Ferro?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Ferro?

Messaggio di Moffy » 26/02/2020, 22:28

Ciao a tutti, oggi mi sono accorta che le foglie giovani della Hidrocotyle sono clorotiche...da quello che ho imparato leggendovi penso sia carenza di ferro, ma avendo alghe polverose sui vetri, qualche staghorn e alcune bba vorrei prima che qualcuno di voi mi confermasse la carenza prima di mettere in vasca qualcosa e fare un danno...
1582752442851-1661864737.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18127
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro?

Messaggio di Marta » 26/02/2020, 22:32

Ciao @Moffy
Il danno più grosso sarebbe quello di non dare quel che le piante chiedono... ;)
Ma dicci di più sulla tua vasca..
I valori?
Da quando è avviata?
Con cosa fertilizzi e cosa dai?
Che hai per il ferro?
Le altre piante come stanno?

Posted with AF APP

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Ferro?

Messaggio di Moffy » 26/02/2020, 22:53

Ciao Marta! Velocissima!! ^:)^
La vasca ha circa tre anni. L'ho ripresa in mano da dicembre, dopo un annetto di "autogestione" (erano solo tre pesci e una foresta di Egeria, senza fertilizzazione).
240 litri
Filtro esterno
Piante: Alternanthera, Hidrocotyle leucocephala, Limnophila, Ammania bonsai, Lilaeopsis braziliensis, Criptocoryne, Anubias, Ninphea Lotus.
Fertilizzo con pmdd, ma molto di rado perche' da quando ho iniziato sono comparse le BBA che non avevo mai avuto e invece sono scomparse le puntiformi, che pero' mi spaventavano meno...
KH: 6
GH: 8
pH: 7,3
Fosfati: 0,4 circa
Nitrati: 3
Nitriti:0
K: 20
Erogo CO2
Illuminazione con plafoniera Easyled
2020-02-15 21.38.13.png
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Le altre piante crescono veloci, anche l'Alternanthera...ma ha alcune foglie piene di BBA.

Aggiunto dopo 13 minuti 24 secondi:
Per iniziare con il pmdd ho somministrato 20 ml di solfato di Magnesio, 15 ml di Nitrato di Potassio e 10 ml di Ferro Cifo S5 a meta' gennaio. La conducibilita' prima di fertilizzare era 466, dopo era 580.
Dato che non scendeva, ho pensato mancasse rinverdente e ne ho messo 4 ml, poi 0,2 ml di Cifo Fosforo in due volte per provare ad alzare i fosfati...e sono arrivate le BBA.
Adesso siamo ancora a 560...non ho piu' aggiunto nulla aspettando che scendesse ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18127
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro?

Messaggio di Marta » 27/02/2020, 17:21

Moffy ha scritto:
26/02/2020, 23:08
La vasca ha circa tre anni. L'ho ripresa in mano da dicembre, dopo un annetto di "autogestione" (erano solo tre pesci e una foresta di Egeria, senza fertilizzazione).
La foto che hai messo risale a prima o dopo la "ristrutturazione"?
Moffy ha scritto:
26/02/2020, 23:08
KH: 6
GH: 8
pH: 7,3
Fosfati: 0,4 circa
Nitrati: 3
Nitriti:0
K: 20
Erogo CO2
Come prima cosa, a giudicare dal KH e dal pH, stai erogando poca CO2. Con quel KH dovresti avere un pH di 7-6,8 per avere una concentrazione ottimale di CO2. Come la eroghi? Quante bpm?

Seconda cosa, a me la vasca sembra stia benone.

Al massimo, potresti fare delle foto più ravvicinate delle cime della sessili e della hydrocotyle?
Moffy ha scritto:
26/02/2020, 23:08
10 ml di Ferro Cifo S5
hai usato il trucco dell'arrossamento? :-?
Sei stato molto molto parca anche con il rinverdente... io in 240 litri ne avrei messi almeno 6 ml.. magari suddividendoli in 2 o 3 volte. Ma a parte le BBA non hai avuto altro, tipo le polverose sui vetri (GDA)?

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Ferro?

Messaggio di Moffy » 27/02/2020, 18:18

La foto e' attuale.
Si, e' vero, sono partita piano perche' non sono ancora per niente sicura di quello che faccio :((
Le polverose le ho, ma poche...stamattina ho visto nuove puntiformi sul vetro anteriore invece.
Appena arrivo a casa faccio foto, ma ieri sera ho potato la sessili :-s perche' cresce a razzo e mi copre la luce sul pratino...

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
La CO2 la erogo con diffusore a cermica porosa, ma siccome il contabolle e' pieno d'acqua non so dirti il numero di bolle attualmente...credo fosse 60 minuto.

Aggiunto dopo 9 minuti 54 secondi:
Si, ho usato il trucco dell'arrossamento. L'acqua e' rimasta lievemente rosata per qualche ora.

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Ferro?

Messaggio di Moffy » 27/02/2020, 21:14

Limno:
1582834175136-237754603.jpg
1582834209262-388900362.jpg
Hidrocotyle:
1582834305183-1559921478.jpg
1582834367024-1750496061.jpg
Alternanthera:
1582834428167-417588591.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17211
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ferro?

Messaggio di Certcertsin » 27/02/2020, 22:17

Seguo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18127
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro?

Messaggio di Marta » 28/02/2020, 9:57

Ciao @Moffy
@-) wow la tua hydrocotyle è fantastica! Quanto la adoro, come pianta. :x Una sentinella perfetta.. da quel che mostra io direi una carenza di zinco da manuale!
Potrebbe anche esserci carenza di ferro, in concomitanza, ma lo zinco è il primo a cui ho pensato.

A tal proposito ti dico che le puntiformi non c'entrano nulla con i micro elementi (un po' con il ferro, ma vediamo poi), al contrario delle polverose.
Io darei subito almeno 5 o 6 ml di rinverdente... a proposito, quale rinverdente hai?
Al massimo potresti darne 3 oggi e altri 3 tra qualche giorno e, nel frattempo, vedere come si comportano le alghe.

La settimana prossima darei ferro (che essendo già contenuto nel rinverdente, non voglio darlo insieme) fino ad arrossamento.. e ti dico anche che trovo strano che ti arrossi con 10 ml.
Io mettevo 15 ml di ferro in 100 litri e l'acqua non è mai stata rossa a lungo.

Ti dicevo del ferro e delle alghe.. ora parti dal presupposto che le alghe, come le piante, beneficiano di ogni fertilizzante che tu metti.. il "trucco" è puntare al benessere delle piante.. saranno loro a tenere a bada le alghe crescendo velocemente e sottraendo loro nutrienti (oltre a produrre allelopatici che le combattono a livello chimico).
Moffy ha scritto:
27/02/2020, 18:30
La CO2 la erogo con diffusore a cermica porosa, ma siccome il contabolle e' pieno d'acqua non so dirti il numero di bolle attualmente...credo fosse 60 minuto.
Era per curiosità.. in realtà, che non è sufficiente lo vedi dal pH. Se usi una porosa, potrebbe essere lì il problema... bolle troppo grandi o che comunque non rimangono in vasca il tempo sufficiente ad acidificare a dovere.
Sentirei in Tecnica.. magari è il caso di cambiare diffusore (risparmieresti anche sulla CO2).
inoltre, abbassare il pH farebbe comodo anche alle piante per assimilare meglio gli oligoelementi e il ferro.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (28/02/2020, 12:26) • Moffy (28/02/2020, 17:54)

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

Ferro?

Messaggio di Moffy » 28/02/2020, 17:54

Il rinverdente e' mi sembra il Flortis 2000 ma controllo stasera...
Allora procedo con quello...
Ti giuro che allo zinco proprio non ci avevo pensato x_x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18127
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro?

Messaggio di Marta » 28/02/2020, 18:48

Dovrebbe andar bene.. controlla la composizione con il Calcolatore fertilizzanti per acquario.. tra i liquidi pre caricati ci sta il flortis.
Vedi se combaciano o in cosa differiscono.

Se è tutto ok, dai 3 ml.. poi aspettiamo qualche giorno e poi altri 3 ml, se tutto va bene.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 10 ospiti