Ciao a tutti,
Chiedo l'aiuto del forum per poter gestire (ed eliminare) le filamentose verdi che persistono sul pratino (eleocharis parvula 'mini').
Premetto che la vasca è giovane, ha solo due mesi di vita e le filamentose sono comparse a partire dalla terza settimana, poco dopo il picco dei nitriti.
Dapprima (dalla 4 settimana) ho fertilizzato con protocollo Dennerle (S7, E15, V30) ed ho integrato costantemente le caranze di NO3- e PO43- con un NPK sempre Dennerle. Da circa 10 giorni fertilizzo con protocollo Easylife.
I valori sono i seguenti:
Temp: 24°C
pH: 6.9
KH: 5
GH. 9
NO2-: 0
NO3-: 10 mg/l (li inetgro una volta la settimana con dosi standard del prodotto NITRO Easylife)
PO43-: tra 0 e 0.25 (li reintegro due volte la settimana con le dosi standard previste dal prodotto FOSFO Easylife)
Su base settimanale sifono le alghe dal fondo e (le poche rimaste) dal microsorum (tutte le altre piante non ne sono attualmente affette).
Per non intaccare la flora batterica/nutrienti , filtro l'acqua sifonata con un setaccio a grana finissima di tessuto, e reimmetto in vasca l'acqua.
In questo modo nel giro delle due ultime settimane, le alghe sono praticamente sparite da tutte le piante fatta eccezione del pratino.
Le Caridina multidentata (inserite due settimane fa) danno un grossissimo aiuto.
Sto pensando di inserire in vasca un Ceratophillum al posto della Rotala Rotundifolia per via delle proprietà allelopatiche nei confronti delle alghe.
Potrebbe servire?
So che con le filamentose la pazienza è la prima soluzione, ma vorrei contrastare una possibile esplosione e favorirne la risoluzione.
Chiedo dunque un confronto ed i vostri consigli.
NOTA: La lampada sul pratino è quella di serie del Juwel Rio 125 da 9000K, potrebbe essere questa la causa?
Posto qualche foto:
Filamentose su pratino, consigli?
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
@dharma
Complimenti, bella basca!
Assicuriamoci che siano normali filamentose, prendine un po e mettile in un bicchiere di acqua ossigenata. Vediamo come e se cambiano colore.
Complimenti, bella basca!
Assicuriamoci che siano normali filamentose, prendine un po e mettile in un bicchiere di acqua ossigenata. Vediamo come e se cambiano colore.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
Ciao Mikke,
Allora, ho sifonate dal fondo, prelevate e messe in un contenitore con poca acqua ed ho poi aggiunto acqua ossigenata.
Non cambiano colore, diventano però più secche, meno voluminose e gelatinose e vanno in superficie.
Posto delle foto. Nell'ultima foto ho messo nel medesimo bicchiere di acqua sia quelle non trattate (che stanno sul fondo) che quelle trattate con acqua ossigenata (che sono in superficie)
Allora, ho sifonate dal fondo, prelevate e messe in un contenitore con poca acqua ed ho poi aggiunto acqua ossigenata.
Non cambiano colore, diventano però più secche, meno voluminose e gelatinose e vanno in superficie.
Posto delle foto. Nell'ultima foto ho messo nel medesimo bicchiere di acqua sia quelle non trattate (che stanno sul fondo) che quelle trattate con acqua ossigenata (che sono in superficie)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
deve essere pura, non diluita, altrimenti non basta
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
@dharma cioè.. se l'acqua era poca, può andare bene lo stesso.
se non cambiano colore non è una bella cosa..
Magari riprova con l'acqua ossigenata pura.. vediamo un po
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
@Pisu Presidente, secondo lei?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filamentose su pratino, consigli?
Ciao a tutti
A me sembrano normali filamentose o di tipo "mucillagine".
La prima prova e più importante riguarda il tatto: sono inconsistenti e/o gelatinose?
Oppure hanno una consistenza simile a del cotone?
Strofinandole tra i polpastrelli riesci a sentirne i filamenti, come se fossero dei capelli ma molto più fragili?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ps. Mi associo ai complimenti

A me sembrano normali filamentose o di tipo "mucillagine".
La prima prova e più importante riguarda il tatto: sono inconsistenti e/o gelatinose?
Oppure hanno una consistenza simile a del cotone?
Strofinandole tra i polpastrelli riesci a sentirne i filamenti, come se fossero dei capelli ma molto più fragili?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ps. Mi associo ai complimenti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
Ciao Pisu, Mikke,
Innanzitutto grazie ad entrambi
Quando le sifono vengono via come una gelatina senza far resistenza sulle piante (ovviamente la parte più in profondità tra i capelli delle eleocharis è più difficile da rimuovere).
Ho un fondo di ghiaia fine di 0.8 mm quando le tiro via il fondo non ne resta attaccato.
Nella prova di ieri non le ho sfregate tra i polpastrelli, ma dovendole più volte lavare via dai setacci (che uso per filtrare l'acqua quando le sifono via) non mi è mai parso di percepire delle fibre o sensazione di cotone.
Innanzitutto grazie ad entrambi

Sono piuttosto gelatinose, al tatto le percepisco inconsistenti.
Quando le sifono vengono via come una gelatina senza far resistenza sulle piante (ovviamente la parte più in profondità tra i capelli delle eleocharis è più difficile da rimuovere).
Ho un fondo di ghiaia fine di 0.8 mm quando le tiro via il fondo non ne resta attaccato.
Nella prova di ieri non le ho sfregate tra i polpastrelli, ma dovendole più volte lavare via dai setacci (che uso per filtrare l'acqua quando le sifono via) non mi è mai parso di percepire delle fibre o sensazione di cotone.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filamentose su pratino, consigli?
Allora dovrebbero essere normali filamentose, se ne andranno da sole quando l'acquario sarà ben maturo.
Sulla lampada da 9000k c'è un topic dedicato:
tecnica-dell-acquario-f15/LED-juwel-900 ... 65968.html
Secondo me visto che non hai una vera e propria infestazione devi solo cercare di far crescere bene le piante ed eventualmente un poco di rimozione meccanica ogni tanto
Sulla lampada da 9000k c'è un topic dedicato:
tecnica-dell-acquario-f15/LED-juwel-900 ... 65968.html
Secondo me visto che non hai una vera e propria infestazione devi solo cercare di far crescere bene le piante ed eventualmente un poco di rimozione meccanica ogni tanto
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Filamentose su pratino, consigli?
Direi che vista la frequenza dei casi di filamentose con questa lampada, credo essa sia da sostituire.
30 euro che alla lunga mi permetteranno un minimo margine di errore anche a vasca matura

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti