Pulviscolo in sospensione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Dirk
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/20, 11:07

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di Dirk » 26/03/2020, 1:04

Buonasera a Tutti,
vasca ISEO 80 da 80 L avviata da gennaio, fondo fertile Seachem Flourite e sabbia fine, impianto CO2 fai da te che regolo tramite test permanente in vasca, dal 1 marzo fertilizzo con 2.5 ml di Fe ogni 15gg, 10 ml di potassio e magnesio ogni 7gg. Fauna: 6 danio rerio pinne a velo e 6 tetra rame salvati da un acquario di un amico, 9 cuccioli di corydoras panda. Piante anubias nana, hygrophila polysperma, bolbitis, vallisneria, sessiliflora e lobellia cardinalis. Valori del 21/03 con test a reagenti:NO2- 0.1 - NO3- 20 - pH 7.2 - NH4 <0.05 - GH 7 - KH 6. Da metà febbraio non riesco ad avere NO2-=0, due giorni fa ho invertito la posizione del materiale filtrante nel filtro, prima disposto come da istruzioni del filtro (Pump 450), che ora, seguendo l'andamento dell'acqua è composto da due strati di perlon, spugna blu med, spugna blu max, cannolicchi (forse troppo pochi, ne ho un solo sacchetto). Il problema è che da una quindicina di giorni ho del materiale in sospensione, tanto e di medie dimensioni, sembrano particelle organiche, non sembrano alghe e nemmeno granelli di sabbia. I pesci sembrano stare bene ma da oggi ho notato che due panda si fermano spesso in posizione verticale in superficie per poi tornare sul fondo con qualche fatica. Ho sospeso immediatamente la somministrazione di cibo e domani farò un cambio di almeno 15 L, purtroppo con sola acqua del rubinetto vista l'impossibilità di procurarmi osmosi.
La mia sensazione è che il filtro non riesca a fare il proprio dovere, ho già provato a modificare la velocità della pompa ma nessun cambiamento; oggi ho anche cambiato la lana di perlon aggiungendone un altro strato ma non noto nessuna differenza. Nei giorni scorsi avevo anche aggiunto batteri ma nulla!!!
Avete consigli, ora sono preoccupato per i pesci.......
3.jpg
2.jpg
1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di BollaPaciuli » 26/03/2020, 7:36

Dirk ha scritto:
26/03/2020, 1:04
Nei giorni scorsi avevo anche aggiunto batteri ma nulla!!!
:-q queste aggiunte non sono quasi mai positive... spesso sono batteri diversi da quelli presenti naturalmente in vasca e vanno in competizione...peggiorando la situazione.
Dirk ha scritto:
26/03/2020, 1:04
posizione del materiale filtrante nel filtro, prima disposto come da istruzioni del filtro
Che era?
Cosi capiamo quanto hai variato.

Ma in generale azioni "corpose" sul filtro, nuovamente, non aiutano.
Dirk ha scritto:
26/03/2020, 1:04
domani farò un cambio di almeno 15 L,
Anche questo eviterei.

Se ...come giustamente sarà... temi per la fauna Trasferiscila in un contenitore qualsiasi purché pulito e li fai cambi quotidiani.
Nel frattempo lasciamo la vasca assestarsi.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di siryo1981 » 26/03/2020, 7:38

Ciao @Dirk, benvenuto su AF.
Quando hai avviato la vasca??

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di BollaPaciuli » 26/03/2020, 7:44

Dirk ha scritto:
26/03/2020, 1:04
avviata da gennaio
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di siryo1981 » 26/03/2020, 8:13

Credo che il pulviscono , se pulviscolo si tratta, andrà via da solo, le particelle sottili ci mettono piu tempo ad essere trattenute dal filtro.
Io credo invece che sia una nebbia batterica dovuta al fatto che hai messo dapprima mano al filtro e successivamente hai inserito altri batteri.

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
C'è da rivedere alcune cose sulle gestione, ed anche in fertilizzazione.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di roby70 » 26/03/2020, 10:03

Visto l'argomento ti sposto in primo acquario ma intanto ti chiedo due cose:
- hai usato acqua di rubinetto? Se si recupera le analisi del tuo gestore e riportale qui.
- ogni quanto fai i cambi?

E poi.. cosa intenti per:
Dirk ha scritto:
26/03/2020, 1:04
impianto CO2 fai da te che regolo tramite test permanente in vasca
In pratica quante bolle al minuto stai erogando?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
BollaPaciuli (26/03/2020, 10:08)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dirk
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/20, 11:07

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di Dirk » 28/03/2020, 1:36

Buonasera a tutti, scusate ma non avevo attivato le notifiche mail ai messaggi e scusate anche se non rispondo con le procedure corrette ma questo è il primo forum a cui partecipo!
Per quanto riguarda la posizione del materiale filtrante originaria era, seguendo il senso dell’acqua, che nel mio filtro va dall’alto verso il basso, due spugne blu, la prima Max e la seconda Med, cannolicchi, spugna carbone attivo a lana di perlon; ora ho modificato mettendo due strati di perlon, spugna blu max e med e cannolicchi.
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto, dopo la maturazione ho fatto i necessari cambi (ogni 10/15 gg) tagliando con acqua di osmosi (10 L rubinetto e 5 di osmosi). Ad inizio gennaio ho fatto i test all’acqua di rubinetto: pH 8 – KH 6 – GH 5, altro non avevo fatto!
L’impianto di CO2, ora disattivato, è stato costruito seguendo tutorial su youtube, con zucchero, lievito di birra ecc. L’ho voluto fare perché le piante stentavano un po’, anche quelle a crescita rapida, e per lo stesso motivo ho iniziato con il protocollo PMMD……..mi sono basato su quello che ho reperito in rete, la mia esperienza equivale a 0!!!! Non so quante bolle al minuto erogo, aumento/diminuisco la CO2 basandomi sul colore di un test permanente in vasca.
Oggi la situazione sembra un po’ migliorata, meno pulviscolo ed il comportamento dei pesci è normale.
Come già detto ho sospeso fertilizzazione e CO2.
Grazie per l’aiuto

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di gem1978 » 28/03/2020, 18:14

Dirk ha scritto:
28/03/2020, 1:36
Non so quante bolle al minuto erogo, aumento/diminuisco la CO2 basandomi sul colore di un test permanente in vasca
io non mi fido di quei test. :-??

Più utili le tabelle oppure i tools per vedere la concentrazione di CO2 incrociando i dati di pH e KH.
Dirk ha scritto:
28/03/2020, 1:36
Ad inizio gennaio ho fatto i test all’acqua di rubinetto: pH 8 – KH 6 – GH 5,
Con test a reagente?
I valori oggi quali sono?
Dirk ha scritto:
28/03/2020, 1:36
acqua di rubinetto
Riesci a recuperare le analisi del gestore idrico? Intanto ti lascio una lettura Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Dirk
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/20, 11:07

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di Dirk » 30/03/2020, 21:49

Buonasera a tutti,
ho inserito nel filtro una spugna a carbone attivo, la situazione pareva migliorare ma questa sera mi sembra di ritornare ai problemi di pulviscolo di qualche giorno fa. Ora ho anche un cory, il più magrolino di tutti, che sta spesso sul fondo, fermo e con respirazione affannata. Questa sera non si è alimentato. Ho fatto un giro di test a reagenti: NO2- 0.1, NO3- 25, pH 7.4, NH4 <0.05, GH 8, KH6, quelli del 21 marzo erano NO2- 0.1, NO3- 20, pH 7.2, NH4 <0.05, GH 7, KH6. Ricordo che ho interrotto sia CO2 fai da te (ora bassissima) che fertilizzazione. Allego i valori dell'acqua di rubinetto ed un video del cory. Non potendo procurarmi acqua di osmosi credete che il pH sarà destinato a salire continuando a fare cambi con acqua di rubinetto. Riprendo ad erogare la CO2?

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Ecco il link del video:


Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Domani inserirò un altro sacchettino di cannolicchi. Nel frattempo si sono sviluppate alcune alghe sulle foglie di vallisneria. Ho anche notato che alcune foglie della vallisneria alla base stanno diventando trasparenti.
Nel precedente 30 L non ho avuto tutti questi problemi......che fatica!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17627
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Pulviscolo in sospensione

Messaggio di Fiamma » 30/03/2020, 22:02

Dirk ha scritto:
30/03/2020, 21:49
: NO2- 0.1,
Toglierei i pesci come ti è stato suggerito sopra.Se non ricordo male oltretutto i Cory sono particolarmente sensibili agli inquinanti.
Dirk ha scritto:
30/03/2020, 21:49
Non potendo procurarmi acqua di osmosi
Puoi usare acqua demineralizzata basta che non sia profumata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti