Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di overthink3r » 23/02/2020, 13:19

Ciao a tutti,
nel mio 125 litri (85 netti) ho appena inserito 37 paracheirodon simulans (cosiddetti neon verdi).

La vasca è avviata da un mese e mezzo, i valori sono i seguenti:
pH 6.5
KH 6
NO2- 0
NO3- 10

Il fondo è allofano, molto ricco di nutrienti, ed erogo CO2 h24. Ciò si traduce in un ambiente lievemente acido con relativamente bassa durezza carbonatica, ideale per la specie inserita, che non necessita di particolare fertilizzazione.

Li ho inseriti in vasca seguendo questi passaggi:
- sacchetto chiuso 20 minuti
- sacchetto aperto 10 minuti
- 1 bicchiere e attesa 10 minuti
- 1 altro bicchiere e altri 10 minuti
- inserimento
(ahimè, senza retino ma rovesciandoli..per errore)

Non ho adottato modifiche al fotoperiodo, e all'inizio erano tutti vispi, veloci, belli colorati ed in vista.
A distanza di un giorno, non li vedo affatto bene...
Sono quasi tutti nascosti dietro le piante, alcuni "rumano" il fondo col muso, il colore di molti è diventato pallido e spesso stanno fermi adagiati al fondo. Non ho ancora dato da mangiare.

Uno di loro è morto (penso fosse malato dal principio) ma già appena inserito manifestava qualche problema, e l'ho isolato subito.

Sapete dirmi cosa sta succedendo?
Allego foto della vasca poco dopo averli inseriti e delle condizioni del pesce che è sopperito.

Grazie e a presto.
IMG_20200222_122427.jpg
IMG-20200223-WA0015.jpg
IMG_20200223_131618.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di Matty03 » 23/02/2020, 18:57

Ciao @Matteo1997 :)
SEMPRE fare una quarantena prima di inserire nuovi pesci in vasca ;)
Se ti sembrava che uno non stesse bene, quarantena di avresti evitato di portare malattie in vasca....

Video dei pesci?
Dovresti caricarlo su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji.
I pesce si strofina o su fondo e arredi?
Le feci le hai notate?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di BlackMolly » 24/02/2020, 19:40

1 - Come dice @Matty03 quarantenare i pesci prima di introdurli a mio avviso è sempre una buona precauzione.
Io personalmente uso anche antibiotico durante il periodo di quarantena che in genere lo faccio durare 6-7 gg. Mai per un periodo inferiore in modo da non creare ceppi batterici immuno resistivi.
2 - non introdurre mai pesci in quantità tutti in una volta. Io personalmente non ne introduco mai più di 5 al colpo. Questo è pure dettato dal fatto che x quarantenare uso una bacinella da 10 litri ... quindi farcene stare più di 5 al colpo si andrebbe ad inquinare l'acqua troppo velocemente. Non uso filtro ma solo.una pompetta per tenere mossa l'acqua. D'altronde la vaschetta è preparata al momento, quindi un filtro nn avrebbe tempo di maturare, inoltre con l'antibiotico un filtro avrebbe poco senso.
3 - introdurre tanti pesci tutti in un colpo aumenta troppo la probabilità che almeno uno sia ammalato col rischio che, in una vasca chiusa, la patologia di diffonda facilmente.
4 - introdurre troppi pesci in un colpo solo rischia inoltre di compromettere il fragile equilibrio venutosi a creare in vasca soprattutto se la vasca è stata allestita da poco.

Questo x me è il vademecum.

Veniamo ora a cosa si può fare x salvare il salvabile.
Che i caraccidi siano delicati è cosa nota. Che siano pure molto paurosi è altresì noto. Il fatto che uno sia morto non deve necessariamente far pensare ad una patologia. Scorribande del pescivendolo col retino. Grandi corse il auto x arrivare a casa in fretta e poi un ambiente tutto nuovo fa sì che questa specie si terrorizzi molto facilmente. Non é infrequeste che possano addirittura morire per arresto cardiaco per la paura.
Detto questo, non mi è chiaro cosa intendi col: rovistano sul fondo. Sì sfregano anche il corpo sugli arredi o sulle piante ? Se sì la cosa può essere molto sintomatica di una patologia sulla cute.
Altrimenti la cosa x ora non mi dice nulla di particolare.
Altra cosa, è vero che i parametri della tua vasca si avvicinano molto al loro abitat normale, ma è pur vero che i pescivendoli, generalmente li tengono con acqua di rubinetto a volte un po' tagliata con acqua RO. Quindi potresti aver dato uno sbalzo sia di pH sia di GH non indifferente. Sapendo che usi la CO2 ti potrei consigliare di ridurla per qualche gg in modo da alzare il pH per poi successivamente aumentarla gradualmente x abbassare il pH che, a mio avviso, non andrei sotto il 6.8

Qualche video x meglio capire la situazione sarebbe molto utile.
Longare - (VI)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di Matty03 » 24/02/2020, 20:07

BlackMolly ha scritto:
24/02/2020, 19:40
Io personalmente uso anche antibiotico durante il periodo di quarantena che in genere lo faccio durare 6-7 gg.
Non condivido ;)
Le terapie, soprattutto se antibiotiche, vanno fatte solo se necessario, altrimenti sono molto frequenti le resistenze da parte dei batteri :-??
Io personalmente opterei per l'isolamento, se i pesci hanno sintomi strani bisogna capire cosa c'é che non va, altrimenti dopo una settimana liberarli in vasca :)

Per il resto concordo :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di Gioele » 24/02/2020, 20:27

Io dal canto mio, a meno che il video non riveli evidenti problemi, aspetterei, che il colore sia scialbo e molto si nascondano mi pare normale, le mie petitelle sono ornate ad avere la testa rossa dopo 2 giorni
BlackMolly ha scritto:
24/02/2020, 19:40
Io personalmente uso anche antibiotico durante il periodo di quarantena che in genere lo faccio durare 6-7 gg. Mai per un periodo inferiore in modo da non creare ceppi batterici immuno resistivi.
Meglio la profilassi completa piuttosto che meno giorni del previsto, ma da aspirante veterinario la profilassi preventiva non riesco a condividerla

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Matty03 (25/02/2020, 6:55)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di overthink3r » 24/02/2020, 22:20

Ciao a tutti,
ci sono delle novità!

Una buona e una cattiva...

Quella cattiva è che purtroppo nella notte fra sabato e domenica sono morti circa 5 o 6 simulans, risucchiati dall'aspirazione del filtro esterno...li ho trovati morti fra le spugne ed alcuni incastrato nella griglia di aspirazione (askoll pratiko)...
Il punto è che ieri mi sono deciso di contarli tutti e ne ho contati solamente 16...sarebbero state ben 20 perdite ed ho pensato fosse impossibile...ma più di 16 non ce n'erano, non ne contavo altri...

La notizia buona è che oggi invece...dopo averne presi 20 per rimediare al disastro (pieno di sensi di colpa)...sono rispuntati tutti! Evidentemente si erano nascosti in maniera veramente perfetta...
Quindi le perdite non sono state 20 ma "solo" 5 o 6...
Naturalmente ho provveduto subito a schermare l'aspirazione con un collant per evitare che si ripeta l'accaduto.

Ora con l'inserimento dei nuovi ci sono circa 40 simulans, ed appaiono tutti in buona salute.

Allego foto della vasca (chiedo scusa per il riscaldatore in mezzo alle scatole ma è stata appena cambiata l'acqua).

Grazie a tutti. Vi aggiorno nei prossimi giorni.
IMG_20200224_220156.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di Matty03 » 25/02/2020, 7:39

matteo1997 ha scritto:
24/02/2020, 22:20
Naturalmente ho provveduto subito a schermare l'aspirazione con un collant per evitare che si ripeta l'accaduto.
Dubito che il problema sia stato questo....
Probabilmente I pesci erano molto indeboliti o quasi morenti e non sono riusciti a contrastare l'aspirazione del filtro :-?

Gli altri come stanno?
Hai fatto una quarantena ai nuovi 20 pesci? ~x(

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di overthink3r » 25/02/2020, 9:59

@Matty03

I nuovi 20 provengono da una quarantena già attuata dal negoziante, che conosco molto bene e su cui ho zero dubbi. Sono stati tenuti a gruppi con solo acqua RO e sali, costantemente trattati con delle dosi basse di antibiotici o altri medicinali a scopo "preventivo".

Il concetto è più o meno quello citato da @BlackMolly.

Di questi ne ha venduti 200 e non ne è morto nessuno, per cui li ho inseriti direttamente in vasca.

Comunque secondo me è possibilissimo che siano stati risucchiati dal filtro...è un Pratiko 200 da 750 l/h...per cui magari di notte qualcuno si è infilato, poi è morto per la stanchezza (non riuscendo a liberarsi)...
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di BlackMolly » 25/02/2020, 17:53

Matty03 ha scritto:
25/02/2020, 7:39
matteo1997 ha scritto:
24/02/2020, 22:20
Naturalmente ho provveduto subito a schermare l'aspirazione con un collant per evitare che si ripeta l'accaduto.
Dubito che il problema sia stato questo....
Probabilmente I pesci erano molto indeboliti o quasi morenti e non sono riusciti a contrastare l'aspirazione del filtro
... e no @Matty03, è possibilissimo invece.
I caraccidi a luci spente dormono lasciandosi trascinare facilmente dalla corrente.
Purtroppo è molto frequente, a chi dispone di filtro interno, che se non aderisce bene al vetro (e quando le ventose iniziano ad essere vecchie si irrigidiscono perdendo la presa) si trovi con i pesci morti schiacciati tra filtro e vetro. Purtroppo, per qualche gioco di corrente d'acqua, durante la notte ovvero quando i pesci riducono moltissimo l'attività, vengano trascinati tra filtro e vetro. Quando il pesce si sente incastrato tenta di svincolarsi finendo incastrato ancor più in profondità ... fino a non riuscire più a respirare morendo schiacciato per asfissia.
Con filtro esterno è facilissimo che durante la notte vengano risucchiati dall'aspirazione del filtro stesso finendo incastrati tra i rebbi della griglietta in cui facilmente andranno verso una morte certa.
Schermare l'aspirazione come ha fatto Matteo è una precauzione molto molto saggia.
Se poi i pesci sono anche un po' debilitati la cosa si accentua. Ma con i caraccidi è sempre saggio schermare l'aspirazione o accertarsi che il il filtro aderisca bene bene al vetro.
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Simulans appena inseriti e comportamenti strani

Messaggio di BlackMolly » 25/02/2020, 19:06

@Gioele @Matty03
Posso condividere i vostri timori, ma vi ricordo che in florovivaistica si fa un abuso spropositato di antibiotici. Ricordo anche che la cosa mi ha preso alla sprovvista; ignoravo completamente che pure le piante potessero essere vittima di batteriosi.
Pure i grossisti di pesci ne fanno un abuso spropositato. Mettono centinaia di pesci in vasconi con acqua spesso tutt'altro che salubre. Li trasportano x km sbattacchiandoli a destra e sinistra. Ne arriverebbero ben pochi di vivi se non usassero certi medicinali ... È quei pochi avrebbero vita molto breve.
Non voglio con questo giustificare il detto mal comune mezzo gaudio. Ognuno dovrebbe nel suo piccolo contribuire a non distruggere il mondo in cui viviamo, ma penso pure che per un acquariofilo sia l'unico modo per non incorrere in possibili grossi problemi nell'introdurre nuovi pesci in vasca.
Quanti acquariofili si sono recati pieni di entusiasmo ad acquistare pesci e poi messi in vasca si è visto in un paio di gg decimare metà popolazione ittica.
So benissimo che un trattamento antibiotico per una settimana a pesci già debilitati, stressati e fortemente impauriti potrebbe dare loro il colpo di grazia, ma è sempre meglio che vedersi decimare i pesci che uno ha già in vasca.
Purtroppo la quarantena in vaschetta senza opportuni medicinali non la ritengo una procedura sufficientemente sicura.
Stiamo parlando di pesciolini di pochi grammi non di un cane o un gatto di diversi chili. Esseri che spesso non manifestano comportamenti sospetti fino a quando ormai è troppo tardi.
È quasi impossibile recuperare un pesce che ha avuto una grave infezione alla vescica natatoria o all'apparato branchiale o ad altri organi interni. Spesso quando il problema si manifesta ormai è tardi. Perché rischiare che vengano contagiati anche gli altri.
Già portare a casa in un sacchetto di plastica con meno di un litro d'acqua porta inevitabilmente ad aver trasferito eventuali patologie contagiose a tutti i pesci ivi contenuti. Non si può aspettare a fare il trattamento se qualcuno inizia a manifestare strani comportamenti probabilmente è già tardi.
So pure che non bisognerebbe incentivare acquariofili in erba ad usare questi prodotti. Ma so pure che questa pratica viene adottata da molti acquariofili più navigati (anche se in molti non lo ammetteranno mai) allora forse è meglio cercare di sensibilizzare sul fatto di cercare di completare la profilassi per i fatidici 7 giorni senza interromperla prematuramente.
@Gioele, ti ammiro x aver scelto una strada che sicuramente ti porterà molte soddisfazioni; ma sappi che il metodo che uso mi è stato consigliato proprio da un veterinario qualche anno fa in altro forum dove mi ha indicato il tipo di farmaco, la dose e il metodo x somministrarlo.
Farmaco che, tra l'altro, è ad uso umano e molto comune e si trova in farmacia.
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti