Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
se ci fosse una colla facilmente spalmabile con un pennello...
a pensarci prima potevi versarci di sopra la sabbia mentre ancora la schiuma era appiccicosa
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Aggiunto dopo 43 secondi:
forse con la colla acetica? però dovresti farlo a poco a poco
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
se ci fosse una colla facilmente spalmabile con un pennello...
Potresti spennellare il vinavil e poi ricoprirlo di sabbia. Però è da sperimentare, non so se qualcuno a provato, e soprattutto nonnsaprei se rilascia sostanze in acqua
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
forse con la colla acetica? però dovresti farlo a poco a poco
Ho letto che il silicone si può diluire con la trielina e che una volta asciutto è inerte, ma non so se fidarmi, perché una volta spalmato ci stenderei su la sabbia come mi ha suggerito @Monica
Non mi fido molto della trielina però!
se ci fosse una colla facilmente spalmabile con un pennello...
Potresti spennellare il vinavil e poi ricoprirlo di sabbia. Però è da sperimentare, non so se qualcuno a provato, e soprattutto nonnsaprei se rilascia sostanze in acqua
La schiuma è già attaccata al fondo?? Comunque ho visto molti video di chi fa terrari e usa il silicone ovviamente col guanto e lo stende senza problemi...
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
La schiuma è già attaccata al fondo?? Comunque ho visto molti video di chi fa terrari e usa il silicone ovviamente col guanto e lo stende senza problemi...
Si è attaccato perché la schiuma espandendosi si è legata alle pareti...
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Perfetto! proprio quello che mi serviva! Grazie mille
Però forse è il caso che cerco di staccare prima il fondo così da avere una maggiore manualità di lavorazione