Misure 120x40x50
Illuminazione neon di serie
Niente CO2 o fertilizzazione
allestimento
Fondo di sabbia da edilizia, pietre dall'Adda, un grosso pezzo di mangrovia al centro, rami e radici di quercia che l'hypostomus cocliodon ha ridotto di molto...
filtraggio
Una volta aveva un filtro esterno heiem caricato con cannolicchi e spugne e due pompe di movimento da 3200L/h, poi ad una certa il filtro si è intasato, me ne sono accorto dopo chissà quanto ed è completamente morto...non avendo piante all'epoca pensavo di trovare i nitriti chissà dove, invece nulla, zero, scrivendo perplesso sul forum chiedendo come potevano essere a zero i nitriti col filtro morto e senza piante mi ha risposto @cicerchia80 dicendo una cosa simile a: embè? È una vasca di un anno, ormai il filtro è superfluo

Da allora il filtro è interamente caricato a lana di perlon, giusto per avere l'acqua limpida, ed è quindi privo di filtrazione biologica
manutenzione
Rabbocchi, cibo, pulizia delle pompe di movimento e sostituzione della lana, che si sporca in un lampo a causa dei chili di segatura che produce l'ipostomus

fauna
Errori di gioventù, sono tutti pesci di più di due anni che rappresentano parte della fauna di vecchio fritto misto, questa è la soluzione più adatta che ho trovato.
1 botia striata preso nel 2010, 3 chromobotia macracantus di 6 anni, 1 botia kubotai di un paio d'anni, 1 lochata della stessa età (tutti i botia formano un branco con una gerarchia moto chiara con lo striata in cima, ma nonostante questo, i pagliacci restano i protagonisti indiscussi, con quei colori risaltano più di tutto il resto della fauna) coppia di sahyadria denisonii della stessa età dei pagliacci e una femmina (credo dalla forma del corpo non sapevo che fosse una bestia xilofaga, si è mangiata di tutto negli anni, compresa ogni singola pianta subacquea introdotta, mi ha mangiato un buon 20% del legno introdotto originariamente

flora
Ebbene sì, dopo tutto il discorso del senza filtro senza piante, ho inseguito deciso di aggiungere della vegetazione emersa, più per estetica che per altro.
2 pachira acquatica, 1 spatiphyllum e 2 piante di cui non ricordo il nome con le foglie molto larghe

valori
Temperatura 26 gradi
Dopo tutte queste digressioni spero di non aver dimenticato nulla, nel caso chiedete pure, ed ecco un po' di foto e un video con la solita qualità visiva che mi contraddistingue