Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di lotti861 » 02/02/2020, 16:15

Ciao a tutti come.da consiglio apro.un topic qui per chiedervi aiuto. Sto allestendo un Askoll 68lt sono a 15giorni dall'avvio e riscontro questi problemi.
I test dell acqua sono questi
25lt rubinetto 35lt osmosi
pH 6.7 40/50 bolle al minuto di CO2 (mi han detto che son troppi forse perché ho un flipper che non è il massimo per sciogliere la.CO2 )
NO2- 10
NO3- 250 misurati cn striscette
KH e GH da verificare con i test a reagente che mi arriveranno
Neon 11w LED standard dell acquario
Fondo elos terra (tipo akadama)
Le piante che stanno in sofferenza sono polysperma soprattutto alla base
I vari muschi che avevo preso
E il ceratopyllium che ormai si è sciolto..
Sto iniziando a fertilizzare con il protocollo seachem iron potassio e trace. E da qualche giorno sto introducendo anche il flourish advance che è un integratore per le piante in fase di adattamento..in teoria le dovrebbe aiutare a radicare.
Al di là delle bolle di CO2 che sono troppe per avere quel valore di pH (mi devo attrezzare cn un diffusore migliore del flipper) cosa sto sbagliando o cosa mi sfugge? Le anubias invece stanno bene anzi stanno mettendo foglie nuove e alcuni steli di poly si stanno allungando.. ecco le.foto del.disastro..ditemi voi per favore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di Morris72 » 02/02/2020, 16:24

Ciao. Posta i valori dell'acqua del rubinetto, vediamo di farci un idea. *-:)

Un pH alcalino in maturazione sarebbe molto meglio (per i batteri buoni) ....intorno a 7.2 sarebbe perfetto ;)

Io eviterei i test a striscette, e sapere i valori di GH e KH aiuterebbe molto.

I muschi sarebbe meglio inserirli ad acquario "maturo". :)

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di lotti861 » 03/02/2020, 9:26

Quindi mi consigli di bloccare la.CO2 ? Però così facendo blocco le.piante almeno quelle che si stanno adattando..
Parametro Acqua di Milan
pH 7,5 pH
residuo fisso a 180° 365 mg/L
durezza 29 °F
conducibilità 561 μS/cm a 20°C
calcio 78 mg/L
magnesio 17 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 33 mg/L
solfati 50 mg/L
potassio 2 mg/L
sodio 18 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 217 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 30 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L
Questi sono i valori che mi chiedevi..i test a reagente mi arrivano domani KH e GH.
Cmq penso mi toccherà pulire tutto visto che ormai si sono sciolte del tutto

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di fablav » 03/02/2020, 12:04

Ciao.
Se hai riempito con acqua del rubinetto, probabilmente non riesci a scendere con il pH perché hai durezze troppo alte. Hai GH 16 e KH 10, che anche per le piante é un po' troppo.
Quale flipper hai? Perché se é quello che penso io é fin troppo efficiente.
Lo hai posizionato vicino l'uscita del filtro? E quest'ultima é posizionata in modo tale da non smuovere l'acqua e non disperdere CO2?
Il sodio é un altro fattore che incide parecchio. Dovrebbe stare sempre sotto i 10mg/l.
40/50 bolle al minuto sono un enormità ma non ci dicono nulla sula concentrazione che c'é in vasca.
Piuttosto guarda qui
IMG_20200203_120339_1546057244375294710.jpg
Ne stai eroganti tantissima. Riduci!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di Morris72 » 03/02/2020, 14:23

lotti861 ha scritto:
02/02/2020, 16:15
25lt rubinetto 35lt osmosi
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
fablav ha scritto:
03/02/2020, 12:04
Hai GH 16 e KH 10, che anche per le piante é un po' troppo.
credo che ti sia sfuggito qualcosa @-)

Aggiunto dopo 41 secondi:
fablav ha scritto:
03/02/2020, 12:04
Dovrebbe stare sempre sotto i 10mg/l.
...infatti è sotto il 10 ...
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di fablav » 03/02/2020, 14:39

Morris72 ha scritto:
03/02/2020, 14:26
credo che ti sia sfuggito qualcosa
In effetti. :))
Allora la CO2 é ok.
Il problema resta la diffusione.
C'é qualcosa che la disperde.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di lotti861 » 03/02/2020, 15:13

Si ma forse vi è sfuggito il punto della situazione..non è che non mi importi se sto erogando troppa CO2 con un consumo più rapido della bombola..quello che mi interessava principalmente è il xke i muschi e la ceratopyllium si sono sciolti ~x(
Poi ovviamente il problema CO2 andrà risolto ma in seguito..al momento ho cambiato già il flipper con un normale diffusore della askoll e ho ridotto le bolle a circa 30 .
Per quanto riguarda le piante le ho rimosse tutte solo che mi resta il dubbio del perché sono sciolte. La polysperma invece alla base ha perso tutte le foglie mentre in cima non presenta problemi

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di Morris72 » 03/02/2020, 19:33

Difficile dirlo.
Adattamento, sicuramente. Carenza di un macro elemento e probabilmente luce insufficiente. (Si inizia con 4 ore al giorno).

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Ti consiglio di tenere un diario degli elementi che inserisci in acqua, ricordando che le prime settimane le piante non assorbono nulla dall'acqua, perché in fase di adattamento (neanche la CO2 è importante) ....hanno delle riserve. Poi si inizia a fertilizzare in piccolissime quantità e solo gli elementi mancanti.
Sicuramente nella tua acqua manca potassio...
Sarebbe importante sapere anche il fosforo a quanti mg/l (con reagenti).

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di fablav » 03/02/2020, 19:44

lotti861 ha scritto:
03/02/2020, 15:13
xke i muschi e la ceratopyllium si sono sciolti
In che senso si sono sciolti?
C'é da dire che i muschi andrebbero inseriti ad acquario maturo xchè in caso di alghe sono i primi a venirne ricoperti e difficilmente si riprendono, mentre il cerato non lo vedo proprio.
Già rimosso?
Lo avevi messo galleggiante?, Prende più luce e CO2.
lotti861 ha scritto:
03/02/2020, 15:13
La polysperma invece alla base ha perso tutte le foglie mentre in cima non presenta problemi
Questa é carenza di luce.
Morris72 ha scritto:
03/02/2020, 19:38
reagenti
Questo é fondamentale per chi inizia.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Acquario in maturazione e piante che si sciolgono

Messaggio di lotti861 » 03/02/2020, 19:48

Il fosforo come.si misura non mi ricordo..
Cmq potassio ne sto aggiungendo in vasca e la luce purtroppo è quella standard più di cosi dovrei smontare tutto 🤦‍♂️
Pensavo che la poly e il ceratopyllium ce la facevano..
I muschi invece proprio nn capisco mi è rimasto solo il muschio classico mi sembra Java moss ma anche quello sta diventando di un verde scuro e spento. Non so fino a che punto si tratti di adattamento visto che gli altri si son sciolti proprio..eppure quest'ultimo è proprio.sotto la.luce diretta

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti