Patina oleosa superficiale

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Mandre » 16/02/2020, 16:20

Buongiorno a tutti,
da qualche giorno noto una patina bianca superficiale su entrambe gli acquari.... premetto che gli acquari non sono tra loro collegati in nessun modo.

Acquario 1:
avviato da 4 mesi, si tratta di un 54L (45 netti) con all'interno un po di pescetti e piante


Acquario 2:
acquario in maturazione da 14L netti avviato da 4 giorni, con all'interno solo della sessiliflora.
questo sarà un acquario senza filtro. Ad oggi è stata inserita solo acqua (10L osmosi, 4L Rubinetto), riscaldatore a 25°C e piante...


come mai vedo questa patina oleosa? leggendo qua e la viene detto che sono batteri prodotti da "troppo cibo" in vasca, però la vasca 1 ho lasciato i pesci a dietra per 3gg, mentre nell'altra non c'è nulla che crei del carico organico.

suggerimenti?
Grazie a tutti.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Coga89 » 16/02/2020, 16:21

È un film batterico
Non ti preoccupare
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Mandre (16/02/2020, 17:10)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Pat64 » 16/02/2020, 17:39

Mandre ha scritto:
16/02/2020, 16:20
suggerimenti?
Per la causa dice bene @Coga89

Tra i possibili rimedi, io utilizzo uno skimmer di superficie (Eheim 350). Ho una vasca da 40 litri e 15' di funzionamento ogni 8 ore sono più che sufficienti per avere una superficie cristallina.

Sarò anche pignolo ma quella patina superficiale mi disgusta. Rimuoverla ha anche un suo perché chimico....

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Coga89 » 16/02/2020, 17:44

Per rimuoverla puoi velocemente passate dello scottex sul pelo d'acqua o portare l'uscita del filtro sempre a pelo d'acqua per smuovere la superficie e disperderli, ma andresti a disperde anche la CO2
Se proprio ti danno fastidio opterei per lo scottex
Altrimenti lasciali la che prima o poi se ne vanno
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Pat64 » 16/02/2020, 17:57

Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 17:44
Altrimenti lasciali la che prima o poi se ne vanno
Sono 3 anni di vasca e 3 anni di film batterico. Anche dirigendo il flusso in superficie, con tutti i contro relativi alla CO2, la patina si rompe ma si ricompatta subito fuori dal getto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Coga89 » 16/02/2020, 18:00

Pat64 ha scritto:
16/02/2020, 17:57
Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 17:44
Altrimenti lasciali la che prima o poi se ne vanno
Sono 3 anni di vasca e 3 anni di film batterico. Anche dirigendo il flusso in superficie, con tutti i contro relativi alla CO2, la patina si rompe ma si ricompatta subito fuori dal getto.
Abbassa l'affitto se non trovano residenza
Scherzi a parte le motivazioni possono essere tante
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Mandre » 16/02/2020, 18:04

Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 17:44
Per rimuoverla puoi velocemente passate dello scottex sul pelo d'acqua o portare l'uscita del filtro sempre a pelo d'acqua per smuovere la superficie e disperderli, ma andresti a disperde anche la CO2
Se proprio ti danno fastidio opterei per lo scottex
Altrimenti lasciali la che prima o poi se ne vanno
proverò con dello scottex, anche perche sto iniziando un acquarietto senza filtro

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Pat64 » 16/02/2020, 18:05

Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 18:00
Pat64 ha scritto:
16/02/2020, 17:57
Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 17:44
Altrimenti lasciali la che prima o poi se ne vanno
Sono 3 anni di vasca e 3 anni di film batterico. Anche dirigendo il flusso in superficie, con tutti i contro relativi alla CO2, la patina si rompe ma si ricompatta subito fuori dal getto.
Abbassa l'affitto se non trovano residenza
Scherzi a parte le motivazioni possono essere tante
Manca un'ora allo skimmer....

Mi sta bene utilizzare lo skimmer anche perché è mimetizzato tra la vegetazione

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Mandre » 16/02/2020, 18:11

Pat64 ha scritto:
16/02/2020, 18:05
Coga89 ha scritto:
16/02/2020, 18:00
Pat64 ha scritto:
16/02/2020, 17:57
Sono 3 anni di vasca e 3 anni di film batterico. Anche dirigendo il flusso in superficie, con tutti i contro relativi alla CO2, la patina si rompe ma si ricompatta subito fuori dal getto.
Abbassa l'affitto se non trovano residenza
Scherzi a parte le motivazioni possono essere tante
Manca un'ora allo skimmer....

Mi sta bene utilizzare lo skimmer anche perché è mimetizzato tra la vegetazione
vista cosi non è densa come la mia :))

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Patina oleosa superficiale

Messaggio di Pat64 » 16/02/2020, 18:19

Mandre ha scritto:
16/02/2020, 18:11
vista cosi non è densa come la mia
Immagino ma la mia è stata aspirata dallo skimmer alle 11:00 di stamane. Poco prima dell'inizio del fotoperiodo.

Se lo tengo spento per un paio di giorni, la superficie diventa oleosa non permettendo lo scambio gassoso (oltre a diventare anti estetica)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti