Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 25/03/2020, 21:59
pietromoscow ha scritto: ↑25/03/2020, 21:05
Manu attieniti quanto detto, i neon ideali sono 6500K 5500K 4500K 3200K
i neon 7000K 8000K 9000K si possono anche usare, in un mix di lampade. Ma bisogna avere esperienza per gestire questa illuminazione bisogna avere piante in perfetta salute.
Certo infatti io escludevo appunto quella da 9000 ma ti chiedevo se andava bene quella da 4000?
Per il resto su internet non trovo tanta roba che sia di qualche marca affidabile.
Ne ho visto una a 6500 ma non specifica per acquario.
In negozio invece mi avevano detto che della mia misura non ne aveva e faticava a reperirlo. Per questo alla fine avevo preso quel neon da 12000 su amazon
Posted with AF APP
Manu88
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 25/03/2020, 22:10
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 25/03/2020, 22:14
siryo1981 ha scritto: ↑25/03/2020, 21:50
Ciao @
Manu88, le alghe spuntano per una serie di motivi concatenati, luci, fertilizzazione, errata gestione della vasca.
Adesso analizziamo le luci.
La tua vasca quanti neon monta? Oltre al 12000k cosa hai?
Ciao allora ho il neon da 12000k poi un neon rosso a 25000k della stessa marca che consigliavano l abbinata. E così è rimasto per un paio di mesi in cui la vasca era appena avviata e avevo già un po di filamentose ma ancora non conoscevo il pmdd e non ferilizzavo. Poi ho preso 2 plafoniere LED marca nicrew 24/7 che simulano l alba e il tramonto da 1900 lumen lunghe un metro e 20 come l'acquario e da li ho cominciato a fertilizzare.
Diciamo che le piante cominciavano a crescere bene e l egeria densa cresceva anche di un paio di cm al giorno ma poi sono esplose le alghe un po dappertutto. Forse mi sono un po fatto prendere la mano con la fertilizzazione

Posted with AF APP
Manu88
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 25/03/2020, 22:25
Mio caro Manu, illuminazione e fertilizzazione vanno di pari passo. Se abbiamo un illuminazione perfetta, ma trascuriamo la fertilizzazione avremo una esplosione di ALGHE. Se usiamo un buon protocollo di fertilizzazione, ma abbiamo un illuminazione sporca cioè inadeguata avremo lostesso un esplosione di alghe.
Quindi devi bilanciare le due cose se vuoi che la vasca ti funzioni e le piante restano in salute.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
in più i valori dell'acqua NO3- PO43- FERRO MAGNESIO
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 25/03/2020, 23:06
pietromoscow ha scritto: ↑25/03/2020, 22:12
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
4000K va bene vedrai un spettro un pochino giallo.
Ok grazie cerco ancora se trovo qualcosa da 6500 se no al massimo prendo quello da 4000
Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑25/03/2020, 22:26
Mio caro Manu, illuminazione e fertilizzazione vanno di pari passo. Se abbiamo un illuminazione perfetta, ma trascuriamo la fertilizzazione avremo una esplosione di ALGHE. Se usiamo un buon protocollo di fertilizzazione, ma abbiamo un illuminazione sporca cioè inadeguata avremo lostesso un esplosione di alghe.
Quindi devi bilanciare le due cose se vuoi che la vasca ti funzioni e le piante restano in salute.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
in più i valori dell'acqua NO
3- PO
43- FERRO MAGNESIO
Certo lo so che dev'essere tutto in un equilibrio perfetto ma non è così semplice, soprattutto se come me si ha cominciato da poco a utilizzare il pmdd.
Devo solo imparare a fertilizzare meglio purtroppo.
Posted with AF APP
Manu88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Messaggi: 53703
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2020, 23:25
Manu88 ha scritto: ↑25/03/2020, 21:53
cicerchia80 ha scritto: ↑25/03/2020, 21:45
Io ho la loro abbinata 12000-25000
A me vanno bene..
Ciao anche te hai quelle lampade la della stessa marca? Quella da 25000 è quella rossa vero?
Si
Per altro avevo aperto un topic sul mio acquario
Che forse @
Monica ritrova prima di me
Peccato si sia spaccato il vetro
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 57562.html]quanto
Trovato
Stand by
cicerchia80
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 26/03/2020, 1:45
Manu88 ha scritto: ↑25/03/2020, 23:11
Certo lo so che dev'essere tutto in un equilibrio perfetto ma non è così semplice, soprattutto se come me si ha cominciato da poco a utilizzare il pmdd.
Devo solo imparare a fertilizzare meglio purtroppo.
i test vanno fatti prima e dopo del cambio d'acqua solo cosi sai se in vasca hai aggiunto in proporzioni esatte i fertilizzanti.
niente e difficile i test vanno fatti sempre periodicamente perche indicano la salute delle piante.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 26/03/2020, 12:41
cicerchia80 ha scritto: ↑25/03/2020, 23:31
Manu88 ha scritto: ↑25/03/2020, 21:53
cicerchia80 ha scritto: ↑25/03/2020, 21:45
Io ho la loro abbinata 12000-25000
A me vanno bene..
Ciao anche te hai quelle lampade la della stessa marca? Quella da 25000 è quella rossa vero?
Si
Per altro avevo aperto un topic sul mio acquario
Che forse @
Monica ritrova prima di me
Peccato si sia spaccato il vetro
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 57562.html]quanto
Trovato
Va be' @
cicerchia80 tu sei ad altri livelli

.
Cmq bell'acquario complimenti
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑26/03/2020, 1:45
Manu88 ha scritto: ↑25/03/2020, 23:11
Certo lo so che dev'essere tutto in un equilibrio perfetto ma non è così semplice, soprattutto se come me si ha cominciato da poco a utilizzare il pmdd.
Devo solo imparare a fertilizzare meglio purtroppo.
i test vanno fatti prima e dopo del cambio d'acqua solo cosi sai se in vasca hai aggiunto in proporzioni esatte i fertilizzanti.
niente e difficile i test vanno fatti sempre periodicamente perche indicano la salute delle piante.
Si i test li faccio sempre ma non ho i test per il ferro, potassio e magnesio.
Ho solo pH KH GH NO
2- NO
3- PO
43- e conduttimetro
Aggiunto dopo 13 minuti 32 secondi:
@
pietromoscow ho trovato questo ma va 6700 k e 3000 lumen non va bene?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Manu88
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 26/03/2020, 13:33
Manu88 ha scritto: ↑26/03/2020, 12:57
ho trovato questo ma va 6700 k e 3000 lumen non va bene?
Ciao Manu
Il neon che hai trovato va bene per i tuoi scopi ma secondo me puoi tranquillamente prendere un neon commerciale 6500 k (quelli che si utilizzano nella comune illuminotecnica) che va bene lo stesso e spendi 3/4 euro
Se confronti lo spettro vedrai che sono praticamente identici

Ketto
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 26/03/2020, 14:26
@
Manu88 quanto misurano in lunghezza i neon ???
Vedo se riesco a trovare qualcosa

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti