il mio primo ( secondo ) acquario
- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Ciao a tutti,
mi chiamo Matteo e vivo in Trentino; questo natale ho preso un 10 litri con due pesci rossi per mio figlio di 5 mesi essendo lui molto attirato dai pesci. Non avrei mai detto di contagiarmi con questa passione ma alla fine eccoci qua. Ho cominciato ad informarmi per capire come funziona, come far star bene i miei due nuovi amici etc. Sono passato da una pianta di plastica presa per nascondere il filtro ad una vera, ho comprato il necessario per pulire i vetri dalla alghe, un sifonatore etc.
ma la cosa incredibile e che leggendo qua e la ho cominciato ad appassionarmi di brutto. ho iniziato a prendere appunti, e a progettare il mio nuovo acquario.
la scelta e ricaduta su di un Juwel rio da 180 litri. e la mia idea e quella di allestirlo secondo i canoni dell acquascaping. allestimento dry start.
devo usare il fondo fertile sotto il ghiaino?
due aree separate rialzate e un bonsai sul lato destro con dei muschi a nascondere il filtro Juwel attaccati con colla ai rami.
per la flora pensavo a del java moss in modo da ricreare un bel praticello. Per il bonsai ho letto la procedura, a mollo 10 gironi con cambio acqua ogni 3 di, e bollitura 3 ore.
per le rocce pensavo a delle seiryu oppure delle dragon stone grigie. E necessario mettere del polistirolo alla base o si può fare senza? devo incollarle assieme o reggono da sole? non ho intenzione di fare strutture particolarmente verticali, piu una adagiata di fianco all altra.
Per quanto riguarda i pesci mi piacciono molto i neon, i betta, gli oranda testa di leone, i molly, i Corydoras black,i ranchu, i betta e i nigrofasciatum potreste darmi un consiglio su quali tra questi si possono combinare bene tra di loro e anche in base ai valori dell acqua? Posso in caso intervenire per modificarli? se si come?
Sentitevi liberi di aiutarmi in tutto e ovviamente di criticare anche le mie scelte se le ritenete sbagliate!
questi i valori dell acqua del mio comune:
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Calcio 34.1 [200 mg/l]
Cloruro 0.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 222 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 13.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Magnesio 11.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 2.2 [50.0 mg/l]
pH 8.01 [6.5 - 9.5]
Potassio 0.3 [--- mg/l]
Sodio 0.5 [200.0 mg/l]
Solfato 10.4 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.21 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 142.08 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 160 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.05 [--- mg/l]
Nitriti < 0.01 [0,5 mg/l]
Manganese 5.0 [50 microg/l]
grazie dell aiuto!
mi chiamo Matteo e vivo in Trentino; questo natale ho preso un 10 litri con due pesci rossi per mio figlio di 5 mesi essendo lui molto attirato dai pesci. Non avrei mai detto di contagiarmi con questa passione ma alla fine eccoci qua. Ho cominciato ad informarmi per capire come funziona, come far star bene i miei due nuovi amici etc. Sono passato da una pianta di plastica presa per nascondere il filtro ad una vera, ho comprato il necessario per pulire i vetri dalla alghe, un sifonatore etc.
ma la cosa incredibile e che leggendo qua e la ho cominciato ad appassionarmi di brutto. ho iniziato a prendere appunti, e a progettare il mio nuovo acquario.
la scelta e ricaduta su di un Juwel rio da 180 litri. e la mia idea e quella di allestirlo secondo i canoni dell acquascaping. allestimento dry start.
devo usare il fondo fertile sotto il ghiaino?
due aree separate rialzate e un bonsai sul lato destro con dei muschi a nascondere il filtro Juwel attaccati con colla ai rami.
per la flora pensavo a del java moss in modo da ricreare un bel praticello. Per il bonsai ho letto la procedura, a mollo 10 gironi con cambio acqua ogni 3 di, e bollitura 3 ore.
per le rocce pensavo a delle seiryu oppure delle dragon stone grigie. E necessario mettere del polistirolo alla base o si può fare senza? devo incollarle assieme o reggono da sole? non ho intenzione di fare strutture particolarmente verticali, piu una adagiata di fianco all altra.
Per quanto riguarda i pesci mi piacciono molto i neon, i betta, gli oranda testa di leone, i molly, i Corydoras black,i ranchu, i betta e i nigrofasciatum potreste darmi un consiglio su quali tra questi si possono combinare bene tra di loro e anche in base ai valori dell acqua? Posso in caso intervenire per modificarli? se si come?
Sentitevi liberi di aiutarmi in tutto e ovviamente di criticare anche le mie scelte se le ritenete sbagliate!
questi i valori dell acqua del mio comune:
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Calcio 34.1 [200 mg/l]
Cloruro 0.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 222 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 13.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Magnesio 11.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 2.2 [50.0 mg/l]
pH 8.01 [6.5 - 9.5]
Potassio 0.3 [--- mg/l]
Sodio 0.5 [200.0 mg/l]
Solfato 10.4 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.21 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 142.08 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 160 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.05 [--- mg/l]
Nitriti < 0.01 [0,5 mg/l]
Manganese 5.0 [50 microg/l]
grazie dell aiuto!
- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
ho appena calcolato i valori dell acqua sempre se i valori della rete sono corretti.
pH: 8
KH: 7.35
GH:7.32
Non mi sembrano per niente male per quanto ne capisca io, o sbaglio?
una volta inserita l acqua di rete nell acquario li farò seriamente con dei test.
pH: 8
KH: 7.35
GH:7.32
Non mi sembrano per niente male per quanto ne capisca io, o sbaglio?
una volta inserita l acqua di rete nell acquario li farò seriamente con dei test.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
più tradi ripasso
ora ti lascio qualche spunto:
Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri
durezze in generale ok, in base alla fauna come si diceva sopra sistemiamo

ora ti lascio qualche spunto:
Filtri Juwel BioFlow
DSM (Dry Start Method)
Come unire tra loro i legni per l'acquario
Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri
occhio che se poi decidi di andare a pH<7 rilasciano dalla vena calcarea ed è un disastro per pH, KH...conducibilità ecc
mix con osmosi o Acqua demineralizzata
il pH va verificato in vasca, il dato in tuo posesso conta poco.
durezze in generale ok, in base alla fauna come si diceva sopra sistemiamo
dove sono ora ???
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Matteoroc (24/02/2020, 17:12)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Ciao Ale, grazie, aspetto le tue risposte piu tardi allora! intanto grazie per i commenti e gli spunti.
PS. i due rossi sono diventati un rosso, duraturo e pimpante da natale. anche se ovviamente ho letto che dovrebbero avere 100 litri a pesce per star bene....
PS. i due rossi sono diventati un rosso, duraturo e pimpante da natale. anche se ovviamente ho letto che dovrebbero avere 100 litri a pesce per star bene....

- gem1978
- Messaggi: 23843
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Coda singola o doppia coda? Da come scrivi direi coda singola... beh se confermi sono pesci da pond o laghetto... in acquario stanno stretti a meno di vasche davvero grosse. A mio parere l'acquario può essere una sistemazione transitoria, in primavera cercherei una soluzione più idonea.

Con i carassi nessun pratino dura a lungo


Con loro ti consiglierei piante poco esigenti e rapide nella crescita

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Ciao Gem! In realtà era ed è un cosa doppia, ma il concetto non cambia, appena la temperatura lo permetterà lo libero nel laghetto del parco ;-)
Grazie del consiglio sul pratino! E vero che se scegliessi di piantare la hemianthus callitrichoides non è adatta ai neofiti? Oppure il dry start mitiga le difficoltà?
Grazie
Grazie del consiglio sul pratino! E vero che se scegliessi di piantare la hemianthus callitrichoides non è adatta ai neofiti? Oppure il dry start mitiga le difficoltà?
Grazie
- roby70
- Messaggi: 43502
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
I pesci non vanno liberati in natura
Se il laghetto è tuo o ti hanno autorizzato allora va bene ma di solito i rossi a doppia coda non sopravvivono alle temperature invernali a meno che non si scenda mai sotto i 15 gradi ma non penso visto dove vivi.
Hai preso un 180 litri, se non trovi a chi dare il pesce rosso puoi allestirlo per lui

Se il laghetto è tuo o ti hanno autorizzato allora va bene ma di solito i rossi a doppia coda non sopravvivono alle temperature invernali a meno che non si scenda mai sotto i 15 gradi ma non penso visto dove vivi.
Hai preso un 180 litri, se non trovi a chi dare il pesce rosso puoi allestirlo per lui
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Grazie Roby, in tal caso lo libererò dal un amico che abita sul Garda. Lì la temperatura dell acqua non scende mai sotto i 15.
Intendo a casa sua, non nel lago.
Purtroppo non è stata una scelta consapevole, mi sono fidato di un negoziante delle gdo. Credo che possa capitare a tutti...

Intendo a casa sua, non nel lago.
Purtroppo non è stata una scelta consapevole, mi sono fidato di un negoziante delle gdo. Credo che possa capitare a tutti...


- Matteoroc
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/02/20, 10:48
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Ciao ragazzi ho una cosa che mi affligge e che al momento mi sta fermando dal cominciare a comprate tutti il necessario per la mia vasca.
In Agosto tradizionalmente mi trasferisco in montagna per un mese o anche più con tutta la famiglia e sarò costretto ad abbandonare la vasca sola soletta in casa.
quindi a mio parere sorgono i seguenti problemi:
CIBO: credo si possa risolvere con un distributore automatico di cibo corretto? considerando che ad Agosto la vasca dovrebbe essere già popolata di pesci si specie diverse, avranno tutte lo stesso cibo oppure necessiteranno di cibo diverso? nel secondo caso il distributore automatico potrà erogare entrambi e i pesci poi si arrangiano ognuno con la sua tipologia?
LUCI: monto una presa particolare ( non mi ricordo come si chiama ) e posso programmare il tutto facilmente. ( questa la sapevo quasi da solo
)
CALDO: la vasca sara montata in un soppalco che d estate potrebbe diventare piuttosto caldo essendo quasi a pieno sole. al momento non posso sapere con precisione a quanto gradi arriveremo nella stanza in quanto mi sono trasferito un mese fa e non ho uno storico. sicuramente posso lasciare giù tutte le tapparelle e magari pure delle finestre aperte a bocca di lupo in modo da far circolare l aria. a mio parere potrebbe arrivare attorno ai 28/32 gradi dell aria. Puo' reggere? cosa mi consigliate?
Considerate che comunque tra lavoro ed altro potrei passare a vedere la vasca una/due volte in settimana.
Se vi viene in mente qualcosa altro da considerare vi prego non esitate a dirmelo.
grazie
In Agosto tradizionalmente mi trasferisco in montagna per un mese o anche più con tutta la famiglia e sarò costretto ad abbandonare la vasca sola soletta in casa.
quindi a mio parere sorgono i seguenti problemi:
CIBO: credo si possa risolvere con un distributore automatico di cibo corretto? considerando che ad Agosto la vasca dovrebbe essere già popolata di pesci si specie diverse, avranno tutte lo stesso cibo oppure necessiteranno di cibo diverso? nel secondo caso il distributore automatico potrà erogare entrambi e i pesci poi si arrangiano ognuno con la sua tipologia?
LUCI: monto una presa particolare ( non mi ricordo come si chiama ) e posso programmare il tutto facilmente. ( questa la sapevo quasi da solo

CALDO: la vasca sara montata in un soppalco che d estate potrebbe diventare piuttosto caldo essendo quasi a pieno sole. al momento non posso sapere con precisione a quanto gradi arriveremo nella stanza in quanto mi sono trasferito un mese fa e non ho uno storico. sicuramente posso lasciare giù tutte le tapparelle e magari pure delle finestre aperte a bocca di lupo in modo da far circolare l aria. a mio parere potrebbe arrivare attorno ai 28/32 gradi dell aria. Puo' reggere? cosa mi consigliate?
Considerate che comunque tra lavoro ed altro potrei passare a vedere la vasca una/due volte in settimana.
Se vi viene in mente qualcosa altro da considerare vi prego non esitate a dirmelo.
grazie
- roby70
- Messaggi: 43502
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
il mio primo ( secondo ) acquario
Il problema maggiore che vedo è l'evaporazione dell'acqua che in un mese dovrebbe essere molta ma dipende tanto anche dalle temperatura che ci saranno quest'estate.
Per il cibo una mangiatoia automatica va più che bene e risolve il problema mentre per il caldo si può pensare di lasciare l'acquario aperto e mettere delle ventole per raffreddare l'acqua ma ovviamente questo aumenta l'evaporazione.
Se non hai nessuno che possa passare qualche volta a rabboccare dovrai pensare a un sistema di rabbocco automatico che si può fare con una tanica e una pompetta.
Per il cibo una mangiatoia automatica va più che bene e risolve il problema mentre per il caldo si può pensare di lasciare l'acquario aperto e mettere delle ventole per raffreddare l'acqua ma ovviamente questo aumenta l'evaporazione.
Se non hai nessuno che possa passare qualche volta a rabboccare dovrai pensare a un sistema di rabbocco automatico che si può fare con una tanica e una pompetta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aspidefg e 5 ospiti