Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 01/04/2020, 22:24
Buonasera a tutti,
Vorrei chiedervi un consiglio per come partire bene con il mio nuovo acquario che sarà destinato ai discus :ymblushing:
Mo dareste una mano a capire quanta acqua di rubinetto e quanta acqua d'osmosi dovrò inserire?
Di solito con gli altri acquari (asiatici) miscelo un 50% e 50% e sono più o meno sui valori giusti, faccio pochi cambi quindi prima di inserire l'acqua faccio delle prove e poi la testo, ma stavolta su 350litri mi pare assurdo fare queste prove. :ymblushing:
Vi allego le analisi dell'acqua del mio comune, vi ringrazio in anticipo
Buona serata a tutti

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 02/04/2020, 14:49
Beh, difficile a priori: se fossero Stendker potresti utilizzare la tua acqua di rubinetto così com'è, mentre per esemplari wild staresti all'estremo opposto...
Tipicamente potremmo considerare a spanne KH 2, GH 3, pH 6.5, conducibilità intorno ai 200 µS/cm.
Vediamo prima cosa ti suggeriscono @
Macco o @
Adriano63 e poi facciamo i conti con quanta osmosi devi tagliare l'acqua di rubinetto.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- lucazio00 (02/04/2020, 14:55) • ElenaM96 (02/04/2020, 18:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 02/04/2020, 14:55
nicolatc ha scritto: ↑02/04/2020, 14:49
Beh, difficile a priori: se fossero Stendker potresti utilizzare la tua acqua di rubinetto così com'è, mentre per esemplari wild staresti all'estremo opposto...
Tipicamente potremmo considerare a spanne KH 2, GH 3, pH 6.5, conducibilità intorno ai 200 µS/cm.
Vediamo prima cosa ti suggeriscono @
Macco o @
Adriano63 e poi facciamo i conti con quanta osmosi devi tagliare l'acqua di rubinetto.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- ElenaM96 (02/04/2020, 18:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 02/04/2020, 16:01
Ciao, sei un po' alta come durezza (F), ma spiegami un attimo come vuoi farla questa vasca...piante..quanti esemplari..che fondo (sono tutti componenti che vanno ad alterare i valori), io ti direi inizia a capire come la vuoi, la riempiamo con 70% donrubinetto e 30% osmosi e la facciamo partire, poi controlliamo i valori dopo una settimana e vediamo se si sono stabilizzati (parlo di pH e KH per gli NO2- dobbiamo aspettare dopo due settimane).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (02/04/2020, 16:33) • ElenaM96 (02/04/2020, 18:14)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 02/04/2020, 18:14
Sorry

Nel mentre grazie a @
nicolatc, @
lucazio00 e @
Macco
Allora, premetto che purtroppo non ne so molto :ymblushing: sarebbero 6 discus di allevamento (li prenderò a Le Onde)
Purtroppo la fase di allestimento vasca sono stati rallentati molto a causa della pandemia
Ho preso 30kg di quarzo bianco della wave
Acquario di 350 litri, si piante (ancora da decidere quali), se ne trovo una bella che non costi un rene vorrei mettere una bella radice.
Macco ha scritto: ↑02/04/2020, 16:01
70% donrubinetto e 30%
Onestamente anche io pensavo di iniziare così e aggiustare i valori a maturazione finita, però pensavo che forse sarebbe stato più "saggio" e comodo per non dover spostare grandi quantitativi di acqua, iniziare con il piede giusto

Grazie ancora a tutti
Posted with AF APP
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 02/04/2020, 18:23
ElenaM96 ha scritto: ↑02/04/2020, 18:14
Ho preso 30kg di quarzo bianco della wave
Friggono a contatto con l'acido?
La maturazione riesce molto bene a pH 7,5
I legni presi nei negozi costano...ma almeno sono adatti...
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- ElenaM96 (02/04/2020, 18:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 02/04/2020, 18:26
lucazio00 ha scritto: ↑02/04/2020, 18:23
Friggono a contatto con l'acido?
Prego di no da quando è arrivata ahahahah, ammetto che non ho ancora provato
lucazio00 ha scritto: ↑02/04/2020, 18:23
La maturazione riesce molto bene a pH 7,5
Vero, ma non me la sento di cambiate 150litri di acqua in salotto

comunque prima di giugno non penso proprio di inserire pinnuti quindi per quanto mi riguarda la maturazione posso farla durare anche 3 mesi
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑02/04/2020, 18:23
I legni presi nei negozi costano...ma almeno sono adatti..
Hai ragione, ma sopratutto ne ho visto uno a cui ho lasciato il cuore, non ho avuto il coraggio di chiedere il prezzo

Posted with AF APP
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 02/04/2020, 19:00
Che granulometria l hai preso il quarzo della Wave?
Non devi cambiare 150 litri, ma cambiare anche solo 20-30 litri alla volta fino al risultato, almeno vediamo, margari ne vanno cambiati 80, magari 100..magari 150.
Per le radici dipende la tipologia, io ho una vasca con s. selvatici ed è praticamente solo legno

, con 100 euro piu o meno l ho allestita completamente.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio:
- ElenaM96 (02/04/2020, 19:52)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 02/04/2020, 19:27
O.T.
Se ci metti delle foglie secche e qualche pianta galleggiante è un amazzonico D.O.C.!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- ElenaM96 (02/04/2020, 19:52) • Macco (02/04/2020, 20:42)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 02/04/2020, 19:52
Macco ha scritto: ↑02/04/2020, 19:00
Che granulometria l hai preso il quarzo della Wave?
0.1-0.6 mi pare, comunque molto fine
lucazio00 ha scritto: ↑02/04/2020, 19:27
Se ci metti delle foglie secche e qualche pianta galleggiante è un amazzonico D.O.C.!
Pensavo della lemna per "filtare" un po', purtroppo per le foglie devo cercare di non esagerare perché sarà un acquario "da salotto" e siccome è il quinto e ho praticamente riarredato la stanza sono stati ben messi in chiaro alcuni punti ahah
Posted with AF APP
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti