/01/2020, 5:48
Se sia veramente crispata puoi verificarlo ..mettine un ua ossigenata ..oppure si sente anche dallodore ...
(...)
Se intendi usare il pmdd direi che contestualmente puoi usarlo con moderazione ..quindi iniziando con dosi ridotte ..e se ancora non lo hai fatto qualche pezzetto di stick sotto le radici delle piante..ben interrati fino a toccare il vetro mi raccomando :-bd
Da quantomhai iniziato il,trattamento con algexit?
Come ci dicevamo nell'altro post l'acqua ossigenata pareva non sortire alcun tipo di effetto. Mentre l'odore invece non è per niente forte... Boooh... :-??

Il trattamento da 2 settimane.
A questo punto mi attrezzo per il PMDD.
Qualche consiglio per gli stick?

Mi preoccupano cmq i valori... Con questa CO2 rischio di azzerare i vantaggi dell'Algexit?
(non erogo CO2)

E se il prossimo cambio usassi anche acqua di rubinetto per alzare un po' il KH? O rischio di far altri danni?
Oppure? Avete qualche altro suggerimento?

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Pisu ha scritto:
31/01/2020, 17:15
Aggiungo che per mia personale esperienza l'uso di Algexit porta ad una leggera carenza cronica di ferro, nulla di preoccupante comunque. Infatti vedo le cime della limno un po' sbiancate. Però non ho ancora capito se una dose extra sia utile o meno...
Probabilmente hai ragione. Ho l'impressione che un po'tutte lo soffrano... L'echinodorus non si vede bene ma è particolarmente pallido. E anche la Ludwigia non mi convince.
Purtroppo è uno dei pochi test che non ho. Così come in giro non sono riuscito ancora a trovare il ferro chelato....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marta e 5 ospiti