Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Save ragazzi, qualcuno sa a cosa potrebbe essere dovuto questo accumulo di bolle in superficie?
Non credo sia la CO2 perchè anche staccandola non si dissolvono
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ciao @EnricoGaritta
L'acqua ha qualche odore?
I valori come sono?
Hai lavato qualche elemento della vasca con detersivo?
l'acqua ha il solito odore che ha avuto dal primo giorno ahahha non saprei come descriverlo
valori--->
pH 7.2
nitrati 25
nitriti 0
GH 11
KH 8
non ricordo di aver lavato niente dell'acquario con detersivo, forse qualche pezzo dell'impianto CO2 ma l'accumulo è precedente .
Ho provato a prenderle e ad odorarle direttamente sul dito ma non direi che fanno un odore in particolare diverso da quello del resto della vasca
Aggiunto dopo 49 secondi:
inoltre toccandole danno l'impressione di avere una certa consistenza, non so se rendo l'idea
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
L'odore é simile a quello dell'ammoniaca? Anche solo leggermente
la cosa che nelle mie sensazioni si avvicina di piu all'odore che sento è una sorta di mix fra odore di umido e marcescente, credo che venga per lo piu dalle piante. Non sento odori che ricordino l'ammoniaca
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Non credo sia la CO2 perchè anche staccandola non si dissolvono
Protrebbe anche essere CO2.
Per quanto tempo hai staccato??? Se lo hai fatto per poco non serve, dovresti dargli il tempo di disciogliersi / dissolversi.
Naturalmente sempre che fosse un accumulo di CO2
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Fai un tentativo:
- con un retino cerca di rimuoverle, smuoverle, in qualche modo toglile , puoi utilizzare anche degli scottex.
- dopodiché stacca la CO2 .
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Solo facendo delle prove possiamo cominciare a stringere il cerchio cercando eventuali cause
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Non credo sia la CO2 perchè anche staccandola non si dissolvono
Protrebbe anche essere CO2.
Per quanto tempo hai staccato??? Se lo hai fatto per poco non serve, dovresti dargli il tempo di disciogliersi / dissolversi.
Naturalmente sempre che fosse un accumulo di CO2
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Fai un tentativo:
- con un retino cerca di rimuoverle, smuoverle, in qualche modo toglile , puoi utilizzare anche degli scottex.
- dopodiché stacca la CO2 .
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Solo facendo delle prove possiamo cominciare a stringere il cerchio cercando eventuali cause
provo a toglierne il piu possibile
la CO2 è stata staccata praticamente per una notte intera
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Aggiornamento @siryo1981 @Matty03, ho tralasciato una info a questo punto forse fondamentale---> ho un betta, poco fa lo stavo osservando e mi sono accorto che è lui ad emettere queste bolle dopo aver preso aria dal pelo dell'acqua, oltretutto noto che le emette molto vicino al termoriscaldatore.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
ho un betta, poco fa lo stavo osservando e mi sono accorto che è lui ad emettere queste bolle dopo aver preso aria dal pelo dell'acqua, oltretutto noto che le emette molto vicino al termoriscaldatore.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit