Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 15/02/2020, 14:34
Ciao a tutti,
Vorrei capire qualcosa sull'erogazione della CO2: come si fa, quando serve, ecc.
Considerando che ne so zero, mi segnalate gli articoli base, così inizio a studiare?
Vi ringrazio!
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/02/2020, 15:44
Primo link
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... i-durezze/
Ora ti trovo il secondo che deve diventare ancora un articolo
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Eccolo qui, del nostro @
Bradcar
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 57859.html
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Comunque in linea di massima
Quando in acquario si hanno delle piante esigenti è indispensabile dare loro luce, CO
2 e nutrimento
Solitamente il fulcro è l'illuminazione
Più ne hai e più CO
2 e fertilizzante devi somministrare
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio (totale 2):
- LaMichy (15/02/2020, 15:59) • Bradcar (16/02/2020, 7:38)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 15/02/2020, 16:02
Grazie!
Me li leggo con calma, se ho domande posso tornare a disturbarti?

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/02/2020, 16:02
LaMichy ha scritto: ↑15/02/2020, 16:02
Grazie!
Me li leggo con calma, se ho domande posso tornare a disturbarti?
Siamo qui

#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 15/02/2020, 23:10
Letti entrambi, il primo a fatica, mi sono un po' persa, il secondo davvero ben fatto, complimenti a @
Bradcar e a tutti gli altri!
Con il calcolatore mi è uscito che ho 5 mg/l di CO
2, un po' pochini per le mie bacopa, limnophila e cerato.
Ora però mi chiedo, come lo trasformo in ppm? :-\
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 16/02/2020, 9:45
Le bpm sono indicative
Dipende tutto dalla micronizzazione e dalla diffusione in vasca
Se quest'ultima è ottima bastano poche bpm, altrimenti le alzi per compensare
Quindi se sei a 5bpm, portale a 10 e rifai il calcolo e così via
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 16/02/2020, 10:33
Coga89 ha scritto: ↑16/02/2020, 9:45
Le bpm sono indicative
Dipende tutto dalla micronizzazione e dalla diffusione in vasca
Se quest'ultima è ottima bastano poche bpm, altrimenti le alzi per compensare
Quindi se sei a 5bpm, portale a 10 e rifai il calcolo e così via
Ma ppm e mg/l si equivalgono?
Cioè, se io ho 5 mg/l vuol dire che ho 5 ppm?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 16/02/2020, 10:40
LaMichy ha scritto: ↑16/02/2020, 10:33
Coga89 ha scritto: ↑16/02/2020, 9:45
Le bpm sono indicative
Dipende tutto dalla micronizzazione e dalla diffusione in vasca
Se quest'ultima è ottima bastano poche bpm, altrimenti le alzi per compensare
Quindi se sei a 5bpm, portale a 10 e rifai il calcolo e così via
Ma ppm e mg/l si equivalgono?
Cioè, se io ho 5 mg/l vuol dire che ho 5 ppm?
Assolutamente no
Come ti ho detto sono indicative
Si consiglia di partire con "x" bpm in "y" litri
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 16/02/2020, 10:53
Coga89 ha scritto: ↑16/02/2020, 10:40
Assolutamente no
Come ti ho detto sono indicative
Si consiglia di partire con "x" bpm in "y" litri
Scusami ma non capisco, porta pazienza.. ^:)^
Tu scrivi bpm e io ppm, parliamo di due cose diverse?
Non dovrebbero essere le "parti per milione"?
Con il calcolatore scopro solo i mg/l, ma non so in quale range dovrei rientrare per andare bene. Dovrei limitarmi a somministrare CO
2 molto gradualmente finché il calcolatore non mi dà semaforo verde?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 16/02/2020, 10:59
LaMichy ha scritto: ↑16/02/2020, 10:53
Coga89 ha scritto: ↑16/02/2020, 10:40
Assolutamente no
Come ti ho detto sono indicative
Si consiglia di partire con "x" bpm in "y" litri
Scusami ma non capisco, porta pazienza.. ^:)^
Tu scrivi bpm e io ppm, parliamo di due cose diverse?
Non dovrebbero essere le "parti per milione"?
Con il calcolatore scopro solo i mg/l, ma non so in quale range dovrei rientrare per andare bene. Dovrei limitarmi a somministrare CO
2 molto gradualmente finché il calcolatore non mi dà semaforo verde?
Bolle per minuto
In 60 secondi conta 10 bolle in uscita
E poi con il calcolatore vedi di arrivare a 30-35 mg/L semaforo verde come hai detto tu
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- LaMichy (16/02/2020, 11:00)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti