mmarco ha scritto: ↑26/02/2020, 7:03
Mi scuso con tutti perché rischio di essere noioso.
Forse per deformazione professionale, quando entro in un argomento, devo averlo chiaro in testa per poi sviluppare un progetto.
Secondo me non ti devi scusare

prendere ciò che ti viene detto in modo critico (cercando di capire il perchè delle cose) è un aspetto positivo secondo me.
Il discorso lumen/litro in generale è qualcosa di molto approssimato, le variabili in gioco sono talmente tante che è difficile dare una risposta universale.
Provo a dirti la mia
Per prima cosa quando si parla di lumen/litro si deve solo ed esclusivamente fare riferimento ai LED bianchi tradizionali. In caso si utilizzino anche solo alcuni LED R, G, B, grow.... il discorso "cade". Questo è dato dalla definizione del lumen come luce visibile all'occhio umano, ma noi vediamo in modo diverso i vari colori, per questo motivo sarebbe meglio usare il PPF ovvero il flusso fotonico. Ma questo è un discorso a parte, magari ci scrivo un articolo
La tua luce sembra molto potente poichè è una "spot" ovvero tutta la luce emessa da una singola sorgente. Una striscia LED generalmente emette circa 20 lumen ogni LED (contro i tuoi 1900) quindi capisci bene perchè vedi le tue piante estremamente illuminate (ma solo in prossimità della lampada). La striscia infatti genera una luce molto più diffusa ma molto meno potente in prossimità della fonte luminosa.
E' stato misurato sperimentalmente che un semplice faretto GU 10 da 6 W a 10 cm dalla fonte emette quasi 7 volte di più di una chihiros serie A (che sono famose per la loro potenza). Questo appunto perchè il flusso è molto concentrato (ma appena si esce dalla zona sotto il faretto il flusso scende molto velocemente, cosa che non accade con le strisce).
Altro aspetto da considerare è la vasca (litri netti o lordi da considerare), come è posizionata la luce (se troppo in alto disperde flusso), reale valore dei lumen (spesso le schede tecniche dei prodotti commerciali sono gonfiate), se è presente una lastra protettiva tra LED e vasca (questa toglie almeno il 10% di illuminazione).... i fattori sono quasi infiniti
Era stato proposto tempo fa un nuovo modello basato sui lumen/superficie, questo ha un certo senso visto che, come ho scritto qui
La luce in acquario, l'assorbimento di gran parte della luce in acqua è davvero minimo. Questo modello porterebbe ad abbassare la richiesta dei lumen/litro nelle vasche di grandi dimensioni. Io penso che la verità stia un po' nel mezzo rispetto a questi due modelli.
Questo per farti capire quanto è complicato questo discorso e i moderatori non possono fare altro che consigliare un certo range di valori che hanno riscontrato come positivi in diverse vasche.
Secondo me se la luce è utilizzata nel migliore dei modi (soprattutto per vasche di grandi dimensioni) si può provare ad utilizzare anche valori un po' più bassi dei classici indicati (ma non eccessivamente più bassi).
Almeno questo è il mio pensiero
