Eventuale copertura acquario aperto

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di kresta » 30/03/2020, 19:57

Ciao a tutti..

Gentilmente chiedo aiuto riguardo un problema che mi attenaglia oramai da diverso tempo..

un paio di mesi fa ho dovuto eliminare il mio cayman 110 pro per via di una perdita dalla base..

allorche mi sono subito messo in moto per acquistare un nuovo acquario, pero aperto.

dopo aver preso la decisione per l acquisto di un amtra da 300 litri circa, mi sono venute mille paranoie riguardo evaporazione che hanno questi acquari. In sostanza non vorrei avere problemi di muffa.

Vorrei installare una lampada rgb della Chihiros, quindi capite che gia, non so da che parte iniziare per un eventuale copertura, inoltre avrei il problema della plafoniera sopra il livello della vasca..

Perfavore aiutatemi che oramai non so piu che fare..grazie :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Nijk » 30/03/2020, 20:10

Guarda, evitando il vetro in quanto costa pesa e puoi romperlo, una soluzione rapida economica e semplice sarebbe quella di farlo con del plexiglass (o simili ce ne sono anche di più economici) il coperchio.
Se vai in un Brico center grande le trovi le lastre e te lo tagliano pure.
In questo modo non ti perdi nemmeno la vista dall'alto anche se inevitabilmente un po' di condensa si formerà.
Il progetto poi te lo sviluppi per bene tu magari puoi fare anche due lastre divise così da sollevarne una alla volta nel caso.

Per quanto riguarda l'evaporazione in 300 litri sarà sicuramente abbastanza importante in proporzione, che si formino le muffe sul muro questo non lo so, ne ho di piccoli aperti e per la verità non ho di questi problemi, ma sono piccoli forse per quelli più grandi sarà diverso non so.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Bradcar » 30/03/2020, 21:10

Io ho un 180 litri aperto e ho ovviamente una evaporazione nell’ordine di 5 litri ogni 2 giorni : mai formate muffe sulle pareti
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Vincenzo387 » 30/03/2020, 21:57

Su aliexpress vendono degli angoli in plexiglass e dei supporti dove appoggiare lastre di plexiglass. Io mi sono costruito una cornice in legno

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di kresta » 30/03/2020, 23:35

innanzittutto grazie a tutti per le risposte :)
Nijk ha scritto:
30/03/2020, 20:10
Guarda, evitando il vetro in quanto costa pesa e puoi romperlo, una soluzione rapida economica e semplice sarebbe quella di farlo con del plexiglass (o simili ce ne sono anche di più economici) il coperchio.
Se vai in un Brico center grande le trovi le lastre e te lo tagliano pure.
In questo modo non ti perdi nemmeno la vista dall'alto anche se inevitabilmente un po' di condensa si formerà.
Il progetto poi te lo sviluppi per bene tu magari puoi fare anche due lastre divise così da sollevarne una alla volta nel caso.

Per quanto riguarda l'evaporazione in 300 litri sarà sicuramente abbastanza importante in proporzione, che si formino le muffe sul muro questo non lo so, ne ho di piccoli aperti e per la verità non ho di questi problemi, ma sono piccoli forse per quelli più grandi sarà diverso non so.
Si, ho visto che vendono le lastre di plexi al brico. In realtà ci avevo pensato, ma smanettando in giro e cercando risposte, mi sono trovato ancora piu in confusione..c e chi dice che la lampada perde di efficacia se posta al di sopra della lastra, anche per via della condensa, poi c e chi sostiene che si deforma anche se spessa.

Cercavo infatti un po di chiarezza..anche perche..nell eventualita decidessi di chiudere l acquario per problemi di varia natura derivanti dall evaporazione la plafoniera dovrebbe stare all interno..inoltre non ho la piu pallida idea se sono stagne o meno :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Bradcar ha scritto:
30/03/2020, 21:10
Io ho un 180 litri aperto e ho ovviamente una evaporazione nell’ordine di 5 litri ogni 2 giorni : mai formate muffe sulle pareti
caspita..non è proprio poco.. ti preoccupi di tenerla costantemente arieggiata o manco ci fai caso?

Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Vincenzo387 ha scritto:
30/03/2020, 21:57
Su aliexpress vendono degli angoli in plexiglass e dei supporti dove appoggiare lastre di plexiglass. Io mi sono costruito una cornice in legno
compliementi..e complimenti!!..dalle foto che hai messo ..è un opera d arte..

Sembra la miglior soluzione che ho visto in giro
Posso chiederti piu info?

Come si chiama quel supporto che hai preso su aliexpress che lo cerco??..se hai un link diretto meglio ancora :)
La cornice che poi ha colorato di nero, sempra fatta da un vero professionista, ma stando a contatto con l umidita non si è poi deformata?
Se riesci a farmi vedere anche in qualche modo come funziona l apertura e la chiusura te ne sarei davvero grato
La Plafoniera è nella parte alta giusto?..non all interno?
e completamente richiudibile?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Nijk » 31/03/2020, 1:44

Le lastre si trovano in vari spessori, se le prendi sufficientemente spesse e non ne fai una unica, come ti avevo consigliato inizialmente ma anche e soprattutto per una questione di praticità, non si deforma.

Per quanto riguarda la luce che perde di potenza è chiaro che la condensa qualcosa toglie su questo non ci piove, ma delle due una, o lo copri l'acquario o non lo copri, se decidi di coprirlo per ovvie ragioni è sempre meglio qualcosa di trasparente nel tuo caso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Vincenzo387 » 31/03/2020, 9:58

Ti ho inserito il link del supporto che ti dicevo, l'ho acquistato ma mai utilizzato, li conserverò per un prossimo acquario, ho la vasca da 25 litri a parcheggio.
#Aliexpress € 2,50 | 2pcs Acquario di vetro Angolo di protezione Acquario di Vetro Serbatoio di Copertura in Acrilico Clip di Forte Supporto Del Supporto 5 millimetri 6 millimetri 10mm 12 millimetri di Vetro
https://a.aliexpress.com/_B0ZgXl
La cornice non è semplicissima da costruire ma nemmeno impossibile, ti incollo il link del tread.
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 3-s10.html
Ad oggi la cornice non si è mossa di un pelo. Come potrai vedere dalle immagini ho utilizzato tutto legno già piallato, incollato con del vinavil e tagliato a 45°, per incollarlo mi sono aiutato con un attrezzo acquistato al lidl qualche mese fa.
Se è grande l'acquario potresti utilizzare del legno con uno spessore e una larghezza maggiore.
Il plexiglass ho acquistato una lastra da 5mm e tagliata con un dremer e incastrata dentro.
Il listello interno della cornice fa una doppia funzione. Appoggio della cornice sulla vasca e supporto per la copertura.
Un po di filtraggio della luce c'è, ma la plafoniera autocostruita è abbastanza potente( ho convertito una plafoniera con neon con delle barre di LED rigide)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di kresta » 31/03/2020, 11:16

Nijk ha scritto:
31/03/2020, 1:44
Le lastre si trovano in vari spessori, se le prendi sufficientemente spesse e non ne fai una unica, come ti avevo consigliato inizialmente ma anche e soprattutto per una questione di praticità, non si deforma.

Per quanto riguarda la luce che perde di potenza è chiaro che la condensa qualcosa toglie su questo non ci piove, ma delle due una, o lo copri l'acquario o non lo copri, se decidi di coprirlo per ovvie ragioni è sempre meglio qualcosa di trasparente nel tuo caso.
ok grazie..almeno so per certo che conviene prenderla leggermente sovradimensionata a sto punto.eventualmente essendo 1,20 m di lunghezza il plexi lo posso fare in 3 pezzi se opto per la lampada esterna

Aggiunto dopo 9 minuti 33 secondi:
Vincenzo387 ha scritto:
31/03/2020, 9:58
Ti ho inserito il link del supporto che ti dicevo, l'ho acquistato ma mai utilizzato, li conserverò per un prossimo acquario, ho la vasca da 25 litri a parcheggio.
#Aliexpress € 2,50 | 2pcs Acquario di vetro Angolo di protezione Acquario di Vetro Serbatoio di Copertura in Acrilico Clip di Forte Supporto Del Supporto 5 millimetri 6 millimetri 10mm 12 millimetri di Vetro
https://a.aliexpress.com/_B0ZgXl
La cornice non è semplicissima da costruire ma nemmeno impossibile, ti incollo il link del tread.
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 3-s10.html
Ad oggi la cornice non si è mossa di un pelo. Come potrai vedere dalle immagini ho utilizzato tutto legno già piallato, incollato con del vinavil e tagliato a 45°, per incollarlo mi sono aiutato con un attrezzo acquistato al lidl qualche mese fa.
Se è grande l'acquario potresti utilizzare del legno con uno spessore e una larghezza maggiore.
Il plexiglass ho acquistato una lastra da 5mm e tagliata con un dremer e incastrata dentro.
Il listello interno della cornice fa una doppia funzione. Appoggio della cornice sulla vasca e supporto per la copertura.
Un po di filtraggio della luce c'è, ma la plafoniera autocostruita è abbastanza potente( ho convertito una plafoniera con neon con delle barre di LED rigide)
grazie 1000 per le foto..ora è piu chiaro..la plafoniera non è chiusa all interno..
sempre che le plafoniere siano stagne sarebbe belle chiuderle all interno..ma questo non lo so..
dimmi se è corretto..in pratica hai ardinato i pezzi su aliexpress..ma alla fine hai optato per creare una cornice dove posare il plexi..e quel macchingegno grigio che serve per spostare la plafoniera posteriormente per quando ci lavori dentro??

ho visto che hai usato un attrezzo sopra l acquario per tenere la cornice unita all incollaggio..era nero e di plastica direi..che cos e?..
tempo addietro ho acquistato su aliexpress un oggetto da 40 euro..alla fine l ho pagato conquasi il doppio per la dogana..c e ancora sta cosa?

Aggiunto dopo 33 secondi:
che ci sia modo di chiuderla sta plafoniera all interno?

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di Eurogae » 31/03/2020, 13:39

Ciao @kresta, quando hai tempo, passa anche nella sezione Salotto, li' c'e' una sottosezione apposita dove potrai presentarti e parlarci un po' di te e del tuo acquario.
Detto questo non vorrei passare per guastafeste, ma qualche domanda e dubbio inerente al tuo quesito vorrei portelo.
Con una vasca aperta, è normale che ci sia un'elevata evaporazione rispetto ad una vasca chiusa, che poi aumenta in percentuale alla sua capacità....per ovviare a questo, esiste un sistema magico:rabbocco automatico
Riguardo la copertura, il materiale più indicato è il lexan, in quanto non ingiallisce, ottimo per la sua lavorabilità, resistenza urti, formabile a freddo.
Generalmente le plafoniere non vengono chiuse con coperture, in quanto riportano anche un fattore estetico per fare arredamento con il contesto della casa.
Riguardo poi la cornice di supporto, il legno non è il materiale idoneo per questo tipo di applicazione....a patto che si utilizzi legno specifico.... a vasca vuota, basterebbe siliconare delle strisce in lexan, vetro, in modo da garantire l'appoggio ad eventuale copertura.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Massy74 (01/04/2020, 10:18)
Gaetano

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Eventuale copertura acquario aperto

Messaggio di kresta » 31/03/2020, 16:05

Eurogae ha scritto:
31/03/2020, 13:39
Ciao @kresta, quando hai tempo, passa anche nella sezione Salotto, li' c'e' una sottosezione apposita dove potrai presentarti e parlarci un po' di te e del tuo acquario.
Detto questo non vorrei passare per guastafeste, ma qualche domanda e dubbio inerente al tuo quesito vorrei portelo.
Con una vasca aperta, è normale che ci sia un'elevata evaporazione rispetto ad una vasca chiusa, che poi aumenta in percentuale alla sua capacità....per ovviare a questo, esiste un sistema magico:rabbocco automatico
Riguardo la copertura, il materiale più indicato è il lexan, in quanto non ingiallisce, ottimo per la sua lavorabilità, resistenza urti, formabile a freddo.
Generalmente le plafoniere non vengono chiuse con coperture, in quanto riportano anche un fattore estetico per fare arredamento con il contesto della casa.
Riguardo poi la cornice di supporto, il legno non è il materiale idoneo per questo tipo di applicazione....a patto che si utilizzi legno specifico.... a vasca vuota, basterebbe siliconare delle strisce in lexan, vetro, in modo da garantire l'appoggio ad eventuale copertura.
ciao Eurogae, chiedo scusa per lamancata presentazione, ma sto scrivendo sempre nei ritagli di tempo..quindi ho dato precedenza a questo prima che la presentazione..ti prometto che mi ritagliero un po di tempo, credo in serata, o al max domattina.

Purtroppo questo dell evaporazione è un grosso problema..e sto cercando di capire bene come risolvere prima di trovarmi in mezzo ai problemi..

Ho provato a vedere il link che hai messo del rabbocco automatico..pero non capisco in che modo risolve il problema dell evaporazione..se mi puoi spiegare perfavore..se questa è la soluzione giusta pero mi sa che optero per qualcosa da acquistare..

Assodato che devo abbandonare l idea di prendere dentro la plafoniera,ho fatto una ricerca su questo lexan, non sapendo che fosse..e mi dice è una Lastra policarbonato, sul sito del leroymerlin mi pare ci sia, ma di 10 mm di spessore trasparente, altre misure sono con lastre alveolari, ma la Lastra di polipropilene è la stessa cosa?

a titolo informativo ho un semplice rilevatore di umidita in casa..e sono attorno al 40-45 %

grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti