Garra rufa sempre incinta

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
Follettino
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 12/06/19, 21:54

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Follettino » 27/03/2020, 0:44

Ciao a tutti nel ultimo mese ho trovato un sacco di avannotti di garra, volevo chiedervi come faccio a riconoscere quando è incinta per poterla mettere nella nursery.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Marta » 27/03/2020, 9:21

Ciao @Follettino
premetto di non essere una fan delle nursery... secondo me i pesci, a meno che non si voglia far selezione, è meglio allevarli in vasca, lasciando fare alla natura, diciamo così.
In una vasca ben piantumata, normalmente, i nascondigli naturali offrono sufficiente rifugio per assicurare la sopravvivenza di un buon numero di avannotti.
Non so che vasca tu abbia (anzi, colgo l'occasione per esortati a riempire il profilo, così non ti si chiedono sempre le stesse cose), anche come dimensioni, ma le garra son pesci grandini.. se fatti riprodurre in nursery la sovrappopolazione è un attimo.

Detto ciò, non so ogni quanto si riproducano, in effetti... ma immagino che, se proprio vuoi, la femmina andrebbe spostata quando gonfia.
Così non corri rischi di perdere l'attimo... :)

Ma vediamo se passa qualcuno che conosce meglio di me questi bei pesci :-bd

Avatar utente
Follettino
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 12/06/19, 21:54

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Follettino » 27/03/2020, 10:17

Più che altro ho paura che vengano aspirati dal filtro

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Fax007 » 27/03/2020, 10:41

Follettino ha scritto:
27/03/2020, 0:44
ho trovato un sacco di avannotti di garra
Bella notizia, non è semplice con i Garra..
A me è successo una volta..e li ho lasciati in vasca.
Follettino ha scritto:
27/03/2020, 0:44
come faccio a riconoscere quando è incinta
Io per esempio non me ero accorto, mi ero trovato 3 avannotti che giravano in vasca...
Però immagino che se osservati bene la paciotta sarà più gonfia del solito.. :)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Follettino
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 12/06/19, 21:54

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Follettino » 27/03/2020, 10:46

Ok, allora non mi preoccupo, al massimo lo levo dal filtro, uno lo ho messo nella nursery perché è veramente piccolo

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Fax007 » 27/03/2020, 10:50

Follettino ha scritto:
27/03/2020, 10:46
al massimo lo levo dal filtro,
Cosa levi? :)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Follettino
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 12/06/19, 21:54

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Follettino » 27/03/2020, 10:55

Il pesciolino se viene aspirato

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Fax007 » 27/03/2020, 10:57

Follettino ha scritto:
27/03/2020, 10:55
Il pesciolino se viene aspirato
A ok.. Speriamo di no..

Comunque puoi mettere una retina fine all'ingresso del filtro in aspirazione..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
Marta (29/03/2020, 23:21)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Garra rufa sempre incinta

Messaggio di Alex_N » 26/09/2020, 12:37

Non per riesumare un topic di mesi fa, ma vi è sfuggita la cosa fondamentale, che non sono guppy e non esiste che una femmina sia "incinta" :'D
Se isolate la femmina quando è gonfia, non ci sarà mai alcuna riproduzione, c'è bisogno del maschio che stimoli la deposizione delle uova e che le fecondi non appena vengono rilasciate. In genere per riprodurre i Ciprinidi si isolano il maschio e la femmina (dopo alcuni giorni di alimentazione più proteica del solito e osservando se lei sembra piena di uova) in una vaschetta con fondo di biglie di vetro (così le uova affondano e non vengono mangiate), a deposizione avvenuta si riportano i genitori in acquario.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti