Creare una protezione per la pompa dello stagno

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 05/03/2020, 13:09

Adriano63 ha scritto:
04/03/2020, 17:31
Devi valutare se la calza si intasa con le foglie e i sedimenti
Secondo me dovro' valutare non se ma in quanto tempo la calza si intaserà se in un giorno, una settimana o piu', anche perchè la pompa è in azione 24/24.
Purtroppo lo stagno non ha uno skimmer quindi ho parecchi sedimenti.
Onestamente pero' non installerei uno skimmer sapendo tutte le bestioline che abitano nello stagno.

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di Adriano63 » 05/03/2020, 13:51

Hai pienamente ragione ... forse però potresti mettere una sorta di paratia di cannucce ... sai quelle che vendono i brico o ferramenta per ombreggiare ? Basta posizionarla in verticale e hai creato una specie di diga, che potrebbe proteggere l'area di aspirazione immediatamente in prossimità della pompa sia dalle foglie che dalla maggior parte degli invertebrati presenti nel laghetto ... boh ... :-?
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
PeterStagno (06/03/2020, 9:22)

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di Caipi » 07/03/2020, 15:10

Dimensioni della pompa? Profondità massima dello stagno?

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 08/03/2020, 10:33

Caipi ha scritto:
07/03/2020, 15:10
Dimensioni della pompa? Profondità massima dello stagno?
Pompa
Lunghezza: 28 cm
Larghezza: 23 cm
Altezza: 13 cm

Profondita' al centro: 1,2 m

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di Caipi » 08/03/2020, 15:44

PeterStagno ha scritto:
08/03/2020, 10:33
Caipi ha scritto:
07/03/2020, 15:10
Dimensioni della pompa? Profondità massima dello stagno?
Pompa
Lunghezza: 28 cm
Larghezza: 23 cm
Altezza: 13 cm

Profondita' al centro: 1,2 m
Io prenderei una cassetta di plastica della frutta di quelle alte, penso che siano circa 40 cm, fisserei la pompa al centro con l'aspirazione verso la parte alta quindi rivestirei tutto il parallelepipedo con zanzariera in nylon e la metterei sul fondo a testa in giù.
In pratica il fondo della scatola verso l'alto e l'aspirazione dal basso, probabilmente ogni tot dovrai dargli una pulita del grosso ma prima di bloccare l'aspirazione dell'acqua ci dovrebbe volere molto tempo.
Questi utenti hanno ringraziato Caipi per il messaggio:
PeterStagno (09/03/2020, 8:15)

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 09/03/2020, 8:18

Caipi ha scritto:
08/03/2020, 15:44
Io prenderei una cassetta di plastica della frutta di quelle alte, penso che siano circa 40 cm, fisserei la pompa al centro con l'aspirazione verso la parte alta quindi rivestirei tutto il parallelepipedo con zanzariera in nylon e la metterei sul fondo a testa in giù.
In pratica il fondo della scatola verso l'alto e l'aspirazione dal basso, probabilmente ogni tot dovrai dargli una pulita del grosso ma prima di bloccare l'aspirazione dell'acqua ci dovrebbe volere molto tempo.
Mi sembra una ottima idea.
Comunque la soluzione piu' condivisa è rete e struttura interna.Devo solo reperire i materiali.
Grazie, Vi faro' sapere gli sviluppi.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di siryo1981 » 12/03/2020, 10:11

Ciao @PeterStagno... novità??

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 12/03/2020, 10:41

siryo1981 ha scritto:
12/03/2020, 10:11
Ciao @PeterStagno... novità??
Non ancora...
Da questa settimana, anche se qualche sera potrebbe ancora andare sotto zero, non ci dovrebbero piu' essere rischi di danneggiare l'attrezzature, quindi penso di poter iniziare i lavori.

Devo trovare i materiali, spero questa domenica di potermi mettere sotto.
Cerchero' di implementare l'idea della cassetta di frutta con rete esterna.

Per la rete sto pensando di utilizzare la rete dell'orto (quella anti grandine, messa doppia per diminuire la dimensione dei fori) perchè la zanzariera ha maglie troppo piccole...

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 16/03/2020, 9:29

Ciao a tutti!
Questo weekend sono andato ad acquistare delle piante per il giardino e per cercare una cassetta da frutta (non essendo in Italia non sono ancora bloccato a casa).
Ho trovato LA soluzione! :ymparty:

Immagine

E' un vaso che si usa per mettere le piante nello stagno ed è completamente traforato.
Documentero' il risultato finale.

Purtroppo non ho ancora avuto tempo per installarlo, anche perchè qui è previsto un calo delle temperature quindi aspetto ancora questa settimana e poi attivero' il giardino per la bella stagione (impianto di irrigazione e pompa stagno).

Avatar utente
PeterStagno
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 03/03/20, 10:58

Creare una protezione per la pompa dello stagno

Messaggio di PeterStagno » 06/05/2020, 14:20

siryo1981 ha scritto:
12/03/2020, 10:11
Ciao @PeterStagno... novità??
Ciao a tutti!
Finalmente sono riuscito a ultimare il lavoro.
Ho usato un vaso per piante da stagno, un pezzo di telo di tessuto non tessuto e del filo di ferro.
Il telo è la copertura del fondo. Ho effettuato un foro laterale sul vaso per far uscire l'innesco del tubo e il cavo elettrico della pompa.

Il risultato è il seguente:

La pompa è sospesa a meta' vaso con una imbragatura col fil di ferro:
Immagine

Chiusura del fondo con tessuto non tessuto:
Immagine

Risultato finale:
Immagine


In questo periodo dell'anno ho anche 3-4 rospi che si sono trasferiti e hanno lasciato una scia di uova incredibile.
Il numero di tritoni è impressionante (sicuramente piu' di 30) e si trovano benissimo con la struttura: non rimangono attaccati per il risucchio.
Inoltre parecchie lumache si parcheggiano sulla gabbia per mangiare le alghe che si sono formate sopra.

Sono piu' di tre settimane che è montata e non l'ho ancora pulita dato che l'acqua passa molto bene.
Esperimento Riuscito! I tritoni Vi ringraziano!

Grazie molte a tutti!
Questi utenti hanno ringraziato PeterStagno per il messaggio (totale 2):
siryo1981 (06/05/2020, 15:52) • Claudio80 (06/05/2020, 16:26)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti