Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 16/02/2020, 0:16
Ciao a tutti ho comprato un phometro su Amazon di quelli da tarare con le soluzioni in polvere. Le tarature sui liquidi a 6.86 e 4.01 le ho rilevate correttamente poi quando lo inserisco nel liquido da 9.18 il pH si blocca e segna 0000. Ho cercato su YouTube qualche video e effettivamente il tizio del video usa solo i primi due con lo stesso modello del mio. Adesso però se io testo i due liquidi il phometro funziona correttamente ma se lo metto nell'acqua dell'acquario mi rileva 12 e passa, stessa cosa sull'acqua del rubinetto. L'unica cosa che mi viene in mente e che non potendo tararlo su quello da 9.18 lui i valori sopra il 6.86 non riesce a rilevarli e spara numeri a caso. Posso dire che con i test sera a reagente il pH e tra 7 e 7.5 quindi è improbabile che il 12 e passa che mi segna lui sia corretto.
Manu88
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 16/02/2020, 0:40
pHmetri con 3 punti di taratura sono inconsueti soprattutto se sono strumenti amatoriali.
Ci fai una foto dell'aggeggio?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 16/02/2020, 1:07
Ecco un po di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Manu88
-
debbor

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grado
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2x6500 1x4000 1xrosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte, V1 Alxyon
- Flora: ludwigia glandulosa , bacopa caroliniana, rotala rotundifolia, proserpinaca palustris, microphyllum tuberculatum,hygrophila pinnatifida, hygrophila lancea, blyxa japonica.
- Fauna: cardinali,petitelle,ancistrus,crossocheilus siamensis.
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di debbor » 16/02/2020, 12:19
Humboldt ha scritto: ↑16/02/2020, 0:40
pHmetri con 3 punti di taratura sono inconsueti soprattutto se sono strumenti amatoriali.
Ci fai una foto dell'aggeggio?
Tarandolo con tre soluzioni la misurazione risulterà più precisa.
Posted with AF APP
debbor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 16/02/2020, 12:49
Assolutamente è a 2 punti
È quello di amazon
La traduzione lascia il tempo che trova
@
nicolatc(che di suo ha il controllo della temp automatico) ha trovato delle istituzioni affidabili
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 16/02/2020, 13:12
Fai una taratura solo su due punti, 4 e 6.8, e poi prova a misurare il pH in acquario.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/02/2020, 13:38
Manu88 ha scritto: ↑16/02/2020, 0:16
Ciao a tutti ho comprato un phometro su Amazon di quelli da tarare con le soluzioni in polvere. Le tarature sui liquidi a 6.86 e 4.01 le ho rilevate correttamente poi quando lo inserisco nel liquido da 9.18 il pH si blocca e segna 0000. Ho cercato su YouTube qualche video e effettivamente il tizio del video usa solo i primi due con lo stesso modello del mio. Adesso però se io testo i due liquidi il phometro funziona correttamente ma se lo metto nell'acqua dell'acquario mi rileva 12 e passa, stessa cosa sull'acqua del rubinetto. L'unica cosa che mi viene in mente e che non potendo tararlo su quello da 9.18 lui i valori sopra il 6.86 non riesce a rilevarli e spara numeri a caso. Posso dire che con i test sera a reagente il pH e tra 7 e 7.5 quindi è improbabile che il 12 e passa che mi segna lui sia corretto.
La mia impressione è che hai erroneamente calibrato anche la soluzione a pH 4 come se fosse a pH 6.86
Quando inserisci la soluzione a pH 4 devi premere velocemente il tasto CAL due volte, in modo da leggere 4.01 sul display.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 16/02/2020, 13:47
Humboldt ha scritto: ↑16/02/2020, 13:12
Fai una taratura solo su due punti, 4 e 6.8, e poi prova a misurare il pH in acquario.
Grazie ma ho già provato è quello che facevo fino a 10 minuti fa, poi lo mettevo in acquario e mi segnava quasi pH 13 ma poi ho detto, lo metto nel liquido da 9.18 e lo calibro, anche se appena lo immergo segna 0000 e infatti adesso funziona.
Adesso con CO
2 spento mi segna 7.70 dite che è corretto se normalmente con CO
2 accesa sono tra il 7 e 7.5? Ho provato con l acqua in bottiglia che mi da 7.4 alla sorgente e mi segna 7.1. Prima anche li segnava oltre i 12.
Aggiunto dopo 4 minuti :
nicolatc ha scritto: ↑16/02/2020, 13:38
La mia impressione è che hai erroneamente calibrato anche la soluzione a pH 4 come se fosse a pH 6.86
Quando inserisci la soluzione a pH 4 devi premere velocemente il tasto CAL due volte, in modo da leggere 4.01 sul display.
No no tranquillo ho fatto nel modo giusto, sono rimbambito ma non fino a questo punto

. Cmq ho risolto alla fine. Se non lo taravo anche sul terzo liquido lui tutti i valori sopra il 6.86 non riusciva a rilevarli adesso che l ho tarato pure sul 9.18 funziona correttamente
Manu88
-
gigio90

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/01/20, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila, Bacopa, Anubias nana
- Fauna: 7 Caridina Red Cherry
15 Guppy (10 M e 5 F)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gigio90 » 17/02/2020, 0:19
Io ho preso lo stesso modello e tarandolo con le 3 polveri funziona egregiamente... ho usato acqua demineralizzata per sciogliere le bustine
gigio90
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/02/2020, 14:29
Manu88 ha scritto: ↑16/02/2020, 13:51
Se non lo taravo anche sul terzo liquido lui tutti i valori sopra il 6.86 non riusciva a rilevarli adesso che l ho tarato pure sul 9.18 funziona correttamente
Non è normale, ma l'importante è che hai risolto e ora funziona bene.
gigio90 ha scritto: ↑17/02/2020, 0:19
Io ho preso lo stesso modello e tarandolo con le 3 polveri funziona egregiamente... ho usato acqua demineralizzata per sciogliere le bustine
La terza calibrazione però non dovrebbe far altro che sostituire la seconda. Quindi normalmente conviene calibrare con la coppia più vicino al valore atteso in acquario: se hai acqua dura e pH basico, meglio la coppia 7-9, altrimenti la coppia 7-4.
C'è anche da dire che la soluzione a pH 9 è poco stabile, basta lasciarla un po' aperta che il pH si modifica. Quindi tariamo tipicamente con la coppia 7-4 (e al limite, se ci avanza il tampone a pH 9, lo possiamo usare come test).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti