Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 10/02/2020, 20:54
Buonasera,
Ho un piccolo dubbio riguardante il mio betta: per ora è in un acquario da 18 litri e sto per fare il cambio con un acquario più grande (già in fase di fine maturazione). Per ora uso l’acqua sant’Anna che ha una durezza bassa (e quando la inserisco la scaldo sul fuoco a 25 gradi).
Il mio dubbio è: come fate voi a scaldare l’acqua osmotica? Io so che col betta (ma in generale con tutti i pesci) l’acqua che si inserisce nuova deve essere della stessa temperatura. Se io dovessi cambiare 10/15 litri alla settimana come faccio a scaldarla? Con la pentola ci vuole tanto tempo perché contiene 2,5 litri a volta.
In più ho un dubbio con i sali da aggiungere alla RO: quando aggiungerli? Solo nei litri che metto? In vasca?
Quali sono i valori ideali per il betta?
Miotta94
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 10/02/2020, 22:05
Miotta94 ha scritto: ↑10/02/2020, 20:54
come fate voi a scaldare l’acqua osmotica? Io so che col betta (ma in generale con tutti i pesci) l’acqua che si inserisce nuova deve essere della stessa temperatura. Se io dovessi cambiare 10/15 litri alla settimana come faccio a scaldarla? Con la pentola ci vuole tanto tempo perché contiene 2,5 litri a volta.
non scaldare proprio nulla, ci si diventa pazzi. L'acqua che inserisci, era prima in casa, ad una temperatura di circa 20 gradi, se in vasca ne hai 25, per quel poco che vai ad inserirne per volta in vasca, la T della vasca non varia manco di mezzo grado.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 10/02/2020, 22:10
Miotta94 ha scritto: ↑10/02/2020, 20:54
Se io dovessi cambiare 10/15 litri alla settimana come faccio a scaldarla?
...perché dovresti cambiare 10 litri a settimana?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Fiamma
- Messaggi: 17587
- Messaggi: 17587
- Ringraziato: 3603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3603
Messaggio
di Fiamma » 11/02/2020, 0:44
Miotta94 ha scritto: ↑10/02/2020, 20:54
Se io dovessi cambiare 10/15 litri alla settimana come faccio a scaldarla? Con la pentola ci vuole tanto tempo perché contiene 2,5 litri a volta.
Se scaldi anche solo 2,5 litri fino a, che so, 50 gradi o più, e li aggiungi agli altri 10 litri...probabilmente dovrai farla anche raffreddare un pò
Poi come dice
Mikke93, a meno che in casa tua non si geli, non è che ci sia questa gran differenza...
Poi secondo me se fai un cambio di 10 litri alla settimana (che mi sembrano pure troppi) ti costa meno la Sant'Anna che l'osmotica
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Mikke93 (11/02/2020, 0:58)
Fiamma
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/02/2020, 9:48
@
Miotta94, manderesti una foto della vasca? Non capisco il motivo del cambio settimanale, a meno che il tuo betta non sia ancora in accrescimento

Posted with AF APP
Gioele
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 11/02/2020, 11:58
Gioele ha scritto: ↑11/02/2020, 9:48
@
Miotta94, manderesti una foto della vasca? Non capisco il motivo del cambio settimanale, a meno che il tuo betta non sia ancora in accrescimento
La vasca è vuota, è ancora in maturazione.
Ho dato un programma di cambio d’acqua settimanale perché nell’altro lo faccio essendoci NO
3- 30 sempre; certo che se gli NO
3- sono a 10 non cambio l’acqua, dipende dai valori che avrò di settimana in settimana.
Ma nel caso in cui debba farlo, quando metto i sali?
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Questa è la vasca in cui intendo mettere il betta con rasbore (appena pronto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miotta94
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/02/2020, 12:01
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 11:58
NO
3- 30 sempre
Non è un problema, credo di viaggiare tra i 20 e i 60 in quasi tutte le vasche, tranne la più piccola e le due più grosse in cui ho addirittura le piante in carenza.
Il fatto che sia in maturazione è una ragione in più per guardare senza toccare, rallenti il tutto
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 11:58
Ma nel caso in cui debba farlo, quando metto i sali?
Sali :-\
Posted with AF APP
Gioele
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 11/02/2020, 12:17
Gioele ha scritto: ↑11/02/2020, 12:01
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 11:58
NO
3- 30 sempre
Non è un problema, credo di viaggiare tra i 20 e i 60 in quasi tutte le vasche, tranne la più piccola e le due più grosse in cui ho addirittura le piante in carenza.
Il fatto che sia in maturazione è una ragione in più per guardare senza toccare, rallenti il tutto
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 11:58
Ma nel caso in cui debba farlo, quando metto i sali?
Sali :-\
Certo, fino a che è in maturazione l’acqua non va cambiata.
Inserendo RO non vanno inseriti sali per reintegrarli per alzare KH e GH essendo a zero?
Per ora sono a GH e KH 6, inoltre ho ancora un pH alto, sul 7,5; cambiando l’acqua (quando sarà pronto) con acqua di RO il pH si abbasserà?
Miotta94
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 11/02/2020, 12:20
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 12:17
Per ora sono a GH e KH 6, inoltre ho ancora un pH alto, sul 7,5; cambiando l’acqua (quando sarà pronto) con acqua di RO il pH si abbasserà?
Non è detto.
Purtroppo la guerra per abbassare il pH è lunga e sanguinosa: ti consiglio di abbassare il KH a 4 e di aggiungere foglie o pignette come se non ci fosse un domani...
Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
Infuso di torba per acquario
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/02/2020, 12:20
Miotta94 ha scritto: ↑11/02/2020, 12:17
Per ora sono a GH e KH 6, inoltre ho ancora un pH alto, sul 7,5; cambiando l’acqua (quando sarà pronto) con acqua di RO il pH si abbasserà?
Aspetta che sia maturo, poi cambi con RO fino ad ottenere KH tra 2 e 3.
Dopo quello puoi iniziare ad abbassare il pH con tannini o CO
2, se non la usi solo tannini.
Fatto ciò una volta arrivato a 6.5 il pH puoi mettere il betta.
Una volta fatto tutto, dimenticati dei cambi, solo rabbocchi, e i rabbocchi li fai con RO, perché i sali non evaporano
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Miotta94 (11/02/2020, 12:22)
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti