Nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario

Messaggio di mmarco » 08/03/2020, 19:05

Ora ho capito e sono più tranquillo....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Daino (08/03/2020, 20:14)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 09/03/2020, 20:03

Ok, ora che la vasca è piazzata, pulita (speriamo), il mobile regge e il silicone tiene (fatta prova di riempimento acqua), posso iniziare a pensare ai primi passi da compiere per realizzare l'acquario.
Ho iniziato una lunga fase di lettura degli articoli e dei post del forum, al momento le idee sono poche e molto confuse.
Se qualcuno volesse aiutarmi a dipanare i dubbi e fare qualche scelta, per poter procedere con gli acquisti, sarei loro grato.
La vasca è 80x30x45 (misure aggiunte nel profilo), quindi 100 litri lordi, direi 87 netti.
Intanto siamo in due teste a lavorarci sopra, quindi il problema è anche trovare una quadra tra idee differenti.
Vorremmo realizzare un acquario dolce aperto (ma siamo disponibili, qualora si rendesse necessario, a chiuderlo appoggiando sopra una lastra di vetro trasparente, possibilmente non un coperchio).
Vorremmo fosse realizzato in economia, e soprattutto il più facile possibile sia nella realizzazione tecnica, che nell'impegno per l'ordinaria e straordinaria manutenzione.
Le prime cose che dobbiamo decidere sono fondo, filtro, riscaldamento e illuminazione.
L'acquario, dovrebbe essere un qualcosa di simile allo stile iwagumi, ma con qualche differenza: il pratino non è strettamente necessario e vorremmo che il fondo fosse su più livelli.
Ho letto di semi miracolosi cinesi che generano un effetto simil pratino, molto facile da coltivare, senza filtro, senza CO2 e senza riscaldamento, ma con fertilizzante sotto il fondo.
Non mi dispiacerebbe fare un tentativo con questi semi, magari solo in una piccola parte sopraelevata del fondo.
Ovviamente non proverei nemmeno a gestire una vasca con quelle caratteristiche, perché so già che per inesperienza e visti i miei insuccessi passati, non ci riuscirei.
Quindi sarei disponibile ad installare un riscaldatore, e un filtro, ma non ho ancora deciso di quale tipo.
Ho a disposizione più di un filtro a scomparti, usati in passato. Sono però molto antiestetici e ingombranti per il tipo di acquario, e vorrei evitare di usarli. Sono andato a vedere i filtri a spugna con aeratore, che risolverebbero anche il problema di creare pericolo per eventuali avannotti in vasca, ma, intanto non mi sono sembrati poi così poco ingombranti. E poi non mi è chiaro se un areatore acceso 24 ore su 24 potrebbe creare altri tipi di problemi. Un'alternativa potrebbe essere un filtro a zaino? Ho sentito che ce ne sono di molto piccoli, ma non so se filtrano a sufficienza...
Sarei felice di sapere che per un pratino del genere sarebbe sufficiente una fertilizzazione in tabs con fondo inerte, perché mi sto convincendo che una situazione del genere sarebbe per me più gestibile rispetto ad un fondo con fertilizzante.
Ci piacciono molto le pietre seiryu, soprattutto per le nervature, ma credo siano calcaree, quindi molto difficili da gestire per noi...
Ho bisogno di trovare piante molto molto facili da gestire, di modo da scongiurare i precedenti insuccessi.
Pensavo quindi a solo piante facili a crescita veloce. Ma da tenere a lunghezza media, perché a noi non piacciono piante che arrivano fino al pelo dell'acqua.
Ho sempre pensato che con piante facili a crescita veloce, fosse anche più semplice gestire eventuali problemi di alghe, in quanto la crescita di nuove foglie avverrebbe prima rispetto e piante facili a crescita lenta. Ma non so se questa teoria è fondata.
Cmq non ho limitazioni particolari sul tipo di piante, per me l'aspetto principale è che l'acquario funzioni!
Si tratta solo (?) di trovare piante facili che esteticamente assomiglino a quelle che piacciono all'altra testa...
Non voglio mettere CO2.
Riguardo all'illuminazione, sono disposto a spendere il necessario, dato che secondo me è stata la causa principale dei miei insuccessi passati.
Pensavo di esagerare e togliermi la paura con la chiriros solar wrgb (o equivalente).
Però mi vengono due dubbi.
Qualcuno ha scritto qui che ha solo LED RGB, a me pare molto strano, perché pensavo che la dicitura wrgb indicasse proprio la presenza anche di LED bianchi. Ho visto l'effetto visivo di lampade wrgb ed è quello che più mi piace.
Sempre qui ho letto che il command perde minuti, mi sembra una cosa assurda ed inaccettabile.
Segue...

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 09/03/2020, 20:43

Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
L'acquario, dovrebbe essere un qualcosa di simile allo stile iwagumi, ma con qualche differenza: il pratino non è strettamente necessario e vorremmo che il fondo fosse su più livelli.
Diciamo che non è di facile gestione; ma capiamo bene cosa intendi per iwagumi. Non ho capito il discorso del fondo su più livelli.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
Ho letto di semi miracolosi cinesi che generano un effetto simil pratino, molto facile da coltivare, senza filtro, senza CO2 e senza riscaldamento, ma con fertilizzante sotto il fondo.
Lasciali perdere; non solo quello che dicono e se ti va bene sono piante alte, se ti va male erba da giardino che muore subito. Questo direi che risponde anche alle domande successive sul pratino a meno che non vuoi farlo con piante vere ma allora è un'altra cosa.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
Ci piacciono molto le pietre seiryu, soprattutto per le nervature, ma credo siano calcaree, quindi molto difficili da gestire per noi...
Si lo sono; poi dipende da che pesci mettere se vanno bene o meno ma si contraddice con allestirlo in economia visto che non costano poco.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
Ho sempre pensato che con piante facili a crescita veloce, fosse anche più semplice gestire eventuali problemi di alghe,
Esatto ma non per il motivo che hai detto dopo; le piante a crescita rapida utilizzano molti nutrimenti che quindi non sono disponibili alle alghe per crescere.
Sul discorso che non arrivino a pelo d'acqua tutte quelle a crescita rapida lo fanno a meno di non continuare a potarle.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
Pensavo di esagerare e togliermi la paura con la chiriros solar wrgb (o equivalente).
Ottima plafoniera con i suoi pro e contro; se scegli piante semplici può anche andare bene quella non wrgb.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 20:03
sarei disponibile ad installare un riscaldatore, e un filtro, ma non ho ancora deciso di quale tipo.
Ho lasciato quresto punto per ultimo: il riscaldatore può anche non servire in base ai pesci che scegli. I filtri di cui hai parlato non sono granchè; quello ad aria è quasi inutile se non per acquari piccoli e quelli a zainetto smuovono l'acqua in superficie disperdendo quindi CO2 utile alle piante.
Quindi te la butto li.... e farlo senza filtro? Ovviamente ci sarà da allestirlo correttamente ma si puà fare: Acquario senza filtro?... Si può fare!
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 22:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 09/03/2020, 21:11

Screenshot_20200309-204856_7794163932346665842.png
Per fondo su più livelli, intendo creare terrazze, con diversi livelli di esposizione alla luce, e diverse distanze dalla luce.
Per trovare aiuto nella scelta della collocazione di piante con esigenze diverse in fatto di luce. E aumentare la probabilità di successo.
Io con i pratino non ho mai avuto successo, nemmeno con somministrazione di CO2.
Se non si può fare, amen. Un tentativo lo farei volentieri, con tutta la fertilizzazione necessaria, meglio con tabs piuttosto che con fondo fertilizzante.
Riguardo ai pesci non ho problemi, nel senso che vorrei una vasca che funziona bene. Poi, sceglierò i pesci in base ai valori.
Se però la scelta dei pesci è molto limitata dal fatto che ho usato pietre calcaree, potrebbe diventare un problema, più del prezzo delle seiryu.
Esistono pietre simili, con nervature, non calcaree?
La potatura non è un problema, anzi mi piace.
La luce che mi piace di più è la wrgb, mi sembra più piena, più completa, con più bianco di una RGB. Esistono plafoniere valide, wrgb, potenti, con effetto Alba tramonto, ma con l'orologio non rotto?
Mi leggo volentieri l'articolo sugli acquari senza filtro, però temo di cercarmi una grana. Almeno uno compatto vorrei metterlo...

Aggiunto dopo 21 minuti 14 secondi:
Screenshot_20200309-212725_2192302848132072409.png
Questa pianta ci piace molto, potrebbe essere hygrophila difformis?
Screenshot_20200309-212905_7348633676710605729.png
Questo è un tipo di pratino che vorrei provare
Screenshot_20200309-213103_7525103617673317040.png
Questa ci piace ma non so cosa sia
Screenshot_20200309-213213_388764015071626097.png
Questa pure

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Screenshot_20200309-213415_6861802303440564199.png
Questa è quella che ci piace più di tutte.

Infine i muschi ci piacciono tutti.

Diciamo che speriamo che queste siano piante facili, oppure in alternativa, ci servono piante facili simili a queste.

Ora, sulla base di tutte queste considerazioni, vorremmo procedere con le prime scelte che ci si presentano. Alcune vanno fatte subito, altre si possono anche valutare successivamente.

Quindi, riguardo al fondo, vorrei avere fine nero inerte, sempre che un fondo senza fertilizzante non sia limitante in futuro.
Devo scegliere il filtro, perché iniziare senza, ed aggiungerlo eventualmente dopo, mi sembra un pasticcio.
Farlo senza, mi sembra ulteriormente limitante. Tieni conto che non vogliamo mettere legni, non vogliamo mettere pietre porose. E siamo un pochino esigenti in fatto di scelta estetica delle piante...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 10/03/2020, 7:04

Tante idee...
Io direi di tener presente due cose: le vasca iwagumi sono più una forma d'arte che acquari destinati a durare nel tempo. Spesso vengono allestiti il tempo di una fotografia :) ; partirei dallo scegliere i pesci prima di pensare allestimento perché in alcuni casi hanno esigenze precise.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 22:00)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 10/03/2020, 11:30

Daino ha scritto:
09/03/2020, 21:40
Io con i pratino non ho mai avuto successo, nemmeno con somministrazione di CO2.
Come piante semplici da pratino potresti pensare a: Cryptocoryne parva, lilaeopsis brasiliensis, helantium tenellum o sagittaria subulata.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 21:40
Se però la scelta dei pesci è molto limitata dal fatto che ho usato pietre calcaree, potrebbe diventare un problema, più del prezzo delle seiryu.
Esistono pietre simili, con nervature, non calcaree?
Non ne conosco ma non penso.
Daino ha scritto:
09/03/2020, 21:40
La luce che mi piace di più è la wrgb, mi sembra più piena, più completa, con più bianco di una RGB. Esistono plafoniere valide, wrgb, potenti, con effetto Alba tramonto, ma con l'orologio non rotto?
Anche qui sicuramente si; apri magari un topic in tecnica che possono magari consigliartene altre.

Per le piante che hai messo apri invece un topic in piante con le foto per aiutarti a riconoscerle.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 11/03/2020, 23:18

Grazie a tutti ragazzi, ora sono più confuso di prima :-bd
Si scherza ovviamente, secondo me il nodo del problema è che siamo in due a progettarlo, e abbiamo idee quasi opposte.
Ci sono io, che un minimo di esperienza ho, e che a seguito delle ore di lettura passate sul forum negli ultimi giorni, mi sono fatto un'idea ben precisa di cosa potrebbe essere possibile realizzare.
Poi c'è lei, la stylist, che di acquaristica non ne sa nulla, che vorrebbe realizzare tutta un altra cosa.
Un paesaggio simil vallata alpina, con rocce altissime a punta, e distese di pratini (muschi), e piante bassissime, non può essere facile da gestire, senza CO2 e senza piante alte a crescita veloce. Viceversa le piante alte, mal si conciliano esteticamente con un paesaggio alpino in miniatura.
Il confronto procede.
La discussione andrà avanti ancora un po', dopo di chè credo che le lascerò arredare l'acquario con fondo fine scuro e tante rocce a punta, ma assolutamente non calcaree. Poi la convincerò che per un buon avvio della vasca, servono le piante alte. E poi vedremo come andrà a finire...
Però secondo me, un layout che cerca di conciliare due concetti così differenti, non sarà un bel vedere...

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Proseguo,
ipotizzo che la fauna potrebbe essere una copia di pelvicachromis, oppure di Ramirezi. Poco altro. Lumache. Un gruppo di superficie, oppure un gruppo di fondo. Ma anche no. Dipende come va la vasca.
Aggiunto questo, rimane il fatto che le rocce calcaree sono da evitare, oppure no?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Ancora, ci sono articoli oppure thread, che approfondiscono l'argomento della scelta del fondo?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 12/03/2020, 8:49

Diciamo che per l'acquario che ha in mente lei i ram non ci stanno proprio [-x Se pensi a una via di mezzo tra un'acquario funzionale e uno puramente estetico (si può fare) meglio scegliere pesci diversi.
Daino ha scritto:
11/03/2020, 23:25
Aggiunto questo, rimane il fatto che le rocce calcaree sono da evitare, oppure no?
Per il tipo di pesci che pensi di mettere si.
Daino ha scritto:
11/03/2020, 23:25
Ancora, ci sono articoli oppure thread, che approfondiscono l'argomento della scelta del fondo?
Di argomenti se cerchi sicuro che ce ne sono molti; se hai dubbi possiamo parlarne anche direttamente qui. Diciamo... se vuoi i ram allora il fondo dovrà essere sabbioso, con i pulcher può essere un fondo inerte qualsiasi.
Ad esempio se vuoi fare qualcosa di un pò più scenografico potresti creare delle collinette e dei rialzi con dei sacchettini riempiti di lapillo vulcanico che poi copri con un ghiaietto inerte di colore sullo scuro; eviterei il bianco perchè comunque dopo un pò si sporca e si perde l'effetto.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:55)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 12/03/2020, 12:31

Premesso che secondo me per l'acquario che ha in mente lei, di pesci che ci stanno bene, non ce n'è nessuno, quali pesci mi consigli per un acquario a metà tra funzionale ed estetico?
Le rocce calcaree, hanno come conseguenza solo una diversa scelta dei pesci? Oppure presentano anche più problemi nella gestione dell'acquario e delle piante?
Scegliere sabbia piuttosto che ghiaino medio o fine, comporta problemi diversi nella gestione dell'acquario?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 12/03/2020, 14:23

Daino ha scritto:
12/03/2020, 12:31
Le rocce calcaree, hanno come conseguenza solo una diversa scelta dei pesci?
Essenzialmente si. Poi valori di durezze troppo alte non vanno magari bene per tutte le piante ma il problema principale sono ovviamente i pesci.
Daino ha scritto:
12/03/2020, 12:31
Scegliere sabbia piuttosto che ghiaino medio o fine, comporta problemi diversi nella gestione dell'acquario?
No. L'unica cosa con la sabbia è meglio non mettere più di 3/4 cm per evitare zone anossiche e magari mettere qualche pianta che abbia molte radici.
Nel caso usi sabbia fare dei terrazzamenti con il lapillo diventa più difficile perchè lei si infila ovunque ma si può sempre fare con rocce o polistirolo.
Daino ha scritto:
12/03/2020, 12:31
quali pesci mi consigli per un acquario a metà tra funzionale ed estetico?
Bisogna scegliere pesci non troppo grandi in modo che si dia risalto alle piante e al paesaggio.
Ti butto lì qualche idea che mi viene al volo, poi se ne può sicuramente trovari altri:
- guppy e/o platy (anche assieme visto che sono 100 litri)
-boraras brigittae forse meglio trigonostigma
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:55)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit e 8 ospiti