Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di BlackMolly » 19/10/2019, 22:42

La scorsa settimana mi sono arrivati i test nuovi. Oggi li ho usati ed effettivamente ho costatato che i test vecchi ormai scaduti erano inattendibili.
Ma quello che più mi ha sorpreso è stato il risultato di NO2- e NO3-.

Avendo notato varie carenze di nitrati e fosfati nelle mie vasche da fine luglio ho iniziato a somministrare questi elementi; i fosfati col cifo ed i nitrati con l'urea. In molti mi avevano messo in guardia sull'urea, è poco stabile difficile da gestire ... è ringrazio tutti per i consigli e gli avvertimenti ... quindi ne ho sempre messa poca e con molta parsimonia. I risultati dei test sono stati
NO2- non misurabili
NO3- sui 5 mg/l
Quindi i test non hanno fatto che dirmi di aver ESAGERATO CON LA PRUDENZA e da domani quindi si raddoppia la dose, vediamo se sti nitrati riusciranno a salire.

Ricordo che le mie vasche sono allestite da molti anni e molto molto piantumate, sono equipaggiate di filtro esterno abbastanza sovra-dimensionato.
L'urea che ho acquistato è in granelli e nel mio caso 1 grammo sono circa 24 granelli.
Fino ad oggi l'ho somministrata così
- Vasca 120 l lordi, 91 netti ---> 1 granello al giorno
- Vasca 220 l lordi, 175 netti ---> 2 granelli al giorno

In tutto il periodo non ho mai notato che pesci o Caridina abbiano manifestato qualche comportamento anomalo o stress da nitriti.

Perché sono contento di aver perseverato per:
PRATICITÀ: prima la scioglievo prima di metterla in vasca, ora invece butto in vasca i granelli così come sono ... a sciogliersi ci pensano da soli. Tengo l'urea in un barattolo vicino al mangime, quando do da mangiare butto anche 1 o due granelli in vasca ... niente siringhe, bottiglie, pippette o altro, quindi praticità voto 10.
DECOMPOSIZIONE LENTA: come già detto da molti di voi l'urea per decomporsi passa x diversi stadi fino ad arrivare all'NO2- e poi all' NO3-. Evidentemente questi passaggi devono essere lenti visto che non ho mai notato picchi di nitriti ... ed i nitrati stentano sempre a salire. Io gli darei voto 10, alcuni l'hanno bocciata con voto 2 ... facciamo la media è non se ne parla più voto 6.
COSTO: se non ricordo male l'ho pagata 7,5€ di un sacco da 5 Kg, considerando l'esigua quantità che uso ... penso che i miei figli la lasceranno in eredità ai loro figli ecc ecc ecc. Quindi voto 9.
CONSERVAZIONE: in granelli nn teme particolarmente niente, forse l'umidità abbondante. Conservazione voto 10.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio (totale 3):
NinoShaky (20/10/2019, 10:07) • mmarco (20/10/2019, 11:34) • Serena88 (05/02/2020, 20:00)
Longare - (VI)

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 592
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di lui1 » 20/10/2019, 11:06

e le piante come hanno reagito in questi 3 mesi?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di mmarco » 20/10/2019, 11:38

Scusate ma non ho seguito per niente.
So dei miracoli che fa l'urea in agricoltura ma ha il difetto :(( di costare cara.
Non parlo di acquari ma di are, centiare etc..
Deduco che, faccia il suo effetto anche dentro alla vasca.
Complimenti per il lavoro svolto.
Se continua, seguo.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di Zagab » 21/10/2019, 7:27

BlackMolly ha scritto:
19/10/2019, 22:42
Quindi i test non hanno fatto che dirmi di aver ESAGERATO CON LA PRUDENZA
Ma anche no..Le piante generalmente assorbono prima l'ammonio, consumato questo passano agli NO2- e alla fine,dopo una pausa di alcune ore e solo in assenza dei primi due, gli NO3-. Quindi teoricamente potresti essere in una situazione di perfetto equilibrio, con un piccolo scarto di nitrati che non vengono assorbiti.

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 592
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di lui1 » 04/02/2020, 13:29

@BlackMolly come procede la vasca con l'urea?

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di BlackMolly » 06/02/2020, 18:15

Ora x un po' sarò fuori casa ... quindi non so come stanno evolvendo nell'ultima settimana e mezza le vasche.
Data l'elevata praticità nella somministrazione dell'urea anche mia moglie, che a casa da sola deve seguire casa bambini e lavoro, riesce a buttare un paio di granelli in vasca senza praticamente distogliere tempo ad altro. Niente siringhe, pippette o dosaggi vari. Prendi 1-2 granelli dalla scatolina li butti in vasca e te ne dimentichi; 10 secondi ed hai fatto.
Quindi come già avevo detto praticità voto 10.
Per l'efficacia da un lato dico molto positiva da un altro un po' meno; mi spiego meglio.
Nei mesi che la sto usando ho visto un lento ma graduale calo di nitrati.
Come è stato più volte detto dagli esperti del forum, l'urea lentamente si scompone in vari composti organici fino ad arrivare alla forma finale di nitrato. Ma prima passa x lo stadio di ammonio. Temo che con le vasche super piantumate e piante sempre super affamate allo stadio di nitrato non faccia mai in tempo ad arrivarci.
A mio avviso questo non è sempre positivo poiché rendendo la vita troppo facile alle piante da un lato sono sempre belle e rigogliose, ma da un altro ti costringono a potature frequenti.
Temo che se aumento troppo la dose nel tentativo di aumentare i nitrati, soprattutto quelle a crescita rapida, mi costringano a potature anche 2 volte a settimana.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio (totale 2):
mmarco (06/02/2020, 19:50) • lui1 (07/02/2020, 6:57)
Longare - (VI)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di Zagab » 09/02/2020, 0:08

BlackMolly ha scritto:
06/02/2020, 18:15
se aumento troppo la dose nel tentativo di aumentare i nitrat
Scusa, ma se non aumentano i nitrati cosa cambia ? l'importante è che le piante crescano bene, se assumono tutto l"ammonio senza la trasformazione in nitrati e pure meglio..

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di BlackMolly » 09/02/2020, 13:15

Zagab ha scritto:
09/02/2020, 0:08
BlackMolly ha scritto:
06/02/2020, 18:15
se aumento troppo la dose nel tentativo di aumentare i nitrat
Scusa, ma se non aumentano i nitrati cosa cambia ? l'importante è che le piante crescano bene, se assumono tutto l"ammonio senza la trasformazione in nitrati e pure meglio..
Potrei anche essere d'accordo con te se non fosse che avere un po' di nitrati come scorta a mio avviso potrebbe sempre tornare utile.
Non dico tanto ... diciamo tra i 10 ed i 20 ecco
Longare - (VI)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Relazione finale sull'uso dell'urea per integrare i nitrati

Messaggio di Coga89 » 09/02/2020, 13:41

Zagab ha scritto:
09/02/2020, 0:08
BlackMolly ha scritto:
06/02/2020, 18:15
se aumento troppo la dose nel tentativo di aumentare i nitrat
Scusa, ma se non aumentano i nitrati cosa cambia ? l'importante è che le piante crescano bene, se assumono tutto l"ammonio senza la trasformazione in nitrati e pure meglio..
Quoto, te lo avevo detto anche su WhatsApp 🤣
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti