Fertilizzare in un caridinaio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 02/03/2020, 21:53

Salve a tutti, cerco consigli in merito alla fertilizzazione in un caridinaio. Essendo un caridinaio vorrei fare una fertilizzazione semplice e poco spinta, anche per questo ho scelto piante semplici e dalle limitate esigenze in termini di fertilizzazione. All'inizio avevo pensato di utilizzare stick npk oppure fare un sottile strato di terriccio prima del ghiaino inerte e somministrare qualche stick di tanto in tanto; tuttavia quest'ultimo sistema mi è stato sconsigliato perchè potrebbe alterare i valori in vasca. Ho quindi optato per la prima opzione, che mi sembra anche la più semplice, voi che ne dite?
Un'altra cosa, quanto deve essere alto il fondo del caridinaio? Io avevo pensato a farlo solo con il Nano Garnelenkies nero della Dennerle da due chilogrammi: me ne basta 1 o me ne servono 2? O è meglio fare prima 2 cm del Nano DeponitMix sempre della Dennerle (ma ho paura che questo alteri un po' i valori) e dopo 2-3 cm del ghiaino inerte sopra citato?
Le piante che andrei a inserire sono:
-Limnophila sessiliflora
-Hydrocotyle leucocephala
-muschio di Giava
-Aegagropila linnaei
-Anubias barteri nana
-Spirodela polyrhiza
-Photos in emersione
Altre informazioni come dimensioni, capacità della vasca e illuminazione sono nel profilo. Non erogherò CO2.
Grazie. :D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Marta » 03/03/2020, 15:36

Ciao @Fili07
ti sconsiglio assolutamente il fondo fertile di qualsiasi tipo.
Nessuna delle piante che hai elencato si nutre dalle radici..
Giusto la sessiliflora può usarle, ma al massimo, le metterei un pezzettino di stick nei pressi..se ce ne sarà il bisogno.

Tutte le altre si nutrono in colonna (ossia dall'acqua e non dal fondo).

Come spessore di fondo io starei intorno ai 5 o 6 cm.. così hai agio per piantare le piante a stelo (eventualmente anche usando dei cannolicchi, se il fondo fosse troppo leggero).
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Fili07 (03/03/2020, 15:38)

Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 03/03/2020, 15:44

Grazie @Marta, quindi utilizzo solo il ghiaino inerte e non il Nano Nano DeponitMix? E per la fertilizzazione in colonna, come posso fare? Non sono molto esperto in termini di fertilizzazione...
Grazie. :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Marta » 03/03/2020, 16:04

Fili07 ha scritto:
03/03/2020, 15:44
non il Nano Nano DeponitMix?
beh, a che serve un fondo fertile se le piante che hai non assorbono dal terreno?
Per la fertilizzazione in colonna si vedrà.. non è detto che serva molto. Magari un pezzetto di stick NPK nel filtro e un integratore di micro elementi.
Ma si dovrà vedere cosa dicono le piante.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Fili07 (03/03/2020, 16:48)

Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 03/03/2020, 16:47

Marta ha scritto:
03/03/2020, 16:04
Magari un pezzetto di stick NPK nel filtro
Sarà un caridinaio senza filtro. :D
Marta ha scritto:
03/03/2020, 16:04
un integratore di micro elementi
Questo non so proprio cosa sia. :-??
Marta ha scritto:
03/03/2020, 16:04
Ma si dovrà vedere cosa dicono le piante.
Ok, grazie.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Marta » 03/03/2020, 16:53

Fili07 ha scritto:
03/03/2020, 16:47
Questo non so proprio cosa sia
un prodotto con cui introduci i micro elementi (detti anche oligoelementi): Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Nel nostr PMDD è il Rinverdente.
Altrimenti il Profito Easylife, Trace Seachem, M1 Alxyon ecc...
Fili07 ha scritto:
03/03/2020, 16:47
Sarà un caridinaio senza filtro
allora si può usare un infusore per thè

Posted with AF APP

Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 04/03/2020, 11:17

Marta ha scritto:
03/03/2020, 16:04
Magari un pezzetto di stick NPK nel filtro e un integratore di micro elementi
@Marta, e per il potassio che mi dici? Avendo sia Hydrocotyle leucocephala sia Limnophila sessiliflora penso sia probabile che sarò carente? Ho una proposta: a questo punto, ho letto l'articolo sul protocollo pmdd e non mi è sembrata una cattiva idea neanche provare a fertilizzare in questo modo? Tu che ne dici? L'unica cosa che non ho ben capito sono le dosi di nitrato di potassio, di rinverdente e di magnesio... Mi potresti dare una mano con i dosaggi? E per il ferro? Allevando neocaridine non penso di doverlo aggiungere... A questo proposito ho scelto piante che non necessitano di questo elemento...

Aggiunto dopo 18 minuti 4 secondi:
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto, che utilizzerò per riempire l'acquario. GH =14-15, KH=circa 10. Effettuerò i rabbocchi con acqua demineralizzata.
IMG_20200304_112053_276605704519614081.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 04/03/2020, 12:42

Fili07 ha scritto:
02/03/2020, 21:53
quanto deve essere alto il fondo del caridinaio? Io avevo pensato a farlo solo con il Nano Garnelenkies nero della Dennerle da due chilogrammi: me ne basta 1 o me ne servono 2?
Un ultima cosa, quindi quanti sacchi da due chilogrammi mi servono per un fondo alto circa 3-4 cm nella parte anteriore e 5-6 cm nella parte posteriore? Così posso già fare l'ordinazione on-line.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fili07
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/02/20, 17:01

Fertilizzare in un caridinaio

Messaggio di Fili07 » 05/03/2020, 12:08

Marta ha scritto:
03/03/2020, 16:04
Magari un pezzetto di stick NPK
@Marta, e per gli stick NPK hai qualche consiglio da darmi sul valore di azoto, fosforo e potassio?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ e 7 ospiti