Collega!!!Enrico1234 ha scritto: ↑16/03/2020, 22:26abbastanza esperto di fotografia subacquea dove la luce ti fa sbagliare le foto
Da subbo videocoso non posso che confermare.
Dato che l'acqua è circa 800 volte più densa dell'aria, e siccome ha sempre in sospensione microparticelle, plancton e altre cosette in quantità variabilii a seconda delle zone e del periodo dell'anno, tende man mano che la profondità aumenta a filtrare le varie componenti della luce.
Per questo per foto e video subacquei servono illuminatori molto potenti o, in alternativa, filtri che vadano a compensare la mancanza di spettro o entrambe in un corretto abbinamento.
Come giustamente dice Enrico1234, intorno ai 5 metri di profondità iniziano a sparire i rossi, e poi via via gli altri componenti dello spettro luminoso. L'ultimo è il blu, dopodiché hai il buio. Ma parliamo di ben oltre i 30 metri nel Mediterraneo, dove ancora a 40 hai luce, almeno un po'. In mari tropicali per avere il buio le profondità sono ancora maggiori.
Detto questo, in 50 cm o meno di colonna hai tutto lo spettro a disposizione, quindi è solo questione di quantità e qualità di luce emessa dalle sorgenti luminose.
Quindi bisogna sapere a che profondità vivono i nostri ospiti, e fornire loro la luce nella quantità e con lo spettro adeguati a riprodurre le loro condizioni naturali