
In realtà non si tratta proprio del mio primo acquario ma del secondo, eppure mi ritengo ancora completamente inesperta e il tempo passato senza gestire più la vasca mi ha completamente arrugginita, per quel poco che già sapevo

Litri: Un Rio della Juwel da 125l
Componenti: termoriscaldatore in dotazione e pompa da 500w
Luci: due barre in LED (mai cambiate, sono sempre quelle in dotazione) da 14w ciascuna, una LED Day e una LED Nature, 9000 kelvin e 6500
Maturazione: l'acquario è attivo da più di un anno
Piante: attualmente nessuna
Pesci: idem con patate

Fondo: ghiaino nero di quello piccolo, non ricordo più quanto precisamente
Detto questo, ora vi spiego brevemente la storia del mio acquario...
Inizialmente avevo una vasca da 50 litri che ha ospitato per parecchi mesi una famiglia di guppy nata e cresciuta lì da una coppia di allevamento e stava andando tutto abbastanza bene, tranne una coppia di anubias morte neanche il tempo di svilupparsi perfino le piante reggevano con un sistema di CO2 molto economico ma funzionale. In seguito tutta esaltata ho fatto il passo più grande della gamba e sono passata direttamente all'acquario che vi ho descritto sopra, dopo aver guardato tonnellate di video e letto milioni di pagine sull'argomento, convinta di potercela fare... ho comprato molte altre piante, una bombola di CO2 della askoll, rocce e arredi vari ma a dispetto dei soldi spesi con il tempo è andato tutto a rotoli, purtroppo. Dopo poco tempo ho infatti commesso l'errore di inserire in vasca tre platy acquistati in un negozio che nel giro di due settimane hanno attaccato di tutto alla mia famiglia di pesci felici. Alla fine nonostante cure e medicinali è andato tutto in declino e ho dato via i pochi pesci rimasti in vita, abbandonando per un po' questa passione anche per mancanza di fondi, sfiducia etc etc. Morale della favola, l'acquario è rimasto acceso per mesi e mesi ma con solo una caridina japonica - che mi era completamente sfuggita - e con una lumaca neritina al suo interno. Ovviamente anche le piante sono morte o sono state mangiate dagli ultimi sopravvissuti rimasti in vasca.. 8 giorni fa ho fatto un grosso cambio dell'acqua e guardare quella caridina smangiucchiare un pezzo di carota e sopravvivere nonostante il declino mi ha ridato la voglia di ripartire da zero, ma di farlo per bene stavolta.
Fun fact (ma non troppo): il filtro ha smesso di funzionare da poco e quindi devo sostituirlo con uno nuovo e già qui inizia la prima della lunga carrellata di domande che vi affiderò, purtroppo per voi ^:)^
Dovrei comprare un filtro identico? con lo stesso numero di watt e tutto? Perchè ho visto che in vendita ci sono anche quelli da 600 w, 1000 e 1500 (questi ultimi un po' troppo costosi)...
L'iter che vorrei compiere sarebbe quello di scegliere fin da ora i futuri ospiti che abiteranno la vasca, compatibilmente con la presenza del mio gamberetto, per poi, in base alle loro caratteristiche, scegliere le piante adatte. Dedicare tanto tempo alla crescita e allo sviluppo delle piante e solo a quel punto inserire i pesciolini. Voglio fare le cose con calma insomma... e qui sorge il mio secondo dubbio: per una vasca ben piantumata ma con piante di facile gestione dovrei cambiare le lampade che ho attualmente e aumentare la potenza o posso farcela con queste? Per adesso mi fermo qui... che sono stata fin troppo logorroica... scusate e anzi ringrazio infinitamente chiunque avrà la pazienza di leggere e rispondere
