A che altezza questa lampada LED?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
famonaco2
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 10/04/18, 11:25

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di famonaco2 » 20/03/2020, 17:23

Salve ho dei dubbi sulle altezze dall'acqua di questa lampada LED. Vi allego foto sono a circa 11cm.grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di mmarco » 20/03/2020, 17:31

:-h
Accendila...

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di Ketto » 22/03/2020, 12:14

famonaco2 ha scritto:
20/03/2020, 17:23
Salve ho dei dubbi sulle altezze dall'acqua di questa lampada LED.
Ciao, :)
Penso sia un po'troppo in alto. La luce deve coprire giusto la superficie ed uscire il meno possibile dai lati.
Puoi andare ad occhio oppure utilizzare un metodo numerico approssimato.
Solitamente i LED hanno un angolo di emissione di 120 quindi si usa la tangente di 60 (ovvero 1,7321) come valore.
Nel tuo caso il "problema" penso sia in profondità. Quindi prendi il lato corto della vasca, sottrai la larghezza della plafoniera, poi dividi per due e poi dividi per 1,7321. Trovi il valore di altezza minima. Solitamente puoi metterti su quel valore o stare leggermente sopra.
Se hai dubbi chiedi pure :)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
mmarco (22/03/2020, 12:38) • famonaco2 (22/03/2020, 15:01)

Avatar utente
famonaco2
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 10/04/18, 11:25

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di famonaco2 » 22/03/2020, 15:17

Ketto ha scritto:
22/03/2020, 12:14
famonaco2 ha scritto:
20/03/2020, 17:23
Salve ho dei dubbi sulle altezze dall'acqua di questa lampada LED.
Ciao, :)
Penso sia un po'troppo in alto. La luce deve coprire giusto la superficie ed uscire il meno possibile dai lati.
Puoi andare ad occhio oppure utilizzare un metodo numerico approssimato.
Solitamente i LED hanno un angolo di emissione di 120 quindi si usa la tangente di 60 (ovvero 1,7321) come valore.
Nel tuo caso il "problema" penso sia in profondità. Quindi prendi il lato corto della vasca, sottrai la larghezza della plafoniera, poi dividi per due e poi dividi per 1,7321. Trovi il valore di altezza minima. Solitamente puoi metterti su quel valore o stare leggermente sopra.
Se hai dubbi chiedi pure :)
Ciao,grazie mille...ho fatto i calcoli con il lato corto mi viene 3,6 che immagino siano centimetri quindi ci siamo è 3,8 -4cm per una profondità di 24cm, anche se non vorrei fosse troppa luce e mi brucia le pistia favorendo le filamentose...ti allego qualche foto per farti capire meglio. Grazie

Aggiunto dopo 21 minuti 40 secondi:
O meglio questa del LED?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di Ketto » 22/03/2020, 16:22

famonaco2 ha scritto:
22/03/2020, 15:39
Ciao,grazie mille...ho fatto i calcoli con il lato corto mi viene 3,6 che immagino siano centimetri quindi ci siamo è 3,8 -4cm per una profondità di 24cm, anche se non vorrei fosse troppa luce e mi brucia le pistia favorendo le filamentose...ti allego qualche foto per farti capire meglio. Grazie
Ciao,
3,6 mi sembra un pochino basso come valore. In effetti dovevo specificare che devi prendere le larghezza della plafoniera dove ci sono i LED.
Hai detto che la vasca è larga 24. Ipotizzando che la parte dei LED sia circa 5 cm dovrebbe uscirti [(24-5)/2]/1,7321 circa 5,5 cm. Quindi puoi fare circa 6 cm, comunque lascio a te i conti precisi. :-bd In ogni caso 11 cm sono troppi.
Tra le due io preferisco i LED :) consumi di meno ed hai un fascio tutto nella giusta direzione :-bd
famonaco2 ha scritto:
22/03/2020, 15:39
non vorrei fosse troppa luce e mi brucia le pistia
Il flusso luminoso non penso proprio possa bruciare la pianta. Spesso sottovalutiamo quanto è potente il sole che queste piante ricevono in natura. :D
Il sole genera circa 2000 PPFD (per gli amici PAR). Utilizzando dei LED bianchi freddi (come i tuoi) quel flusso si ottiene con quasi 150000 lux. Se vuoi farti una idea del flusso che genera la tua luce puoi scaricare una app gratuita per il cellulare che misura il flusso lux (non è precisissima ovviamente ma giusto per farti rendere conto dell'ordine di grandezza, ce ne sono tante, io utilizzo Lux light meter). Il sensore dovrebbe essere nella parte anteriore del cellulare nella zona dove c'è la telecamera interna. Posiziona a 5 cm il cellulare e vedi cosa ottieni ;)
Se invece è un discorso di temperatura lascia accesa la plafoniera per un po' e poi metti la mano a 5/6 cm e prova a vedere cosa senti :-bd

Avatar utente
famonaco2
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 10/04/18, 11:25

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di famonaco2 » 22/03/2020, 17:08

Ketto ha scritto:
22/03/2020, 16:22
famonaco2 ha scritto:
22/03/2020, 15:39
Ciao,grazie mille...ho fatto i calcoli con il lato corto mi viene 3,6 che immagino siano centimetri quindi ci siamo è 3,8 -4cm per una profondità di 24cm, anche se non vorrei fosse troppa luce e mi brucia le pistia favorendo le filamentose...ti allego qualche foto per farti capire meglio. Grazie
Ciao,
3,6 mi sembra un pochino basso come valore. In effetti dovevo specificare che devi prendere le larghezza della plafoniera dove ci sono i LED.
Hai detto che la vasca è larga 24. Ipotizzando che la parte dei LED sia circa 5 cm dovrebbe uscirti [(24-5)/2]/1,7321 circa 5,5 cm. Quindi puoi fare circa 6 cm, comunque lascio a te i conti precisi. :-bd In ogni caso 11 cm sono troppi.
Tra le due io preferisco i LED :) consumi di meno ed hai un fascio tutto nella giusta direzione :-bd
famonaco2 ha scritto:
22/03/2020, 15:39
non vorrei fosse troppa luce e mi brucia le pistia
Il flusso luminoso non penso proprio possa bruciare la pianta. Spesso sottovalutiamo quanto è potente il sole che queste piante ricevono in natura. :D
Il sole genera circa 2000 PPFD (per gli amici PAR). Utilizzando dei LED bianchi freddi (come i tuoi) quel flusso si ottiene con quasi 150000 lux. Se vuoi farti una idea del flusso che genera la tua luce puoi scaricare una app gratuita per il cellulare che misura il flusso lux (non è precisissima ovviamente ma giusto per farti rendere conto dell'ordine di grandezza, ce ne sono tante, io utilizzo Lux light meter). Il sensore dovrebbe essere nella parte anteriore del cellulare nella zona dove c'è la telecamera interna. Posiziona a 5 cm il cellulare e vedi cosa ottieni ;)
Se invece è un discorso di temperatura lascia accesa la plafoniera per un po' e poi metti la mano a 5/6 cm e prova a vedere cosa senti :-bd
Ok vada per i LED, con l'applicazione mi dà il risultato della foto, che dici? È esattamente a 6cm dal pelo dell'acqua :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di mmarco » 22/03/2020, 17:11

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Ketto ha scritto:
22/03/2020, 16:22
Il sensore dovrebbe essere nella parte anteriore del cellulare nella zona dove c'è la telecamera interna.
Confermo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

A che altezza questa lampada LED?

Messaggio di Ketto » 22/03/2020, 18:02

famonaco2 ha scritto:
22/03/2020, 17:08
che dici? È esattamente a 6cm dal pelo dell'acqua
(Ho dato un'occhiata anche all'altro tuo topic in chimica per avere una panoramica più completa ;) ) Nick per "bruciare" intendeva che se si ha una plafoniera che scalda molto e molto vicina alle piante questa può bruciarle (a causa della temperatura eccessiva).
Direi che non è il nostro caso perchè la tua plafoniera a 11 cm non penso faccia minimamente caldo alle piante ;) Una distanza di 6 cm secondo me andrà benissimo e le tue piante avranno più luce a disposizione :-bd Anche in questo caso non penso ci sia una temperatura eccessiva ma quello lo puoi valutare solo tu.
Le piante appena inserite hanno bisogno di un periodo di adattamento inoltre le galleggianti amano un'acqua ricca di nutrienti quindi, secondo me, è un problema di fertilizzazione e adattamento :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
famonaco2 (23/03/2020, 10:32)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti