Nuova avventura Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Giordano16491 » 19/02/2020, 19:11

Salve a tutti, dopo moltissimo tempo di inattività qui sul forum sono tornato per chiedere consigli ed avere delucidazioni su questa mia nuova avventura con il malawi :)
Nel corso degli anni ho avuto esperienze quasi di ogni genere sulle tipologie di vasche, dal plantacquario al marino, al biotopo per la riproduzione di ramirezi, caridinai ed altre vasche senza filtro. La maggior parte di tutta questa esperienza mi è stata donata qui su acquariofilia facile e di questo non ve ne sarò mai grato abbastanza! :x

Ora tornando al Malawi, vi dico subito che so quasi 0 a riguardo... so soltanto che ci vogliono dei bei vasconi, sabbia fine, molte rocce non affilate che fungano da nascondiglio per la fauna, un buon filtraggio, quasi sicuramente va usata acqua di rubinetto e che il più delle volte vengono allestiti acquari senza piante; ma credo che vada molto a discapito della specie di fauna che si andrà ad inserire, ma la cosa non mi dispiace affatto. Ho sempre avuto (e ho ancora) vasche con molte piante, quindi vorrei anche cambiare colore dal solito verde che ho in acquario =))

Non conosco le specie da poter inserire insieme, ne quali sarebbero più adatte alla misura della mia vasca e se fare una sola specie o fare una sorta di solito "fritto misto", ovviamente fin dove è possibile... conosco l'aggressività dei ciclidi...

Non so se utilizzare filtri esterni o fare una sump di filtraggio con scarico.. (l'idea della sump mi piace molto e mi da l'idea di un miglior filtraggio e meno manutenzione... filtri interni assolutamente no!....) magari con la sump risparmio pure qualcosa.... :-? ma la vasca andrebbe forata e qui nasce il primo problema sulla sua scelta.
Vi dico subito che non mi metterò mai a forare una vasca nuova con le mie mani =)) credo sia un lavoro troppo delicato e non ho mai fatto, quindi eviterei....
vasca artigianale su misura?? :-bd

La vasca non potrà superare i 130/150cm credo... :( io l'avrei fatta anche di 2m ma purtroppo il posto fisico è quello che è.... :(

Vi anticipo subito che il progetto non partirà non prima della fine dell'estate con la nuova casa!... lo so, c'è ancora parecchio tempo, ma le cose da chiarire ed imparare sono molte e a me piace muovermi per tempo. :)

Ditemi voi cosa ne pensate adesso ^:)^

Aggiunto dopo 12 minuti 49 secondi:
Una prima idea era una cosa simile a questa... Ma non voglio essere il tipico neofita che mette foto di allestimenti solo estetici, ovviamente la vasca deve essere "funzionale" sotto tutti gli aspetti..
(foto trovata chissà dove in rete anni fa...😅)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Gavino » 19/02/2020, 19:56

ciao giordano benvenuto nel mondo malawi..prima cosa che ho imparato e che nel malawi ci vogliono almeno 120 cm di vasca ..come vedo tu sei anche oltre quindi ci siamo :-bd ..
poi ci vogliono tante rocce più grandi sono e meglio è..io nel mio di 120 cm ho messo quasi 100kg di pietra

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Tommy16 » 19/02/2020, 20:21

Ciao Giordano e benvenuto nel Malawi. Fai bene a muoverti in anticipo, cosi hai tutto il tempo non tanto di preparare la vasca, ma di studiare qualcosa sulle specie in modo da avere già una base, seppur teorica, per non farti cogliere impreparato. Come diceva @Gavino vasca dai 120 cm in su, visto che la fai artigianale preferisci la profondità all'altezza, che serve di più. Poi però devo dargli una tiratina di orecchie a Gavino, perché ormai dovrebbe aver imparato che la quantità di sassi dipende dalle specie che andrai ad inserire in vasca perché non tutte hanno le stesse necessità, quindi in base a cosa inserirsi potresti avere una vasca piena di sassi o una vasca con 4 sassi in croce. Ancora meno indicativo è il peso delle rocce, che potrebbero anche essere grosse ma pesate poco.. .comunque prima si dovrà scegliere la popolazione e poi decidere il layout. @Gavino non me ne volere per la tirata di orecchie. =)) filtraggio lascerei stare la sumo, non mi piace e fa casino...se non ti piace il filtro interno, meglio un buon esterno sovradimensionato. Sabbia fine edile va benissimo. Luci non ci sono esigenze particolari, potrebbe anche bastare una luce non troppo forte, il giusto per farti vedere i pesci. Cosa assolutamente necessaria invece è prevedere un coperchio perché sono pesci che tendono a saltare fuori. Per il resto per adesso non mi viene in mente altro da aggiungere. Inizia a guardare qualche specie e capire in che habitat vive e cosa mangia, per farti un'idea.. .
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
Giordano16491 (19/02/2020, 20:32)

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Gavino » 19/02/2020, 20:23

ma figurati =)) c'è sempre da imparare ..e io sono qui per questo :-bd

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Giordano16491 » 19/02/2020, 20:36

Tommy16 ha scritto:
19/02/2020, 20:21
studiare qualcosa sulle specie
Qualche esempio che possa andare bene su una vasca da 130cm??
Non vorrei mettere troppe rocce...
Tommy16 ha scritto:
19/02/2020, 20:21
meglio un buon esterno
:-bd
Tommy16 ha scritto:
19/02/2020, 20:21
Cosa assolutamente necessaria invece è prevedere un coperchio perché sono pesci che tendono a saltare fuori.
Questo non lo sapevo... Peccato, ho sempre avuto vasche aperte perché mi piacciono di più!... :(

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1214
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Azius » 19/02/2020, 21:15

Mah, io ti faccio una proposta per divertirci ( e farti morire di hype in attesa della vasca): scegliamo le specie (perchè monospecifico malawi è sprecato dai) e da li ragioniamo sull'allestimento e sulle dimensioni della vasca :D

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Giordano16491 » 19/02/2020, 21:32

Azius ha scritto:
19/02/2020, 21:15
Mah, io ti faccio una proposta per divertirci ( e farti morire di hype in attesa della vasca): scegliamo le specie (perchè monospecifico malawi è sprecato dai) e da li ragioniamo sull'allestimento e sulle dimensioni della vasca :D
Ad esempio che specie metteresti Azius? :)
So che in acquariofilia è una domanda addastanza sciocca, ma in una vasca di quelle dimensioni quanti pesci ci starebbero circa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1214
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Azius » 19/02/2020, 22:06

Eh, per starci ci starebbero la maggior parte delle specie commerciate, ad esclusione solo delle più grandi. Volendo stare sul Malawi (ipotizzando per comodità un 150 cm) ti direi che devi prima decidere se vuoi privilegiare Mbuna o Haps

Parlando di Haps ( 1m 3 f), che io apprezzo di più tant'è che feci il mio Malawi proprio per un Aulonocara di cui mi innamorai, starei sulle Aulo più classiche, Una specie di Lethrinops Mbasi o Marginatus sempre, magari Otopharinx (occhio ai tetrastigma che sono rognosetti) Protomelas Teniolatus, Steveni o Similis o magari (davvero bello) Sciaenochromis Fryeri

Mbuna (1m 3 f) hai davvero l'imbarazzo della scelta, non saprei nemmeno da dove partire senza un indicazione

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Tommy16 » 19/02/2020, 22:16

Azius ha scritto:
19/02/2020, 21:15
Mah, io ti faccio una proposta per divertirci ( e farti morire di hype in attesa della vasca): scegliamo le specie (perchè monospecifico malawi è sprecato dai) e da li ragioniamo sull'allestimento e sulle dimensioni della vasca :D
Secondo me ha più senso decidere e avere ben a mente le dimensioni della vasca, altrimenti stiamo davvero solo giocando a fantasticare su un vasca che poi magari non si potrà realizzare perché nella realtà avrà misure più piccole di quella sognata. E ci sono specie commercializzate che non ci stanno neanche in 150 cm, quindi, meglio se prima Giordano decide per bene le misure. Poi, per divertirci, giordano guarda un po di specie, ci dice quale gli piace di più e vuole avere, e da quella costruiamo la popolazione

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Nuova avventura Malawi

Messaggio di Giordano16491 » 20/02/2020, 12:14

Azius ha scritto:
19/02/2020, 22:06
Eh, per starci ci starebbero la maggior parte delle specie commerciate, ad esclusione solo delle più grandi. Volendo stare sul Malawi (ipotizzando per comodità un 150 cm) ti direi che devi prima decidere se vuoi privilegiare Mbuna o Haps

Parlando di Haps ( 1m 3 f), che io apprezzo di più tant'è che feci il mio Malawi proprio per un Aulonocara di cui mi innamorai, starei sulle Aulo più classiche, Una specie di Lethrinops Mbasi o Marginatus sempre, magari Otopharinx (occhio ai tetrastigma che sono rognosetti) Protomelas Teniolatus, Steveni o Similis o magari (davvero bello) Sciaenochromis Fryeri

Mbuna (1m 3 f) hai davvero l'imbarazzo della scelta, non saprei nemmeno da dove partire senza un indicazione
Chiaro...
Tommy16 ha scritto:
19/02/2020, 22:16
su un vasca che poi magari non si potrà realizzare perché nella realtà avrà misure più piccole di quella sognata.
Ma ti dico... Minimo sarà 130 e se riuscissi una 150 magari.
Scusate se insisto con la sump, ma siete sicuri che il filtraggio non sarebbe migliore??
In caso contrario non mi converrebbe quindi prendere ad esempio un Rio 450 senza fare la vasca artigianale? :-?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti