Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Matteo980 » 19/06/2018, 18:08

Ciao a tutti,
ormai ci siamo ed il mio Juwel Rio 180 LED è quasi in arrivo.
Prima di allestire la vasca e tutto il resto per il primo avvio, chiedo se posso apportare delle modifiche al filtro stesso prima ancora di avviarlo.
Ho letto l'articolo sul forum per le modifiche al filtro (sia strutturali che non) è riferito ad un rio 125 e chiedo se qualcuno nel forum con il mio stesso acquario ha disposto/aggiunto/modificato il filtro bioflow 3 in un certo modo e se ne ha tratto benefici.

Bello sarebbe anche sapere se per il tipo di modifica apportata qual'è la conseguente manutenzione e durata.

grazie ancora.

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Sinnemmx » 19/06/2018, 18:24

al dillà di cambiare i materiali filtranti (via la spugna anti nitriti e quella al carbone sostituiti con altri cirax e spugna fine) io non ho fatto

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Matteo980 » 19/06/2018, 18:43

Grazie del contributo!
I cirax li metterò nella parte bassa del filtro.
Serve metterli anche nella parte alta?
Non ci metterò più mano così? (a parte gli intasamenti)

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Matteo980 » 19/06/2018, 22:00

Forse mi rispondo da solo.
Ho riletto un posto molto vecchio (quello che diede la nascita all'articolo della modifica del filtro bioflow.)
Trovato molti pareri di esperienze dirette.
Forse quella più in linea al mio pensiero è quella di mettere tutti cannolicchi nel cestello inferiore, mentre nel cestello superiore (partendo dal basso) cirax (ormai comprato) cannolicchi, spugna grana grossa e due pad si ovatta (o perlon).
(fino a che l'acquario è in garanzia non farò modifiche strutturali non reversibili).

Domando quanti cannolicchi servano (1kg? O più?)

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 640
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Fabryfabry80 » 20/06/2018, 23:14

Io l ho smontato dopo un anno e ho preso un filtro esterno ecco pro 300
Altra vita è acquario molto più pulito,pulizia filtro ogni 6 mesi e cambio 1/3 di acqua ogni 3 settimane,dentro ho 3 ciclidi parrot,2 nigrofasciatum e 2 P. scalare
Il filtro Juwel non mi ha mai entusiasmato,spugne molto costose che si sporcavano subito.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di BGM » 03/03/2020, 15:06

Fabryfabry80 ha scritto:
20/06/2018, 23:14
Io l ho smontato dopo un anno e ho preso un filtro esterno ecco pro 300
Altra vita è acquario molto più pulito,pulizia filtro ogni 6 mesi e cambio 1/3 di acqua ogni 3 settimane,dentro ho 3 ciclidi parrot,2 nigrofasciatum e 2 P. scalare
Il filtro Juwel non mi ha mai entusiasmato,spugne molto costose che si sporcavano subito.
Riesumo un topic vecchio per fare una domanda direttamente a @Fabryfabry80.
Immagino che tu abbia fatto girare tutti e due i filtri in parallelo per un paio di mesi, e poi abbia levato il vecchio filtro interno.
Il filtro è stato facile da levare?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Bradcar » 03/03/2020, 18:43

BGM ha scritto:
03/03/2020, 15:06
Riesumo un topic vecchio per fare una domanda direttamente a @Fabryfabry80.
Immagino che tu abbia fatto girare tutti e due i filtri in parallelo per un paio di mesi, e poi abbia levato il vecchio filtro interno.
Il filtro è stato facile da levare?
Se Fabry non ti risponde apri un topic nuovo così magari qualcun altro ti da una mano ... in genere quando si cambia un filtro si mette sempre il nuovo in affiancamento al vecchio per farlo maturare un po’
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
BGM (03/03/2020, 20:21)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di BGM » 03/03/2020, 20:23

@Bradcar, mi peritavo ad aprire un nuovo topic quasi fotocopia di questo.
Intanto ti ringrazio della risposta, immaginavo si dovesse fare così. Quanto tempo consigli di affiancarli assieme?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Bradcar » 04/03/2020, 13:35

BGM ha scritto:
03/03/2020, 20:23
@Bradcar, mi peritavo ad aprire un nuovo topic quasi fotocopia di questo.
Intanto ti ringrazio della risposta, immaginavo si dovesse fare così. Quanto tempo consigli di affiancarli assieme?
20 / 30 giorni
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
BGM (05/03/2020, 9:36)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 640
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Ottimizzare il filtro del Juwel Rio 180 (bioflow 3)

Messaggio di Fabryfabry80 » 13/06/2020, 15:31

Scusa il ritardo immagino avrai già risolto...ad ogni modo si feci girare i filtri in parallelo per un mese e poi smontai il filtro interno al primo cambio di acqua,così e’stto facile smontarlo
Il mio era siliconato solo in 3 punti e con il taglierino l’ho tolto in 5 minuti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti