Popolazione vasca Walstad

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Ummon
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/03/20, 16:55

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Ummon » 01/04/2020, 14:31

Buondí,
sto attualmente portando avanti il progetto di una vasca da 180 litri allestita col metodo Walstad (un Juwel Rio180 a cui ho fatto totalmente rimuovere il filtro).
La vasca é partita poco piú di un mese fa e probabilmente rimarrá popolata solo da Physa, Lymnaea e Planorbis (che ora sono ovunque) per almeno un altro mese, anche perché voglio dar tempo a Limnophyla e Lemna di espandersi il piú possibile.

Nel frattempo, sto pensando alla strategia per inserire:
* Barbodes semifasciolatus
* Tanichthys albonubes
* Macropodus opercularis

L'idea é quella di inserire prima una decina di Barbodes, attendere qualche settimana per verificare il carico organico, inserire una quindicina di Tanichthys, verificare di nuovo per qualche tempo che tutto sia in ordine e chiudere con una coppia di Macropodus.

Arrivando da altri tipi di allestimenti, ho alcuni dubbi sul carico organico totale che "ad occhio" non dovrebbe essere eccessivo anche considerata la forte piantumatura ma meglio sentir pareri da chi ha giá fatto questo percorso :)

Grazie!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Monica » 01/04/2020, 15:41

Ciao Ummon :) il juwel che misure ha? Ti va di mettere una foto? La procedura che vuoi applicare secondo me va più che bene :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ummon
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/03/20, 16:55

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Ummon » 01/04/2020, 15:47

Monica ha scritto:
01/04/2020, 15:41
Ciao Ummon :) il juwel che misure ha? Ti va di mettere una foto? La procedura che vuoi applicare secondo me va più che bene :)
Misure 100x40x50

Mi rendo conto che, come altezza, per i Macropodus, siamo un po' al limite, motivo per il quale mi tengo un pelino basso nel livello totale dell'acqua.
Una foto la posto ben volentieri appena mi si riaccendono le luci dopo la siesta ed esco dalla stanza-ufficio :D

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Monica » 01/04/2020, 16:01

Spazio ne hai eccome :) l'unica cosa che non farei per scelta personale è mettere due banchi, ne farei uno solo più numeroso :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ummon
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/03/20, 16:55

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Ummon » 01/04/2020, 16:07

Monica ha scritto:
01/04/2020, 16:01
Spazio ne hai eccome :) l'unica cosa che non farei per scelta personale è mettere due banchi, ne farei uno solo più numeroso :)
Scelta interessante. Il mio intento era quello di "riempire" sia la fascia d'acqua alta coi Tanychtis sia quella bassa coi Barbodes. (I macropodus fanno storia a se).
Posso chiederti perché faresti una scelta del genere e quale preferiresti in questo caso?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Monica » 01/04/2020, 16:13

Ho avuto Macropodus e Barbodes, gli ultimi occupano tranquillamente tutti i livelli di nuoto, ho paura che diventi visivamente troppo confusionario :) anche gli opercularis gironzolano anche sul fondo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ummon (01/04/2020, 16:18)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ummon
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/03/20, 16:55

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Ummon » 01/04/2020, 16:25

Monica ha scritto:
01/04/2020, 16:13
Ho avuto Macropodus e Barbodes, gli ultimi occupano tranquillamente tutti i livelli di nuoto, ho paura che diventi visivamente troppo confusionario :) anche gli opercularis gironzolano anche sul fondo :)
Non avendo mai avuto queste specie ero convinto i Barbodes ad i Tanichtys stessero su due fasce ben separate. Non essendo cosí un solo banco piú numeroso mi piace molto di piú.

Giusto per info: i Tanichtys sono anche cosí dinamici sulla verticale o meglio preferire i Barbodes?
Chiedo perché ovviamente preferirei i Tanychtys (anche perché, come dicevo nell'altro thread, i barbodes wild non li troveró mi sa :( ).

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Monica » 01/04/2020, 16:31

Ummon ha scritto:
01/04/2020, 16:25
Tanichtys sono anche cosí dinamici sulla verticale
Secondo me sono molto simili, ma i macropodus non sono solamente da superficie, sfruttano totalmente l'acquario, come accoppiata la vedo meglio con i barbi :) ma a tuo gusto chiaramente

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Qui vedi il maschio tranquillo sul fondo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ummon
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/03/20, 16:55

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Ummon » 01/04/2020, 16:37

Monica ha scritto:
01/04/2020, 16:33
Secondo me sono molto simili, ma i macropodus non sono solamente da superficie, sfruttano totalmente l'acquario, come accoppiata la vedo meglio con i barbi :) ma a tuo gusto chiaramente
Ok, ora posso crogiolarmi nel dubbio per un po', del resto, dovró pur far qualcosa nell'attesa :D
Monica ha scritto:
01/04/2020, 16:33
Qui vedi il maschio tranquillo sul fondo :)
Molto interessante (e molto bello) grazie!

P.S. quando ho la foto posso postarla direttamente qui o meglio altrove nel forum?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Popolazione vasca Walstad

Messaggio di Monica » 01/04/2020, 16:38

Qui va benissimo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 15 ospiti