Allora, eccomi qui, l'avevo promesso..

incomincio da lontano?
ma sì, partiamo col
pippone dai, che mi sento ispirato!
[...]
Fin dalle scuole elementari ho sempre avuto un pesce rosso in casa..il primo classico, povero carassio che si "vinceva" alle giostre di paese, l'ho subito messo in un mini acquario di plastica illuminato da una lampadina (sarà stato una decina di litri), con filtro sotto sabbia ad aria.
A soli 7 anni, non sapevo quali esigenze avessero questi pesci, ero solo un bambino... ma non so perchè, avevo già intuito che non potessero stare in una boccia, mi facevano troppa pena...
E' stato forse quello l'inizio di tutto (anche dei successivi acquari), mi ha stregato e da li è stato un continuo capire come farlo stare meglio, capirne e studiarne i comportamenti, le esigenze, ecc.
Infatti, dopo un anno, avevo già il mio primo acquario in vetro di poco più di 40litri, sempre con un filtro sottosabbia e due pesci rossi..il secondo si era unito al primo dall'ennesima fiera.
Ad oggi quei pesci non ci sono più, son passati più di 30 anni... anche se, per essere stati i miei primi pesci "domestici", fin da subito hanno vissuto ben più di un povero carassio costretto in una miniboccia.
Il primo infatti è morto all'età di circa 7-8 anni, il secondo è vissuto meno (era un bicolore, bianco e rosso con coda lunga a cometa) e ha vissuto 5-6 anni.. non ricordo di che dimensioni fossero esattamente, ma il rosso classico avrà raggiunto i 12cm circa (senza la coda).
[...]
Nella mia abitazione, attualmente ho un laghetto aucostruito da 15 anni in calcestruzzo armato + rete metallica, il tutto ricoperto da "scarti e rotture di marmo" provenienti da marmisti locali.
Li ho tagliati e stesi con cemento sul fondale, incastrandoli a pavimentazione (dalla parte ruvida, per un effetto pietra più naturale).
A ben vedere sono due vasche separate: i due pond sono costruiti su due livelli di altezza, con tracimazione a cascata. Sono stati scavati in un angolo del giardino, a ridosso di un muro di 90gradi che separa un terrapieno. E' un posto abbastanza riparato ma soleggiato, esposo a sud-ovest.
Anche la pompa è posizionata in una ulteriore vano/vasca dedicata, (sempre costruita in calcestruzzo armato), ricavata da uno scavo (di 60x50cm) a lato del pond più basso.
Sempre per tracimazione, porta l'acqua in quello più elevato, creando un ricircolo e facendo nel contempo effetto skimmer/ossigenazione sulla superficie (tre cascate in totale).
Le dimensioni totali sono a un "quarto di cerchio", con raggio di 4metri, quindi una superficie totale di 12,5 mq c/a
La profondità massima di 90-100cm in quello sopraelevato e di 75-80cm in quello più basso, per un volume totale di acqua di circa 11000-12000 Litri totali.
Pompa da 18.000litri/h con filtro a pressione (il più grande che ho trovato), dimensionato per 50000litri, con 6 spugne di 3 spessori, bio-balls, canolicchi e lampada UV da 36Watt.
20190729_083752.jpg
20190707_110515.jpg
20190707_110542.jpg
...ok, dopo tutto sto papiro, che mi serviva anche per spiegare i volumi d'acqua e fare della sana prosa in stile amarcord, passiamo a un po' di chimica va!

:
I valori dell'acqua sono variabili, anche a seconda delle intensità delle piogge, dall'evaporazine e dai successivi rabbocchi con acqua di rete (in piena estate):
Bene o male, le ultime misurazioni fatte (prima dell'inverno) erano:
pH 7,5/8,0
dKH 9/10
dGH 11/12
PO
43- assenti
NO
2- assenti
NO
3- assenti
NH4 assenti
questi invece le analisi dell'acqua dall'acquedotto:
Analisi rilevate il 17/01/2020
Parametro Valore
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 262
Calcio (Ca) [mg/l] 65
Cloruri (Cl) [mg/l] 10
Conducibilità [µS/cm] 433
Cromo [µg/l] <5
Durezza Totale [°f] 22
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Magnesio (Mg) [mg/l] 14
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO
3-) [mg/l] 27
Nitriti (NO
2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 312
Sodio (Na) [mg/l] 4
Solfati (SO4) [mg/l] 16
pH 7,9
-------------------------------------------------------------------------
Flora:
Piante di nymphaea alba in appositi vasi per piante acquatiche (3 vasi da 40x40x30cm + una ciotola rotonda da 60cm), direttamente nei pond.
Il fondo è composto in entrambe le vasche da limo/foglie in decomposizione, ghiaia e lapillo (i pesci si divertono a rimescolarlo in continuazione).
I bordi, costruiti in marmo, sono contornati da varie specie di edera, con molte radici che crescono direttamente nelle vasche e nel terreno circostante, calle, iris..
Varie altre piante terresti che non intervengono in fitodepurazione dell'acqua, integrano a livello estetico/ombreggiamento, rilasciando in acqua foglie/fiori a seconda della stagione (la maggior parte delle foglie vengono raccolte, ma qualcuna la lascio).
Sto pensando di introdurre altra flora,tipo egeria galleggiante o altro, per avere zone di vegetazione e riparo anche durante l'inverno (le ninfee perdono tutte le foglie).
-------------------------------------------------------------------------
Fauna:
Pond a livello terreno:
-Carassi: 5 carassi rossi classici, 2 bianchi (dimensioni varie)
I due più grandi (rossi) sono vissuti per 5 anni in un acquario da 180 litri in casa. Sono stati acquistati in un garden 12 anni fa (primavera 2008).
Al momento dell'acquisto erano poco più grandi di 3cm.
Durante la permanenza in acquario, sono cresciuti molto nei 4 anni successivi, fino a raggiungere le dimensioni di 15cm il più grande e 12cm il più piccolo.
Successivamente sono stati introdotti nella tarda primavera del 2012, nel laghetto esterno (che conteneva ai tempi solo persici sole e 3 carpe koi).
Ambientati subito benissimo, sono stati accolti con diffidenza dagli inquilini "selvatici" leopomis (la "banda dei persici" la chiamo io), che inizialmente li minacciavano con la classica posa a "pinne larghe vibranti", per poi cercare di scacciarli a morsi (questa è casa mia!!)..
Mentre con le Koi nessun problema..anzi! si son trovati subito benissimo e credo li abbiano perfino "protetti" per un certo verso, cercandoli e portandoli con loro nei giri di perlustrazione del fondale..
Dopo 3 o 4 anni dall'introduzione, e qualche squama persa nelle colluttazioni (poi ricresciuta), avevano già raggiunto una dimensione tale da non doversi più misurare con nessuno..erano infatti diventati ben presto dei pesciotti di 20cm..i persici non li hanno più toccati.
Ad oggi sono ancora qui, nello stesso laghetto, rossi più che mai quasi color cardinale.. sono una femmina e un maschio.
La femmina misura circa 30cm senza coda, una cicciona sempre piena di uova, si muove lentamente come fosse una carpa, flemmatica, ma pronta a scattare se intravede un pericolo... il maschio è più piccolo, ma anche lui sta sui 25cm.
20200222_151732.jpg
Nel 2015 sono stati introdotti anche altri 5 esemplari, provenienti dallo stesso garden (3 rossi e 2 bianchi), di taglia piccola (3-4cm) e ad oggi sono variabilmente cresciuti tra i 10-15cm e i 20cm.
-Carpe Koi: 3 carpe Koi di 35cm, introdotte nel 2010 poco più grandi di 10cm
-Leopomis gibbosus (persico sole): 12 esemplari adulti + numero imprecisato di nuovi nati (sempre affamati, si sono tranquillizati con l'età).
Pond a livello sopraelevato:
-Carassi: 4 carassi rossi classici, 1 arancio, 1 bianco, 1 nero cometa (dimensioni varie).
I due più grandi (un rosso e un arancio), mi sono stati regalati da un conoscente, perché troppo grandi per l'acquario dove stavano.
Non ne conosco l'età, sono dei carassius auratus comuni e sono nel pond da 6 anni ormai
Sono più che raddoppiati da 8cm che erano, saranno diventati circa 16-20cm
Gli altri 5 sono stati acquistati in un garden 5 anni fa (2015), erano di taglia piccola (3-4cm)..ora sono circa dai 10 ai 15cm (tranne il cometa nero che è rimasto leggermente più piccolo, circa 8-10cm)
-Leopomis gibbosus (persico sole): 8 adulti + numero imprecisato di piccoli..(abbastanza pacifici, tranne in frega, voracissimi, quando li alimento, l'acqua sembra bollire)
-------------------------------------------------------------------------
Ovviamente con dei predatori così "spietati" come i persici sole, non ho nascite di rossi attualmente, anche se vedo chiaramente gli accoppiamenti in stagione degli amori, ma le uova o gli avanotti vengono praticamente divorati dai "gobbetti"..
Anche le uova di rana e i girini che ne nascono, non resistono nemmeno 5 minuti.
I leopomis al contrario, durante gli amori, sono in grado di scacciare tutti i "predatori" e con le cure parentali che hanno sviluppato, riescono a portare a termine parecchie nidiate.
Dato che stanno diventando troppi, quest'anno ho intezione di suddividere i persici da tutto il resto e dedicargli il pond superiore (devo capire dove mettere quelli in soprannumero o addirittura tutti, lasciarli vivere in natura? in uno stagno o in una cava?), mentre i rossi li sposterei con le koi nel pond sottostante, così da avere qualche nascita anche da loro.
Dall'introduzione di pesci nei pond, attualmente non ho avuto malattie/morti tra i carassi e le koi.
Sono morti invece tre persici adulti, credo per vecchiaia o per combattimenti territoriali (vedendo le dimensioni)..ma l'ultimo decesso risale ormai a tre anni fa.
Sicuramente molti avannotti di persico non raggiungono le dimensioni minime per sopravvivere, causa selezione naturale.
Alimentazione: Sera Koi Royal -medium- per tutto l'anno a giorni alterni con parsimonia (sospendo se ghiaccia o fa molto freddo).
Ogni tanto lancio qualche manciata di vermetti recuperati dalla compostiera (ma indovinate chi li mangia, praticamente quasi non toccano l'acqua), verdure stagionali dell'orto sbollentate, come zucca o zucchine, carote, spinaci, insalata, ecc.
Brucano volentieri tutte le alghe filamentose verdi che si formano a bordo vasca e i muschi.
seguono foto di oggi:
20200222_145430.jpg
20200222_152503.jpg
20200222_150933.jpg
spero di non avervi annoiato con questo muro di testo. :ymblushing:
ciao a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-