Allestimento RIO 240 (restiling)
- Monica
- Messaggi: 48543
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Scusami Fox nemmeno con le foto riesco a farmi capire
Intendevo la pianta davanti a quella che ti nasconde il riscaldatore, vista cosí mi sembra una crypto, comunque la vasca é sempre piú bella, lascia tutto com'é
Enjoy the silence
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Ciao Fox, perdonami se ti rispondo solo adesso ma mi ero perso il topic.
Non conosco quel reattore, ma qui credo che il problemarisieda nella direzione del flusso in uscita.
L'ideale infatti, avendo un qualsiasi reattore, sarebbe un flusso che va verso il basso in modo da far disperdere meglio la CO2 e farle compiere il maggior tragitto possibile dentro la vasca. Ho letto che hai anche una pompa di movimento, come l'hai posizionata rispetto alla lilly pipe?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- FoxFire

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
@Steinoffn grazie per la risposta.
Si il problema era il lilly pipe perché disperdeva la CO2 quindi l'ho sostituito con un classico tubo a collo d'anatra con flusso berso il basso.
Ora va tutto bene e la CO2 viene dispersa il vasca con grande beneficio per le piante.
La pompa di movimento è sul lato opposto rispetto al flusso in flow ma la accendo in maniera programmata una sola volta al giorno per 10 min e solo per ossigenare un po' l'acqua visto che i pesci sono numerosi.
Grazie.
Si il problema era il lilly pipe perché disperdeva la CO2 quindi l'ho sostituito con un classico tubo a collo d'anatra con flusso berso il basso.
Ora va tutto bene e la CO2 viene dispersa il vasca con grande beneficio per le piante.
La pompa di movimento è sul lato opposto rispetto al flusso in flow ma la accendo in maniera programmata una sola volta al giorno per 10 min e solo per ossigenare un po' l'acqua visto che i pesci sono numerosi.
Grazie.
Posted with AF APP
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Perfetto
Ok, capito
Man mano che le piante crescono prova a osservare i pesci nel periodo in cui le piante sono in dormienza, cioè di notte, e quindi smettono di emettere ossigeno.
Potrebbe darsi, il condizionale è d'obbligo, che tu li veda boccheggiare, in quel caso prova a far girare la pompa nelle ore notturne
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- FoxFire

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Rieccomi per il solito aggiornamento
Questi i valori odierni:
pH 7,3
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0-5
PO43- metto foto perché sono indeciso
Ms/Cm 368
Temp. 24.2°
Ho dubbi sulla presenza dei fosfati, credo siano elevati ma aspetto le vostre opinioni.
Grazie al consiglio di @Steinoff ho programmato l'accensione della pompa di movimento per un'oretta nel periodo in cui la plafo non è accesa. Credo di avere un problema di ossigenazione dell'acqua perché alcuni pesci a luce spenta tendono a salire in superficie per respirare.
Quindi mi sono tolto uno sfizio (l'ennesimo): ho ordinato un Twinstar da posizionare sotto il flusso inflow (lo so che ci sono pareri discordanti sul suo utilizzo ma resto un bimbo in questo hobby).
Lunedì arriverà e vi posterò le foto (ma i video non possono essere postati giusto?)
Per il resto mi sembra tutto ok tranne la presenza di minime alghe filamentose.
Grazie come sempre
P.S.
Se vi va posso provare a fare un articolo sul quadro elettrico domotizzato che ho realizzato che mi permette di controllare tutto da cellulare e di come ho realizzato una linea elettrica dedicata per ogni acquario (marino e dolce) con a monte un interuttore che comando da telefono e che mi dà in tempo reale i consumi e altre chicche.
Questi i valori odierni:
pH 7,3
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0-5
PO43- metto foto perché sono indeciso
Ms/Cm 368
Temp. 24.2°
Ho dubbi sulla presenza dei fosfati, credo siano elevati ma aspetto le vostre opinioni.
Grazie al consiglio di @Steinoff ho programmato l'accensione della pompa di movimento per un'oretta nel periodo in cui la plafo non è accesa. Credo di avere un problema di ossigenazione dell'acqua perché alcuni pesci a luce spenta tendono a salire in superficie per respirare.
Quindi mi sono tolto uno sfizio (l'ennesimo): ho ordinato un Twinstar da posizionare sotto il flusso inflow (lo so che ci sono pareri discordanti sul suo utilizzo ma resto un bimbo in questo hobby).
Lunedì arriverà e vi posterò le foto (ma i video non possono essere postati giusto?)
Per il resto mi sembra tutto ok tranne la presenza di minime alghe filamentose.
Grazie come sempre
P.S.
Se vi va posso provare a fare un articolo sul quadro elettrico domotizzato che ho realizzato che mi permette di controllare tutto da cellulare e di come ho realizzato una linea elettrica dedicata per ogni acquario (marino e dolce) con a monte un interuttore che comando da telefono e che mi dà in tempo reale i consumi e altre chicche.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48543
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Mi sembrano verso lo 0.50 i fosfati, ma da foto è più difficile
Per questo chiedi in Chimica, perché non ricordo quali valori vadano presi in considerazione ma se non sbaglio, può essere pericoloso
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Potrebbe essere interessante
Apri un tipico in sezione in modo da avere piú riscontri
Enjoy the silence
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Potrebbe facilmente essere dovuto alle piante, che in fase di riposo invertono il ciclo ed emettono CO2 anziché ossigeno. Se è così è normale, ti basta solo muovere un po' con la pompa l'acqua. Questo più che ossigenare facilita la dispersione di CO2, ma alla fine ciò che ottieni è comunque il benessere dei pesci.
Io faccio la stessa cosa usando un semplice aereatore, acceso da mezz'ora dopo lo spegnimento delle luci fino a mezz'ora dopo la loro riaccensione, perché ho pesci che non gradiscono la corrente (ti consiglio di verificare anche te per i tuoi pinnuti
Si che si può, ti basta caricarli su YouTube e poi postare qui il link
Sembra uno 0.50 anche a me, ma concordo con Monica che da foto è difficile capire
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- FoxFire

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 240 (restiling)
Buonasera a tutti.
Vi aggiorno sull'andamento della vasca.
Valori pressoché stabili e uguali a quelli indicati precedentemente. Fosfati diminuiti per fortuna.
Solo un po' di fastidiose filamentose che spero spariscano quando i batteri avranno popolato per bene la vasca.
Allego un paio di foto post potatura (vi assicuro che era una vera giunga!!)
Grazie come sempre per eventuali suggerimenti.
Vi aggiorno sull'andamento della vasca.
Valori pressoché stabili e uguali a quelli indicati precedentemente. Fosfati diminuiti per fortuna.
Solo un po' di fastidiose filamentose che spero spariscano quando i batteri avranno popolato per bene la vasca.
Allego un paio di foto post potatura (vi assicuro che era una vera giunga!!)
Grazie come sempre per eventuali suggerimenti.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Baidu [Spider] e 5 ospiti

