Fertilizzazione Betta 20lt.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di Andy3 » 18/02/2020, 16:31

Buonasera, parto col presupposto che sono un neofita e che questo è il mio primo acquario per un Betta.
Sono stato seguito in altri topic per la preparazione del mio acquario e tutto...
Ora sono al 28esimo giorno di maturazione, e non ho mai fertilizzato l'acquario per incapacità.. (Preferisco fare le cose fatte bene, e chiedere pareri a persone che ne sanno).
Ho letto dei post sulla fertilizzazione e vorrei utilizzare il protocollo PMDD. solo che non ho ben capito cosa devo prendere e il dosaggio. perchè ho letto ma non sembra una cosa universale per tutti gli acquari. Quindi vorrei sapere bene come dovrei comportarmi con il mio acquario (per il betta e per la flora sotto elencata) So che: Magnesio, Potassio e Ferro sono gli elementi che vanno reintegrati.. ma non so molto.

L'acquario è da 20lt. (16/17 netti), Riempito con acqua presa al supermercato con i valori ideali per il betta.
Flora in vasca: Lemna galleggiante, Limnophila (da una settimana, ha sostituito l'Egeria densa per allelopatia), e Hygrophila.
Fotoperiodo: 6 ore (son partito da 4 ore, +30min ogni 7 giorni)

Valori della'acqua registrati l'altro ieri:
- pH = 7.34 (misurato con relativo strumento)
*ancora un pò altino, sto rimediando con 4 pigne di ontano, non so se mettere anche una piccola foglia di catappa
- Conduttività = 306 / 316 μS/cm (misurato con relativo strumento)
- KH = 3 (misurato con reagente JBL)
- GH = 6 (misurato con reagente JBL)
- NO2- / NO3- = sto usando le striscette della tetra ma continuo a non capire se il picco è già avvenuto o meno, sto valutando in un altro topic.

Per l'illuminazione non so molto, spero si veda dalle foto qui sotto, so solo che è una lampada LED 10W
Temperatura acqua = varia dai 25 / 26
Colonia batterica era presente fino a 4/5 giorni fa, ora sparita.

Questa è la situazione in vasca:
Le Limnophila le ho potate un'oretta fa.
20200218163232.jpg
20200218163258.jpg
20200218163341.jpg
20200218163442.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di BollaPaciuli » 19/02/2020, 7:19

Il test PO43- hai in programma di prenderlo?
Andy3 ha scritto:
18/02/2020, 16:34
Conduttività = 306 / 316 μS/
Da inzio avvio avvio ad oggi quanto è sceso? I 10 punti che leggo? O oltre?


Per le necessità della vasca io prenderei a riferimento la sessiliflora, facilmente noterai
- se cresce più o meno rapidamente
- la sezione del fusto
(La seconda segna il potassio)

Se la crescita è discreta attenderei di chiuder maturazione prima di usare stick NPK che vedrei opportuno visti gli NO3- bassi
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di Andy3 » 19/02/2020, 18:30

Buonasera @BollaPaciuli
BollaPaciuli ha scritto:
19/02/2020, 7:19
Il test PO43- hai in programma di prenderlo?
Se necessito, si.
BollaPaciuli ha scritto:
19/02/2020, 7:19
I 10 punti che leggo?
Si
BollaPaciuli ha scritto:
19/02/2020, 7:19
Se la crescita è discreta attenderei di chiuder maturazione prima di usare stick NPK che vedrei opportuno visti gli NO3- bassi
Si, la crescita è discreta, nel senso che comunque la Limnophila cresce, l'Hygrophila forse un po meno, difatti presenta in alcune foglie, quelle un pò più piccole dei buchi, mentre poche tendono ad un colore più marroncino.

Ora cosa mi consigliate di fare? un test di PO43-?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di BollaPaciuli » 19/02/2020, 19:12

Se ti va di seguirmi :) io partirei (anche in antitesi con qualcosa che ho detto prima) con:
1ml di potassio
1ml di magnesio
5/8mm di stick NPK...meglio se quello con anche Cu (rame)

Il PO43- ne facciamo a meno.

Fidiamoci della guida data dal conduttivimetro e foto ogni 3/5 giorni delle piante.

E infine una dose di fiducia in questo iper.eretico che son io :D
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di Andy3 » 20/02/2020, 14:35

Buongiorno @BollaPaciuli
BollaPaciuli ha scritto:
19/02/2020, 19:12
1ml di potassio
1ml di magnesio
5/8mm di stick NPK...meglio se quello con anche Cu (rame)
Dove me li procuro?

Ti seguo eccome O:-)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di BollaPaciuli » 20/02/2020, 14:50

Andy3 ha scritto:
20/02/2020, 14:35
Dove me li procuro?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
trovi spiegato tutto
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Andy3 (20/02/2020, 15:01)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di Andy3 » 20/02/2020, 19:46

Buonasera @BollaPaciuli

Quindi da come ho capito, l'occorrente è il seguente:
- Nitrato di potassio che sia NK 13-46
- Sale inglese ovvero solfato di magnesio
- Stick npk con rame

Una volta presi, i dosaggi di acqua demineralizzata per la preparazione?
Mentre per lo stick, ho visto che son dei bastoncini. Li dovrò tagliare per avere 5/8mm e poi dove vanno inseriti? sotto la ghiaietta? fatti galleggiare? sbriciolati?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di BollaPaciuli » 20/02/2020, 20:32

Andy3 ha scritto:
20/02/2020, 19:46
Mentre per lo stick, ho visto che son dei bastoncini. Li dovrò tagliare per avere 5/8mm e poi dove vanno inseriti? sotto la ghiaietta? fatti galleggiare? sbriciolati?
Mettilo nel filtro.

Poi secondo casi si usano in tutti i modi che hai detto...a parte galleggiante

Per le preparazioni l'articolo contiene ogni dettaglio
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di fablav » 20/02/2020, 20:34

Andy3 ha scritto:
18/02/2020, 16:34
L'acquario è da 20lt. (16/17 netti), Riempito con acqua presa al supermercato con i valori ideali per il betta
Quale?
Andy3 ha scritto:
18/02/2020, 16:34
So che: Magnesio, Potassio e Ferro
E micro!
Andy3 ha scritto:
18/02/2020, 16:34
anche una piccola foglia di catappa
Mettila, se ce l'hai.
Se abiti in una zona fuori città lontano dall'inquinamento mi metterei alla ricerca di foglie di quercia in qualche bosco. Belle secche.
Andy3 ha scritto:
18/02/2020, 16:34
Per l'illuminazione non so molto, spero si veda dalle foto qui sotto, so solo che è una lampada LED 10W
Forse per la limnophyla é un po' pochino, per una bettiera va bene
BollaPaciuli ha scritto:
19/02/2020, 19:12
5/8mm di stick NPK...meglio se quello con anche Cu (rame)
Senza rame é meglio. Solo macro e ferro.
Andy3 ha scritto:
20/02/2020, 19:46
Nitrato di potassio che sia NK 13-46
250 mg in 1 litro di acqua demineralizzata. É difficile da sciogliere. Riscalda l'acqua e mettine una parte nella bottiglia, agita forte fino allo scioglimento e poi aggiungi il resto dell'acqua.
Andy3 ha scritto:
20/02/2020, 19:46
Sale inglese ovvero solfato di magnesio
300gr in 1 litro di acqua demineralizzata. Si scioglie facilmente senza riscaldare l'acqua.
Al contrario di quello che dice Bolla il test del fosforo ed il cifo fosforo sono molto utili. Io li prenderei.
Se vuoi usare gli stick, senza rame, li puoi usare in un sacchettino appeso vicino al filtro, ma davvero un micro pezzetto. In 16 litri fai presto a fare danni. Basta anche un pizzico di mangime ogni 2 giorni. Lo puoi fare ora che non hai ancora il pescetto :))
Ti occorre anche un Rinverdente. Il Rinverdente Sprint lo vende Leroy Merlin.
Ed il cifo ferro, la limno già é in carenza.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione Betta 20lt.

Messaggio di BollaPaciuli » 20/02/2020, 21:26

fablav ha scritto:
20/02/2020, 20:34
Senza rame é meglio
L'hygro mi pare che ne necessiti
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Marta e 5 ospiti