Filamentose e BBA
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Il pH sale perchè l'attività fotosintetica delle alghe è molto forte. In pratica il cambio che hai fatto non è servito a nulla. Se misuri al mattino prima di accendere le luci troverai un valore molto più basso mentre la sera prima di spegnere il valore sarà massimo.
Appena le alghe cominciano a morire tutto si stabilizzerà.
Usi CO2 ?
Appena le alghe cominciano a morire tutto si stabilizzerà.
Usi CO2 ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Cash
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
No, attualmente non ne uso. Ci stavo facendo un pensierino sopra come dicevo a inizio thread.
Non mi resta che attendere l'Algexit quindi.....
La riduzione delle ore di luce comincerà ad avere qualche effetto d'ora in avanti, passato il fine settimana
Non mi resta che attendere l'Algexit quindi.....
La riduzione delle ore di luce comincerà ad avere qualche effetto d'ora in avanti, passato il fine settimana
Posted with AF APP
- Cash
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Sono a 10 gg circa dalla prima somministrazione di Algexit (2 in tutto).
Prima di cominciare con l'Algexit avevo ridotto a 4,5h la luce (15 gg in tutto). Da ieri ho aumentato a 5h.
La situazione è moooolto migliorata.
Le alghe crescono molto lentamente rispetto a prima e stanno abbandonando le piante.
La lymnophyla è ripartita e le alghe almeno non la attaccano quasi più.
L'echinodorus sta ripartendo molto lentamente anche se le BBA ancora non la mollano (anche se non crescono).
La Cryptocoryne era sempre circondata di alghe mentre adesso è ridotta ai minimi termini ma è libera.
Stenta un po' nella crescita e alcune foglie sono quasi trasparenti.
@Walsim purtroppo l'avevo comprata prima di leggere l'articolo sulle allelopatie che mi avevi consigliato... Vale che si trovi a 20cm dall'Echinodorus?
La Ludwigia è quella più sofferente e le alghe la infestano ancora.
Ho finalmente trovato una Pistia stratiotes da venerdì in vasca.
Andando ai valori.
Il pH dagli 8 punti si è abbassato stabilmente intorno a 7.7 così come la conducibilità adesso sempre intorno a 320.
KH e GH intorno a 5 ma misurati con strisciette. NO2- a zero e NO3- sopra 10.
Metto un paio di foto.
Che ne pensate? Continuo su questa strada completando le 4 settimane di Algexit o è necessario fare altro? Ad es. blanda fertilizzazione?
Con il foto periodo cresco di mezz'ora a settimana?
P. S. : non ho nominato per scaramanzia la Crispata
augurandomi che quelle in vasca, visti i risultati, non lo siano.
Sono a 10 gg circa dalla prima somministrazione di Algexit (2 in tutto).
Prima di cominciare con l'Algexit avevo ridotto a 4,5h la luce (15 gg in tutto). Da ieri ho aumentato a 5h.
La situazione è moooolto migliorata.
Le alghe crescono molto lentamente rispetto a prima e stanno abbandonando le piante.
La lymnophyla è ripartita e le alghe almeno non la attaccano quasi più.
L'echinodorus sta ripartendo molto lentamente anche se le BBA ancora non la mollano (anche se non crescono).
La Cryptocoryne era sempre circondata di alghe mentre adesso è ridotta ai minimi termini ma è libera.
Stenta un po' nella crescita e alcune foglie sono quasi trasparenti.
@Walsim purtroppo l'avevo comprata prima di leggere l'articolo sulle allelopatie che mi avevi consigliato... Vale che si trovi a 20cm dall'Echinodorus?

La Ludwigia è quella più sofferente e le alghe la infestano ancora.
Ho finalmente trovato una Pistia stratiotes da venerdì in vasca.
Andando ai valori.
Il pH dagli 8 punti si è abbassato stabilmente intorno a 7.7 così come la conducibilità adesso sempre intorno a 320.
KH e GH intorno a 5 ma misurati con strisciette. NO2- a zero e NO3- sopra 10.
Metto un paio di foto.
Che ne pensate? Continuo su questa strada completando le 4 settimane di Algexit o è necessario fare altro? Ad es. blanda fertilizzazione?
Con il foto periodo cresco di mezz'ora a settimana?
P. S. : non ho nominato per scaramanzia la Crispata

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Aumenta il,dosaggio di agexit invece di 10 ml ogni 100 liri portalo a 15 ml e prosegui fino a che non sparisce del tutto la crispata credo che almeno altre due somministrazioni vadano fatte ..mi sembra di vederla ancora sulla ghiaia...
Puoi anche iniziare una blanda fertilizzazione ma molto easy ..ma per questo apri un topic specifico in sezione fertilizzazione
Fotoperiodo ok 1/2 ora a settimana
Poi andrebbero abbassati ancora un po' i valori sarebbe meglio arrivare ad un pH 7 ..e di sicuro qualche stick npk sotto le radici ben interrato fino a toccare il vetro ....ma apri il topic come detto
Puoi anche iniziare una blanda fertilizzazione ma molto easy ..ma per questo apri un topic specifico in sezione fertilizzazione
Fotoperiodo ok 1/2 ora a settimana
Poi andrebbero abbassati ancora un po' i valori sarebbe meglio arrivare ad un pH 7 ..e di sicuro qualche stick npk sotto le radici ben interrato fino a toccare il vetro ....ma apri il topic come detto
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Grande ! Sono molto contento che anche tu abbia avuto un successo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Certcertsin
- Messaggi: 17033
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- Cash
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
@Walsim la ghiaia non l'ho nominata perché è un "falso positivo"
Dopo averla ripulita ho rimesso in vasca della ghiaia che era venuta via tirando fuori le alghe nel corso delle settimane. La buona notizia è che però non è stata ancora ricolonizzata dalle alghe.
Chiederó aiuto in fertilizzazione.
@cqrflf vinto una battaglia grazie ai vostri consigli... Vediamo la guerra
P. S. Ho ritestato le alghe con l'ausilio delle cellule olfattive di mia moglie
e non ci sono grandi odori...
Grazie, cmq vi aggiorno

Chiederó aiuto in fertilizzazione.
@cqrflf vinto una battaglia grazie ai vostri consigli... Vediamo la guerra

P. S. Ho ritestato le alghe con l'ausilio delle cellule olfattive di mia moglie

Grazie, cmq vi aggiorno
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Se hai vinto la prima hai delle buone prospettive soprattutto con le tue filamentose verdi che per fortuna non sono Cladophora.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Cash
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Ciao a tutti, vi aggiorno a distanza di un mese dall'ultimo post e a due settimane dall'ultima somministrazione di Algexit (ne ho fatte 5 in tutto).
Vi confermo che l'Algexit è stato miracoloso e attualmente le alghe sono azzerate a parte un po' sul vetro.
Ho avviato il PMDD col quale spero evitare gli errori del passato anche se attualmente con un po'di difficoltà.
Da tutta questa avventura mi è rimasto però un brutto "regalo": un pH molto alto che non riesco a far scendere. Andavo da un 7.8 che con pignette sono riuscito a far scendere a 7.5/7.6.
Nei post precedenti dicevamo che l'aumento del pH era dovuto alla presenza delle alghe che consumavano la CO2 disponibile.
A questo punto essendo venute meno le alghe non doveva scendere naturalmente?
Oppure la causa oggi può essere differente?
Per capire un po' meglio le dinamiche della vasca...
Vi confermo che l'Algexit è stato miracoloso e attualmente le alghe sono azzerate a parte un po' sul vetro.
Ho avviato il PMDD col quale spero evitare gli errori del passato anche se attualmente con un po'di difficoltà.
Da tutta questa avventura mi è rimasto però un brutto "regalo": un pH molto alto che non riesco a far scendere. Andavo da un 7.8 che con pignette sono riuscito a far scendere a 7.5/7.6.
Nei post precedenti dicevamo che l'aumento del pH era dovuto alla presenza delle alghe che consumavano la CO2 disponibile.
A questo punto essendo venute meno le alghe non doveva scendere naturalmente?
Oppure la causa oggi può essere differente?
Per capire un po' meglio le dinamiche della vasca...
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Filamentose e BBA
Se hai molte piante ottieni lo stesso risultato delle alghe.
Fai una prova:
1) misura il pH prima di accendere le luci
2) misura il pH prima fi spegnere le luci
In teoria dovresti avere dei valori differenti, più basso al mattino e a volte molto più alto alla sera tipo 7,2 e 8,0.
Comunque se le piante stanno bene, la situazione è sana ugualmente anche con pH più alto.
Al massimo aggiungi altre pignette o torba oppure la CO2 se desideri diventare più sofisticato ma non abbassare ulteriormente il KH con le piante che hai.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti