Hygrophyla Polysperma radici

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di EnricoGaritta » 17/02/2020, 14:47

Salve ragazzi, ho da qualche giorno piantato degli steli della hygrophyla nel mio acquario ancora in maturazione e sto notando che le pianticelle cominciano ad emettere dai nodi delle radici aeree, a cosa potrebbe essere dovuto? Inoltre le foglie tendono a diventare giallastre, quasi trasparenti, potrebbe essere segno di adattamento ai nuovi valori del mio acquario o manca qualcosa?
Ancora non sto fertilizzando perchè mi è stato consigliato di cominciare dopo la maturazione, però ho inserito la CO2 con impianto fai da te con circa 10-15 bolle al minuto.

Immagine Immagine

Immagine
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di Topo » 17/02/2020, 15:08

Ciao, sicuramente se è da poco tempo che l'hai inserita è in corso di adattamento....con che acqua hai riempito la vasca? hai le analisi del gestore?
Quella è una pianta che vuole molto potassio luce e ferro e si nutre prevalentemente per via radicale, in genere se ci sono radici aeree è perché cerca qualche nutriente in acqua.
Ok a non fertilizzare in una prima fase di avvio in quanto le piante stenteranno ad assorbire i nutrienti e ne approfitteranno le alghe, aspetta qualche altro giorno, al limite si potrebbe pensare ad un mini pezzetto di stick npk da infilare sotto le radici ma moooolto ben interrato.
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
EnricoGaritta (17/02/2020, 15:09)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di EnricoGaritta » 17/02/2020, 15:11

Topo ha scritto:
17/02/2020, 15:08
Ciao, sicuramente se è da poco tempo che l'hai inserita è in corso di adattamento....con che acqua hai riempito la vasca? hai le analisi del gestore?
Quella è una pianta che vuole molto potassio luce e ferro e si nutre prevalentemente per via radicale, in genere se ci sono radici aeree è perché cerca qualche nutriente in acqua.
Ok a non fertilizzare in una prima fase di avvio in quanto le piante stenteranno ad assorbire i nutrienti e ne approfitteranno le alghe, aspetta qualche altro giorno, al limite si potrebbe pensare ad un mini pezzetto di stick npk da infilare sotto le radici ma moooolto ben interrato.
Allora l'acqua è acqua di rubinetto filtrata con impianto ad osmosi inversa della maximum (quello per bere l'acqua a casa per capirci), il terreno è ada mazonia 2 quindi comunque il nutrimento radicale non dovrebbe mancargli.
Sono al 13 giorno dall'inserimento dell'acqua nella vasca
Gli ultimi valori dell'acqua che ho registrato con le striscette comunque sono i seguenti:
nitrati 8
ntriti 0.65
GH 7
KH 6
pH 7.2
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di Topo » 17/02/2020, 15:43

non conosco quel fondo, è un fertile? se si allora ok aspettiamo, per i test sarebbe bene iniziare a procurarsi quelli base a reagente GH-KH-fosfati-nitrati :-bd

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di EnricoGaritta » 17/02/2020, 16:26

Topo ha scritto:
17/02/2020, 15:43
non conosco quel fondo, è un fertile? se si allora ok aspettiamo, per i test sarebbe bene iniziare a procurarsi quelli base a reagente GH-KH-fosfati-nitrati :-bd
https://www.aquariumline.com/catalog/aq ... neEALw_wcB

dovrebbe essere molto fertilizzato :D
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di Topo » 17/02/2020, 16:53

si dicono che è fertile ma che riduce le durezze (KH), se eroghi CO2 attento al pH, in maturazione se si mantiene a livelli alcalini è meglio, direi di aspettare per la fertilizzazione siamo in avviamento controlla la pianta come va se nei prossimi giorni fa nuove foglioline....
Dicono pure che Ricrea quel santuario intatto che si trova oramai soltanto nel profondo della giungla del Sud Est asiatico..... :D :D :D

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di EnricoGaritta » 17/02/2020, 18:40

Topo ha scritto:
17/02/2020, 16:53
si dicono che è fertile ma che riduce le durezze (KH), se eroghi CO2 attento al pH, in maturazione se si mantiene a livelli alcalini è meglio, direi di aspettare per la fertilizzazione siamo in avviamento controlla la pianta come va se nei prossimi giorni fa nuove foglioline....
Dicono pure che Ricrea quel santuario intatto che si trova oramai soltanto nel profondo della giungla del Sud Est asiatico..... :D :D :D
erogo CO2 con impianto fatto in casa ma le misurazioni del pH si aggirano comunque intorno alla neutrlità
Si immagino che la descrizione sia vagamente gonfiata ahahahah però almeno è fertilizzato
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di Topo » 17/02/2020, 18:47

ok tienici aggiornati tra qualche giorno

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53696
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di cicerchia80 » 17/02/2020, 19:13

Più che fertilizzato è allofano
Per avere quelle durezze così alte
O stai facendo cambi o hai l'acqua simil marmo
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Hygrophyla Polysperma radici

Messaggio di EnricoGaritta » 17/02/2020, 20:41

cicerchia80 ha scritto:
17/02/2020, 19:13
Più che fertilizzato è allofano
Per avere quelle durezze così alte
O stai facendo cambi o hai l'acqua simil marmo
Che vuol dire esattamente allofano?
nessun cambio ma la misurazione è fatta con le striscette tetra di cui a questo punto mi fido poco,
l'acqua d'origine ha i seguenti valori:
https://www.amapspa.it/it/carta-didentita-dellacqua/

pH 7,72
Conduttività µS/cm a 20° C 697
Residuo secco mg/l 488
Sodio mg/l 43,7
Cloruro mg/l 50,7
Nitrato mg/l 7.1
Solfato mg/l 158
Ammonio mg/l < 0,05
Nitrito mg/l < 0,05
Fluoruro mg/l 0,25
Durezza °F 27,8
Ferro µg/l <20
Manganese µg/l 8,3
Alluminio µg/l 133,2
Cadmio µg/l <1
Cromo µg/l <1
Piombo µg/l <1
Nichel µg/l <2


Tuttavia come già detto utilizzo l'acqua filtrata attraverso l'impianto ad osmosi inversa della Maximum, ovvero l'acqua che bevo tutti i giorni, con conducibilità 10 ppm
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti