Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mirkokirm

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 19/02/2020, 7:35
Ciao a tutti, quale pianta emersa consigliate?
Vasca amazzonica quindi temp 26/27 °
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 19/02/2020, 7:48
Valori?
L'emersa mangia tantissimo, a me piace lo spatifillo ma sono molto gusti personali
Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Gioele
- Messaggi: 11776
- Messaggi: 11776
- Ringraziato: 2721
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1188
-
Grazie ricevuti:
2721
Messaggio
di Gioele » 19/02/2020, 9:36
Mirkokirm ha scritto: ↑19/02/2020, 7:35
Ciao a tutti, quale pianta emersa consigliate?
Vasca amazzonica quindi temp 26/27 °
Qualsiasi, le merse si adattano alla grande perché attingendo CO
2 direttamente dall'atmosfera di fatto non hanno limiti.
Ce n'è di davvero belle, spatiphyllum, fittonia, orchidee del genere phalenopsis (queste in realtà più decorative che altro), in generale tutte quelle piante da vaso che teniamo in casa.
Oltre a quelle elencate e alla pachira acquatica al momento ho inserito anche queste due specie di cui non conosco il nome
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
Mirkokirm

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 19/02/2020, 9:39
Seralia ha scritto: ↑19/02/2020, 7:48
Valori?
L'emersa mangia tantissimo, a me piace lo spatifillo ma sono molto gusti personali
ciao @
Seralia ho la vasca in maturazione quindi credo per adesso valori poco stabili, però l'acqua che utilizzo ha questi valori:
pH: 6,8
KH: 6
GH: 7/8
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Gioele ha scritto: ↑19/02/2020, 9:36
Mirkokirm ha scritto: ↑19/02/2020, 7:35
Ciao a tutti, quale pianta emersa consigliate?
Vasca amazzonica quindi temp 26/27 °
Qualsiasi, le merse si adattano alla grande perché attingendo CO
2 direttamente dall'atmosfera di fatto non hanno limiti.
Ce n'è di davvero belle, spatiphyllum, fittonia, orchidee del genere phalenopsis (queste in realtà più decorative che altro), in generale tutte quelle piante da vaso che teniamo in casa.
Oltre a quelle elencate e alla pachira acquatica al momento ho inserito anche queste due specie di cui non conosco il nome
ciao @
Gioele grazie x le info, chiedo perché per quanto riguarda piante emerse sono completamente ignorante in materia e non conosco nemmeno un nome e dove trovarle hahah, quindi vanno benissimo anche le classiche piante che abbiamo a casa nei vasi giusto??
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
Gioele
- Messaggi: 11776
- Messaggi: 11776
- Ringraziato: 2721
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1188
-
Grazie ricevuti:
2721
Messaggio
di Gioele » 19/02/2020, 9:43
Mirkokirm ha scritto: ↑19/02/2020, 9:40
quindi vanno benissimo anche le classiche piante che abbiamo a casa nei vasi giusto??
Io sto adottando una tecnica che tecnica non è.
Ovvero.
Se sembra ad occhio una pianta da palude la butto dentro e vedo come va, per ora ha funzionato

.
Volevo provare col genere bromelia, parenti colorati dell'ananas, ad una certa
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Vulkan e 10 ospiti