Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 05/02/2020, 14:01
Buongiorno forum,
alla fine vedendo sprecato il CO2 immesso con il classico atomizzatore in ceramica ho deciso di passare al sistema di immissione CO2 nel tubo di mandata.
Ho preso spunto da un articolo di AF e il lavoro fatto lo potete vedere nella foto allegata qui sotto.
L'unico dubbio che ho è questo:
prima immettevo circa 25/30 bolle al minuto ma il CO2 finiva tutto in superficie sprecato ed ora, mantenendo la stessa erogazione, vedo uscire solo qualche microbolla dalla spray bar (2/3 ogni tanto).
Questo significa che la CO2 si scioglie correttamente prima di uscire dalla spray bar? Io mi aspettavo di vedere molte più bolle vedendo quante c'è n'erano prima con l'atomizzatore.
Per rompere la CO2 in uscita ho messo un filtrino di sigaretta (quello della sigarette fini per intenderci).
Grazie per qualsiasi consiglio o critica in merito.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skintek85
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 05/02/2020, 14:12
Bel lavoro , meno bollicine vedi uscire dalla Spry bar più significa che la CO2 si discioglie bene.
Attento all’inizio perché con lo stesso numero di bolle ma con una maggiore diffusione della CO2 potresti andare in eccesso
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Skintek85 (05/02/2020, 16:54)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 05/02/2020, 16:58
Bradcar ha scritto: ↑05/02/2020, 14:12
Bel lavoro , meno bollicine vedi uscire dalla Spry bar più significa che la CO
2 si discioglie bene.
Attento all’inizio perché con lo stesso numero di bolle ma con una maggiore diffusione della CO
2 potresti andare in eccesso
L'unica cosa ho visto fin da subito una bolla formarsi nel finale della spray bar che però non accenna ad aumentare o diminuire.. diciamo che è costante. Penso che si sciolga con la spinta dell'acqua .
La si vede nella foto che ho allegato: con la spinta sembra quasi voglia avvicinarsi all'ultimo forellino di uscita ma vibra si allunga ma non esce.
Lascio la regolazione così e domani verifico il pH o rischio in una notte di andare in eccesso?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skintek85
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 06/02/2020, 11:26
Può essere che il pH sia sceso solo di 0.2 perché il KH è a 7.5?
Se no vuol dire che il sistema non funziona ....
Provo a fare un prova agitando l'acqua...
Posted with AF APP
Skintek85
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 06/02/2020, 13:35
Fatte le misurazioni:
pH vasca : 7.2
pH shakerato: 7.55
Ora non capisco se il fatto che non scende è solo per questioni di KH alto o se la CO
2 disciolta è troppo poca

Posted with AF APP
Skintek85
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 06/02/2020, 14:00
Io posso solo consigliarti di togliere il tappo finale e magari con un raccordo a L scendere in verticale fino a metà vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio (totale 2):
- Bradcar (06/02/2020, 14:12) • Skintek85 (08/02/2020, 11:14)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 06/02/2020, 15:47
fablav ha scritto: ↑06/02/2020, 14:00
Io posso solo consigliarti di togliere il tappo finale e magari con un raccordo a L scendere in verticale fino a metà vasca
Il problema è che con il manado se punto il getto verso il fondo succede un disastro....

Posted with AF APP
Skintek85
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 06/02/2020, 15:55
Skintek85 ha scritto: ↑06/02/2020, 15:47
Il problema è che con il manado se punto il getto verso il fondo succede un disastro
Un tappo per sedie in gomma tagliato su di un lato può fare al caso tuo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Skintek85 (08/02/2020, 11:14)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 06/02/2020, 20:58
@
Skintek85 il sistema venturi , se funziona bene, risulta essere molto efficiente. Purtroppo però non è semplice trovare il giusto assetto, e per farlo bisogna aimè cercare di capire dove intervenire.
La proposta di @
fablav è ottima.
Altra cosa che potrei consigliarti è quella di allungare il tubo di mandata effettuando vari avvolgimenti prima di giungere in vasca (circa 2.5-3.0 metri totali)
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
La pompa che portata ha?
CIRO 
siryo1981
-
Skintek85

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 14/01/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vailate (CR)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 110x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 4x6500 1x4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: -Lilaeopsis Brasiliensis
-Cryptocoryne Beckettii Petchii
-Cryptocoryne wendtii
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Rosé
-Hygrophila Polysperma
-Alternanthera reineckii Rossa
-Ludwigia repens
-Limnophila sessiliflora
-Taxyphyllum Spiky
- Fauna: -
- Altre informazioni: - 8 Corydoras panda
- 20 Cardinali
- Secondo Acquario: Dennerle Cubo 30lt in allestimento.
Verrano allevate solo Caridina
-
Grazie inviati:
191
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Skintek85 » 06/02/2020, 21:15
È una tetra ex700 ... 600l/h.
Comunque adesso valuterò un po' di modifiche ...
Posted with AF APP
Skintek85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti