Uccidere planaria con Panacur

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 02/03/2020, 23:38

Ciao,
ho i due acquari (63l e 31l teorici) infestati da planarie.

Il resto della fauna consiste da una dozzina di H.amandae, 4 H.formosa (ospiti temporanei) e lumache, M.tuberculata e Planorbarius

Son stato dal veterinario che mi ha dato le pillole di Panacur 500mg della MSD
(link per info https://www.msd-tiergesundheit.de/produ ... 500mg.aspx)
Le dosi che ha consigliato sono 200mg per 100l.
Però ha aggiunto che posso semplicemente dividere la mezza pillola (250mg) tra i due acquari.
Per quanto riguarda i tempi di somministrazione ha detto di fare:
somministrazione giorno x,
8 giorni dopo cambio d'acqua (ma non ricordo più quanto abbia detto)
e 5 giorni dopo altra somministrazione
e finalmente dopo altri 8 giorni uteriore cambio d'acqua e filtraggio con carbone attivo.

In ogni caso, per fattori indipendenti, avevo intenzione di sostituire completamente il fondo (e passare a sola fibra di cocco, con magari una spruzzatina di terriccio fertile sottile sottile sul fondo per dare un poco di nutrimento alle Echinodorus)

Ora, riguardo il suo suggerimento della mezza pillola, mi sembra eccessivo, considerando che potrei semplicemente sciogliere mezza pillola in 125ml e dare 63ml al primo acquario e 31ml al secondo.
Va aggiunto che le pillole che mi ha dato (a 4€ l'una) hanno scadenza 09/2019...e per questo lo richiamerò domattina

Su internet trovo informazioni discordanti, qua ad esempio (paragrafi 3 e 7) https://www.garnelenhaus.de/wiki/panacur-im-aquarium
suggeriscono da 0.5mg ad 1mg per litro d'acqua
dopo 5gg cambiare 50% dell'acqua ed aggiungere metà della dose
dopo 5 gg cambiare il 50% dell'acqua
e ripetere il tutto dopo 2-3 settimane

Mi sento un po' spaesato e temo di far danno.
Se c'è qualcuno con esperienza in merito e/o link ad articoli specifici, e che voglia mettere a disposizione le sue conoscenze, sarò molto grato :)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Eleonora2812
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 24/11/19, 11:43

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di Eleonora2812 » 03/03/2020, 0:01

Innanzitutto x la posologia avrebbe dovuto farti una ricetta e non affidarsi alla tua memoria... Poi una ricetta x il panacur che forse ti costava meno. Detto questo non so se il panacur vada bene x le planarie.. Di solito si usa x la giardia in cani e gatti , che è tutt'altro .. quello che so è che quello che di solito viene consigliato per le planarie, cioè il no planaria, é mortale x tutti i gasteropodi... Che lo sia anche il panacur , non lo so

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di Humboldt » 03/03/2020, 8:56

In vasche con crostacei e altri invertebrati (lumache & Co.) ne eviterei l'utilizzo.
Il medicinale consigliato è un antiparassitario a largo spettro che agisce su numerosi parassiti interni come protozoi, nematodi, platelmiti (tenie, planarie), e altro.
La formulazione medica prevede l'assunzione per via orale e pertanto molto probabilmente ha un'elevata resistenza agli ambienti acidi. Non so disciolto in acqua come possa funzionare e soprattutto le dosi.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 03/03/2020, 11:27

Humboldt ha scritto:
03/03/2020, 8:56
In vasche con crostacei e altri invertebrati (lumache & Co.) ne eviterei l'utilizzo.
Il medicinale consigliato è un antiparassitario a largo spettro che agisce su numerosi parassiti interni come protozoi, nematodi, platelmiti (tenie, planarie), e altro.
La formulazione medica prevede l'assunzione per via orale e pertanto molto probabilmente ha un'elevata resistenza agli ambienti acidi. Non so disciolto in acqua come possa funzionare e soprattutto le dosi.
Sto salvando alcune lumache in un contenitore a parte, in attesa della fine del trattamento ed il cambio di substrato.
Circa la sua efficacia, in internet leggo solo che ha funzionato, a volte anche troppo uccidendo tutti gli invertebrati o causando danni e/o malformazioni nelle future nascite di gameretti.
Sto leggendo anche info da parte di allevatori di planaria a scopo di ricerca, e sembra che la temperatura troppo alta sia problematica per loro, ma devo ancora capire quanto "alta"
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di Humboldt » 03/03/2020, 12:46

quindi lo stai già utilizzando?
blucenere ha scritto:
03/03/2020, 11:27
Circa la sua efficacia, in internet leggo solo che ha funzionato, a volte anche troppo uccidendo tutti gli invertebrati o causando danni e/o malformazioni nelle future nascite di gameretti.
:-q te l'ho detto che è meglio non utilizzarlo e che ha un'azione a largo spettro!!!
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 03/03/2020, 14:28

Humboldt ha scritto:
03/03/2020, 12:46
quindi lo stai già utilizzando?
blucenere ha scritto:
03/03/2020, 11:27
Circa la sua efficacia, in internet leggo solo che ha funzionato, a volte anche troppo uccidendo tutti gli invertebrati o causando danni e/o malformazioni nelle future nascite di gameretti.
:-q te l'ho detto che è meglio non utilizzarlo e che ha un'azione a largo spettro!!!
???
No, non l'ho ancora utilizzato, il veterinario mi ha dato delle pillole scadute
Ma intendo farlo, altrimenti non so come potrei eliminare tutte quelle planarie, le trappole non son sufficienti e l'alternativa sarebbe comprare pesci per il solo scopo di gestire le planarie....e poi cosa ci faccio? Per quanto possano esser belli, non sono parte del progetto e l'idea di pesce usa e getta mi inorridisce (ma credo siam tutti d'accordo su questo punto)
Sono aperto a nuove proposte, ma dopo aver visto il numero di vermi che vien fuori ormai anche di giorno, e dopo averle viste agguantare al volo un'artemia salina adulta, sopraffarla e mangiarla....ecco, voglio farla finita
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 04/03/2020, 10:13

"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 12/03/2020, 9:30

Un aggiornamento, ho deciso di proseguire con l'uso del Panacur.
In questo post farò un rapporto del processo.

Piccolo recap:
Innanzittutto, il veterinario mi ha cambiato le vecchie pillole scadute da 500mg, con altre da 250mg ma valide (sempre Panacur).
Descrizione dei 2 acquari:
Acquario numero 1 dimensioni 60x30x35 cm3 63l teorici (in pratica credo sia circa 50l).
Fortemente piantumato con piante veloci e popolato da una dozzina di H.amandae, 4 H.formosa (lo so, ma son ospiti temporanei per via di altri trascorsi, quello piccolo sarà destinato a loro) ed un nuomero imprecisato di lumache, tra Physa, Planorbarius e Melanoides, più ostracods, cyclops, varie ed eventuali.

Acquario numero 2 dimensioni 30x30x35 cm3 31l teorici (in pratica intorno ai 25l)
Piantumato solo ad epifite e muschi, fauna composta dagli stessi invertebrati del primo.
Viene da un periodo di trattamento (piuttosto riuscito) anti-cladofora a base di H2O2 al 3% 1ml/l e EasyCarbo 1ml/25l. Le lumache sembrano aver patito un poco e sembrano rallentate

Entrambi non riscaldati, la temperatura è intorno ai 19°C, pH appena sotto il 7 e durezze molto basse (non ho i valori esatti perché non li misuro da tempo)

Giorno 0, sabato 07-03-2020:

Dopo aver bollito dell'acqua e lasciatala raffreddare, così che fosse calda ma non bollente, ho sbriciolato con una pinza una pillola da 250mg in una bottiglia con 125ml d'acqua calda.
La regola dice 2mg/l, così facendo posso dosare a 1ml di soluzione per litro.
Il Panacur non si scioglie facilmente, piuttosto rimane in sospensione, per cui è bene agitare bene la bottiglia per rendere la sospensione il più omogeneo possibile.
A quel punto con una siringa da 50ml, ho proceduto a dosare i 2 acquari:
60ml in quello più grosso e 30ml in quello piú piccolo (scuotendo la bottiglia prima di ogni aspirazione con la siringa).
Mi son tolto una piccola soddisfazione, spruzzando la soluzione direttamente su una planaria che passava sul vetro, causando contorcimenti vari. Per il resto nessun effetto apparente.

Giorno 1, domenica 08-03-2020

Nessun effetto apparente

Giorno 2, lunedì 09-03-2020
Nell'acquario 1, appena sotto al livello dell'acqua, il vetro è pieno di planarie immobili ed in posizione contratta, ma ce ne sono ancora tante che si muovono.
Nell'acquario 2 ne vedo tante che vanno in giro.
Apparentemente nessun effetto su pesci e lumache

Giorno 3, martedì 10-03-2020

In entrambi gli acquari vedo ancora planarie che si muovono, ma anche altre immobili vicino alla superficie.
L'acquario 1 è pieno di planarie sotto al pelo dell'acqua....mi sento un po' schifato all'idea di infilare un braccio dentro per potare le piante...
I pesci non hanno alcun problema, le lumache sembrano un po' più lente, ma non son sicuro se non sia solo una mia impressione.
Ho deciso di accendere il riscaldatore nell'acquario 1, per aumentare il metabolismo delle planarie e per timore che abbiano deposto uova invernali che richiedono un tempo più lungo per schiudere (e quindi non verrebbero colpite dal secondo dosaggio).
Voglio portare la temperatura a 26°C
Ho solo 1 riscaldatore, per cui l'acquario 2 dovrà arrangiarsi, ma ho comunque in progetto di rifarlo a fine trattamento e avviarlo col metodo Dry-Start e spero di eliminare ogni residuo a quel punto.

Giorno 4, mercoledì 11-03-2020

La temperatura nell'acquario 1 ha raggiunto 25°C, non ho visto alcuna planaria oggi, neppure quelle immobili del giorno prima. Che le abbiano mangiate i pesci?
Nell'acquario 2 il vetro è pieno di planarie immobili, con maggior concentrazione vicino alla superficie.
Due parole su quelle immobili, nei primi giorni assumevano una forma piuttosto regolare ed ellittica, ora i bordi sono frastagliati e sembrano leggermente curvate di lato.
Il frastagliamento dei bordi ed irregolarità nella forma è presente anche nelle poche che ancora si muovono sul vetro.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 11:46

Giorno 5, giovedì 12-03-2020
L'acquario 2 è ricoperto da una patina iridescente, le lumache sembrano nutrirsene.
IMG-20200312-WA0008.jpg
IMG-20200312-WA0009.jpg
IMG-20200312-WA0010.jpg
Nell'acquario 1 non è altrettanto evidente per via del cospicuo numero di piante in superficie.
Continuo a notare la differenza tra i due in merito alle planarie visibili.
Nell'1 sono scomparse subito, nel 2 ce ne sono ancora tante sui vetri, morte, ma son là.
Son convinto che i pesci, per quanto non predino (efficaciemente?) le vive, abbian fatto piazza pulita dei cadaveri...ma mi chiedo come questo sia in accordo con la conoscenza comune che le planarie abbiano una mucosa che le rende poco appetibili....o forse questa mucosa scompare con la morte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Uccidere planaria con Panacur

Messaggio di AleDisola » 16/03/2020, 20:58

@blucenere seguo con molto interesse la tua "avventura" non proprio desiderata e desiderabile
Se non ti chiedo troppo, al prossimo aggiornamento, puoi taggarmi cosí da farmi sapere che ci sono nuove notizie? (Spero per te buone)

Grazie in anticipo e... buona fortuna!!
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti