Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Paolo1959

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/20, 11:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 102x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Crossocheilus siamensis (2)
Trichogaster trichopterus gurami blu (2)
Puntius pentazona (Barbus pentazona) (24)
Neritine (3)
- Altre informazioni: Vasca su misura con filtro interno (artigianale)
PompaSyncra Nano Sicce portata max 430 l/h
Plafoniera con effetto alba-tramonto
Biocondizionatore Tetra Aquasafe
Fertilizzante Microbe-Lift Bloom & Grow
Mangime: Dupla Rin M, Sera Wels-Chips
Riscaldatore da 150 W
Termostato digitale con sensore (per maggior sicurezza)
Impianto autocostruito con temporizzatore per sospensione pompa durante l'alimentazione (tarato su tre minuti)
Cambi con acqua di rubinetto
No CO2
Vasca avviata a Gennaio 2018
Analisi acqua del Comune di Carrara:
https://www.gaia-spa.it/AnalisiWeb/camp ... 0BONASCOLA
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolo1959 » 09/02/2020, 15:47
Un saluto a tutti.
I miei Poecilia sphenops gold molly non vivono a lungo nel senso che li ho inseriti in vasca circa 6 mesi fa e progressivamente muoiono dopo un giorno o due di evidente disagio, questo dopo 5 mesi. Le morti sono singole e non vicine fra loro.
La stessa cosa mi era accaduta con i platy due anni fa, nel giro di un anno si sono "estinti".
Gli altri pesci non hanno alcun problema:
Crossocheilus siamensis (2)
Trichogaster trichopterus gurami blu (4)
Neritine (3)
Potrebbe essere un problema di acqua non adatta a loro?
I valori, sempre stabili da un anno a questa parte, sono i seguenti:
NO3-: 20
NO2-: 0
GH: >7
KH: 6
pH: 6,4
La conducibilità è oscillante fra 250 e 300 (media degli ultimi 6 mesi).
Cambi con acqua di rubinetto.
No CO2.
Grazie
Paolo1959
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/02/2020, 16:46
i molly che io sappia non vanno messi in acque acide, vogliono acque dure e di conseguenza basiche
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Paolo1959 ha scritto: ↑09/02/2020, 15:47
KH: 6
pH: 6,4
Suppongo che con questi valori, usi CO
2.
Ti conviene alzare il KH a 9 forse per arrivare con la giusta erogazione ad un pH 7 punto qualcosa.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 09/02/2020, 16:51
Sostanzialmente quoto, non sono mica guppy
Stand by
cicerchia80
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/02/2020, 16:52
anche le neretine avendo un guscio calcareo, potrebbero avere problemi in acque acide, magari essendo comunque belle resistenti sopravvivono, ma non sono contente mi sa
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑09/02/2020, 16:51
non sono mica guppy
Resistono un po a tutto perché allevati in tutti i modi da decenni, ma se non sbaglio anche loro in natura vivono in acque basiche giusto?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/02/2020, 17:03
Mikke93 ha scritto: ↑09/02/2020, 16:54
anche le neretine avendo un guscio calcareo, potrebbero avere problemi in acque acide, magari essendo comunque belle resistenti sopravvivono, ma non sono contente mi sa
In teoria le lumache d'acquario(sempre che siano simili alle planorbarius come composizione) difficilmente subiscono problemi al carapace sopra a pH 6
Il fatto che i pesci muoiano dopo molto tempo dall'inserimento in vasca mi fa pensare sia colpa dei valori

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/02/2020, 17:13
Matty03 ha scritto: ↑09/02/2020, 17:03
n teoria le lumache d'acquario(sempre che siano simili alle planorbarius come composizione) difficilmente subiscono problemi al carapace sopra a pH 6
Io ho anche le ampullarie.. loro ad esempio se l'acqua non è sopra ph7,5 e se l'alimentazione non è ricca di calcio, mi diventano dei mostri. Guscio pieno di buchi, crepe ovunque e poi muoiono..

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Paolo1959

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/20, 11:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 102x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Crossocheilus siamensis (2)
Trichogaster trichopterus gurami blu (2)
Puntius pentazona (Barbus pentazona) (24)
Neritine (3)
- Altre informazioni: Vasca su misura con filtro interno (artigianale)
PompaSyncra Nano Sicce portata max 430 l/h
Plafoniera con effetto alba-tramonto
Biocondizionatore Tetra Aquasafe
Fertilizzante Microbe-Lift Bloom & Grow
Mangime: Dupla Rin M, Sera Wels-Chips
Riscaldatore da 150 W
Termostato digitale con sensore (per maggior sicurezza)
Impianto autocostruito con temporizzatore per sospensione pompa durante l'alimentazione (tarato su tre minuti)
Cambi con acqua di rubinetto
No CO2
Vasca avviata a Gennaio 2018
Analisi acqua del Comune di Carrara:
https://www.gaia-spa.it/AnalisiWeb/camp ... 0BONASCOLA
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolo1959 » 09/02/2020, 17:17
Non uso CO2, come piante ho solo l'Egeria densa.
Le neritine sono in vasca da 2 anni senza problemi anche se mi rendo conto, dopo due anni, che non ė un habitat ideale.
Anch'io avevo pensato ai valori dell'acqua non adatti.
Posted with AF APP
Paolo1959
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/02/2020, 17:18
In effetti le ampullarie sono più delicate

Le planorbarius (ed in generale tutte le lumachine più semplici che troviamo negli acquari) hanno uno strato di chitina che li protegge dal pH acido

Per le neritine non saprei, se sono come le altre ci stanno tranquillamente

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/02/2020, 17:21
Paolo1959 ha scritto: ↑09/02/2020, 17:17
Non uso CO
2,
Hai per forza qualche altro acidificante in acqua allora. Di che si tratta?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 09/02/2020, 17:22
Mikke93 ha scritto: ↑09/02/2020, 16:54
Resistono un po a tutto perché allevati in tutti i modi da decenni, ma se non sbaglio anche loro in natura vivono in acque basiche giusto?
Diciamo che vivono da pertutto...
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71, Google [Bot] e 15 ospiti