filtro con carbone attivo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

filtro con carbone attivo

Messaggio di keba91 » 23/03/2020, 22:48

ciao,
nell'acquario che ho comprato era anche incluso il filtro Tetra Filtro EasyCrystal 600, che conteneva due spugne di ricambio contente carbone attivo.
Sono spugne giuste? o meglio avere spugne segna carbone?

p.s. volevo aggiugere delle foglie di catappa e pigne di otano, il carbone attivo andrebbe ad eliminare gli effetti positivi di questi elementi?

Grazie

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

filtro con carbone attivo

Messaggio di gem1978 » 24/03/2020, 0:36

keba91 ha scritto:
23/03/2020, 22:48
carbone attivo andrebbe ad eliminare gli effetti positivi di questi elementi?
Si .
Ti lascio un articolo da leggere. Se hai dubbi chiedi
Il carbone attivo in acquario
keba91 ha scritto:
23/03/2020, 22:48
Tetra Filtro EasyCrystal 600,
È uno di quelli che fanno una piccola cascata?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

filtro con carbone attivo

Messaggio di keba91 » 24/03/2020, 9:14

gem1978 ha scritto:
24/03/2020, 0:36
keba91 ha scritto:
23/03/2020, 22:48
carbone attivo andrebbe ad eliminare gli effetti positivi di questi elementi?
Si .
Ti lascio un articolo da leggere. Se hai dubbi chiedi
Il carbone attivo in acquario
keba91 ha scritto:
23/03/2020, 22:48
Tetra Filtro EasyCrystal 600,
È uno di quelli che fanno una piccola cascata?
il filtro è questo...

Comunque per quanto riguarda il filtro a carbone, erano integrati nell'acquisto due spugne di ricambio con carbone attivo, ma in internet ho visto esserci anche della stessa marca dei ricambi senza carbone.
Mi chiedevo perchè di routine inseriscono i filtri con il carbone quando invece andrebbe usato a necessità?

Se inserisco materiale organico(pigne,foglie, corteccia..ecc) per abbassare il pH, il filtro a carbone attivo andrà solo ad eliminare l'ambratura dell'acqua o anche gli effetti di abbassamento pH?


altra cosa, da manuale dicono di cambiare la cartuccia 1 volta volta al mese, è veramente necessario? o basta farlo a necessità quando si tasa magari anche lavandola?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

filtro con carbone attivo

Messaggio di roby70 » 24/03/2020, 15:51

keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
Mi chiedevo perchè di routine inseriscono i filtri con il carbone quando invece andrebbe usato a necessità?
Perchè a priori non sanno uno come allestisce l'acquario; se non ci metti piante il carbone può diventare utile.
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
Se inserisco materiale organico(pigne,foglie, corteccia..ecc) per abbassare il pH, il filtro a carbone attivo andrà solo ad eliminare l'ambratura dell'acqua o anche gli effetti di abbassamento pH?
Anche sui secondi ma non molto oltre a togliere nutrimenti alle piante.
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
altra cosa, da manuale dicono di cambiare la cartuccia 1 volta volta al mese, è veramente necessario? o basta farlo a necessità quando si tasa magari anche lavandola?
Se la cambi riavvi la maturazione :-?? Quel filtro non è il massimo perchè se non ricordo male non ha cannolicchi quindi niente supporto biologico.
Visto che lo hai fai una foto dei materiali interni?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

filtro con carbone attivo

Messaggio di keba91 » 24/03/2020, 20:08

roby70 ha scritto:
24/03/2020, 15:51
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
Mi chiedevo perchè di routine inseriscono i filtri con il carbone quando invece andrebbe usato a necessità?
Perchè a priori non sanno uno come allestisce l'acquario; se non ci metti piante il carbone può diventare utile.
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
Se inserisco materiale organico(pigne,foglie, corteccia..ecc) per abbassare il pH, il filtro a carbone attivo andrà solo ad eliminare l'ambratura dell'acqua o anche gli effetti di abbassamento pH?
Anche sui secondi ma non molto oltre a togliere nutrimenti alle piante.
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
altra cosa, da manuale dicono di cambiare la cartuccia 1 volta volta al mese, è veramente necessario? o basta farlo a necessità quando si tasa magari anche lavandola?
Se la cambi riavvi la maturazione :-?? Quel filtro non è il massimo perchè se non ricordo male non ha cannolicchi quindi niente supporto biologico.
Visto che lo hai fai una foto dei materiali interni?
Si non presuppone la presenza dei cannolicchi.
stavo cercando un modo per inserli infatti.

il filtro presenta:
-una cartuccia(con o senza carbone attivo) come filtrazione meccanica(da manuale dicono di cambiarla 1 volta al mese)
-serie di "listine" come filtrazione biologica.
riporto le foto

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
vedo in internet che già altri ci hanno provato a modificarlo
mettendo cannolicchi al posto della serie di listine e della lana al posto della cartuccia

p.s. la prima foto che vedete è una modifica trovata in internet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

filtro con carbone attivo

Messaggio di gem1978 » 24/03/2020, 22:06

sul forum alcuni hanno fatto cose simili con il 300.
keba91 ha scritto:
24/03/2020, 9:14
andrà solo ad eliminare l'ambratura dell'acqua o anche gli effetti di abbassamento pH?
in realtà è proprio questo tipo di filtro che non va daccordo con il pH acido.
siccome crea una piccola cascata questa smuove l'acqua disperdendo CO2 e vanificando l'acidificazione
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

filtro con carbone attivo

Messaggio di keba91 » 01/04/2020, 0:27

Alla fine ho modificato cosi il mio filtro..
ho eliminato la griglia di plastica e inserito i cannolicchi.
ero arrivato alla 4 settimana di maturazione, secondo voi quanto ci metteranno i cannolicchi sera a maturare? considerato che ho lasciato il filtro meccanico "usato"??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

filtro con carbone attivo

Messaggio di gem1978 » 02/04/2020, 8:13

Secondo me un altro mese... insomma io starei ad aspettare per sicurezza.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti