Fertilizzare a fine maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 24/11/2019, 21:49

Nono ne metterò pochi alla volta! Secondo me un po di carico organico farà bene.. 4 platy è troppo?
Una cosa che non ho fatto è dare un pochino di rinverdente come avevamo detto se le piante fossero partite. Ne avevo somministrati 2 ml 2 settimane fa.. Ho voluto aspettare per vedere come procedeva l'acquario.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dani78
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 26/02/19, 13:08

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Dani78 » 24/11/2019, 21:49

zartas91 ha scritto:
24/11/2019, 21:30
La bacopa invece ha qualcosa che non va, non cresce piú e le foglie della metà bassa sono completamente andate. Alcune foglie più altre mostrano qualche segno di ingiallimento e marcescenza.
L'hygrofila procede a stento, ha qualche foglia in più e basta.
@Pisu Potrebbe essere un problema di allelopatia?! Hygrophila>Bacopa caroliniana è presente tra "Casi sospetti, non ancora confermati".
Se ho detto una castroneria chiedo scusa.
Questi utenti hanno ringraziato Dani78 per il messaggio:
zartas91 (24/11/2019, 21:58)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 24/11/2019, 21:52

zartas91 ha scritto:
24/11/2019, 21:49
4 platy è troppo?
Ma va là vai tranquillo ;)
Per il rinverdente vedi tu, sei sempre in tempo ad aggiungere

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Dani78 ha scritto:
24/11/2019, 21:49
Potrebbe essere un problema di allelopatia?! Hygrophila>Bacopa caroliniana è presente tra "Casi sospetti, non ancora confermati".
Non si può escludere ma non è semplice capire queste cose, ci vuole tempo.
Andando avanti potremo validare o confutare questa tesi.
Secondo me dipende anche da vasca a vasca

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 24/11/2019, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (24/11/2019, 21:58)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 24/11/2019, 21:57

Dani78 ha scritto:
24/11/2019, 21:49
zartas91 ha scritto:
24/11/2019, 21:30
La bacopa invece ha qualcosa che non va, non cresce piú e le foglie della metà bassa sono completamente andate. Alcune foglie più altre mostrano qualche segno di ingiallimento e marcescenza.
L'hygrofila procede a stento, ha qualche foglia in più e basta.
@Pisu Potrebbe essere un problema di allelopatia?! Hygrophila>Bacopa caroliniana è presente tra "Casi sospetti, non ancora confermati".
Se ho detto una castroneria chiedo scusa.
Pisu ha scritto:
24/11/2019, 21:54
zartas91 ha scritto:
24/11/2019, 21:49
4 platy è troppo?
Ma va là vai tranquillo ;)
Peril rinverdente vedi tu, sei sempre in tempo ad aggiungere

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Dani78 ha scritto:
24/11/2019, 21:49
Potrebbe essere un problema di allelopatia?! Hygrophila>Bacopa caroliniana è presente tra "Casi sospetti, non ancora confermati".
Non si può escludere ma non è semplice capire queste cose, ci vuole tempo.
Andando avanti potremo validare o confutare questa tesi.
Secondo me dipende anche da vasca a vasca
Ultimamente ci stavo pensando anche io, purtroppo me ne sono accorto solo dopo che avevo già le piante in acquario. Sono in dubbio se sia quello o la luce, ha proprio smesso di crescere ma le cime sembrano in buono stato. Entro il prossimo weekend aggiungo una barra LED per vedere se le cose migliorano.
Spero non sia allelopatia altrimenti mi tocca toglierne una e voglio già troppo bene ad entrambe!

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 24/11/2019, 21:59

Vedi come va, magari non è necessario ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (24/11/2019, 22:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 24/11/2019, 22:13

Pisu ha scritto:
24/11/2019, 21:59
Vedi come va, magari non è necessario ;)
Lascio stare un'altra settimana senza toccare niente, i nitriti sono a 0 da un bel po' ormai, e anche il test del mangime è andato a buon fine!
Vediamo come va, mi ingegno per aumentare la luce e vediamo!

Posted with AF APP

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 03/03/2020, 18:22

Ciao ragazzi, torno ad aggiornare il thread dopo un po di rodaggio. In questo periodo l'acquario è andato molto bene, ho avuto le prime figliate e non ci sono stati grossi eventi da ripirtare. Ancora non ho incrementato l'illuminazione perché non riesco a capire se sia necessario o no.
Le piante procedono abbastanza bene, crescono molto e non mostrano gravi carenze, anche se ho un abbondanza di radici avventizie da parte di tutte. La ludwigia è rossa nonostante ci stia andando piano con il ferro, doso tutti i nutrienti con parsimonia e solo quando vedo dei cambiamenti nei valori o le piante mi sembra evidenzino qualcosa. Attualmente ho ancora il fenomeno della bacopa che perde le foglie basse e la limnophila ha gli steli molto sottili con internodi molto ampi... Questi due fenomeni mi fanno protendere per carenza di luce.
Qualche alghetta è presente in giro, soprattutto sulle foglie della anubias latifolia, ed inoltre questa cresce molto ma le foglie sono liecemente arricciate... Ho creato un piccolo cerchietto di galleggianti per ridurre la luce che le arriva.
Ho un alteo piccolo problema che sto cercando di gestire, ossia i nitrati petennemente a 0. Sto integrando cifo azoto e fosforo in maniera parsimoniosa, circa 4-5 gocce di azoto a settimana e 0,1- 0,2 ml di fosforo con la stessa cadenza, e solo quando trovo i nitriti e nitrati a 0.
In questi ultimi mesi ho effettuato dei cambi del 20% con acqua rocchetta per eliminare un po il colore giallo dei tannini.
Gli altri valori sono nei range:
pH 7,3 -7,5
Ec 568 ( dopo l'ultimo cambio 590, noto dei lievi cali che reintegro con un pochino di pitassio)
GH 9
KH 7
PO43- 0, 25 (che reintegro come detto sopra)

Secondo voi cosa posso fare? Aumento il cifo azoto?
IMG-20200303-WA0004_7506059074259655512.jpg
IMG-20200303-WA0003_1288052316370210859.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 03/03/2020, 18:27

zartas91 ha scritto:
03/03/2020, 18:22
Aumento il cifo azoto?
Da quanto dici si può sicuramente fare.
Eventualmente puoi pensare di somministrarlo ogni tre giorni anziché ogni settimana e se le piante rispondono meglio significa che serve

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (04/03/2020, 10:39)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 04/03/2020, 10:40

Pisu ha scritto:
03/03/2020, 18:27
zartas91 ha scritto:
03/03/2020, 18:22
Aumento il cifo azoto?
Da quanto dici si può sicuramente fare.
Eventualmente puoi pensare di somministrarlo ogni tre giorni anziché ogni settimana e se le piante rispondono meglio significa che serve
Ciao pisu, grazie mille! E per le dosi quanto ne somministro? 0,2 ml di azoto e fosforo possono andare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 04/03/2020, 12:44

zartas91 ha scritto:
04/03/2020, 10:40
E per le dosi quanto ne somministro? 0,2 ml di azoto e fosforo possono andare?
Certo, ma sono comunque passibili di modifica.
Ti possono aiutare la risposta delle piante, i test, ed eventualmente noi :)
Ricorda un paio di cose:
Il Cifo fosforo contiene una piccola parte di ammonio quindi và considerato; poi và dato a distanza di tutti gli altri fertilizzanti, 24h sono sufficienti.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ e 6 ospiti