Ragnar ha scritto: ↑30/03/2020, 13:51
tu al mio posto che faresti?
Io se dovessi fare un'acquario di acque scure utilizzerei sicuramente dei legni piuttosto che delle rocce anche perchè sono più funzionali al progetto, ma se tu hai acquistato le rocce, e addirittura ben 20 kg spendendo anche parecchio immagino e vuoi utilizzarle allora usale, il pH lo abbassi con catappa/pignette/torba ( ma ne serve una buona quantità e forse spenderesti meno in CO
2 che in catappa o pignette o torba a questo punto, se devi comprarle ), per la durezza invece puoi aiutarti con acqua da osmosi inversa.
Quello che poi tu chiedi è impossibile da stabilire a priori, per essere chiari non puoi pretendere di sapere tramite una operazione matematica ciò che succederà nella tua acqua in quanto i fattori che possono influire in maniera diretta o anche indiretta sia su pH che su KH sono troppi, rocce, acqua, movimento dell'acqua, acidificanti, fondo ecc ... dovrai misurare per capire.
Farai sempre ad occhio in pratica, non sarai mai in grado di stabilire a priori se il tuo pH debba essere 6.5 piuttosto che 6.7 in maniera stabile e continuativa.
Nel dubbio utilizza i legni, un fondo del tutto inerte e qualche "aiuto" naturale per scurire e acidificare l'acqua.
Dal tuo topic però la mia impressione è che il tuo progetto iniziale fosse completamente diverso, perchè comprare 20 kg di rocce da acquario ( che costano pure ) se dovevi fare un'acquario di acque scure? Perchè cercare di ottenere determinati valori se hai 15 rasbore arlecchino che non hanno assolutamente nessun problema a vivere con acqua a pH 7 ( io le tenute per anni con acqua mediamente a pH 7,5 con durezze medio/alte ) ?
A questo punto io non mi fascerei la testa, allestirei con quello che hai, dopo un 20/30 giorni farei dei test se non vanno bene sia le rocce che il fondo cambi o sostituisci quantomeno le rocce ( la sabbia ripeto secondo me è semplice quarzo, il quarzo è diossido di silicio in pratica ) altrimenti te le tieni.