Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 03/04/2020, 11:13
Salve a tutti vorrei aprire questo topic perché mi trovo in difficoltà con il Venturi qualcuno di voi che lo usa con successo avrebbe qualche accorgimento o consiglio su come migliorare l’efficacia di questo metodo, metri di tubo di mandata, pressione di esercizio CO2(a quanti bar l’avete settata, la portata della pompa, il flusso meglio forte oppure ridotto al minimo?
Faccio tutte queste domande perché mi ritrovo con un pH di 8.61 ed un KH di 5 ma non riesce ad abbassare il pH, magari con l’aiuto di qualcuno che utilizza questo metodo con grandi risultati e aiuterebbe con la propria esperienza a fare un po’ di chiarezza dato che nell’articolo del metodo Venturi non viene fatta molta chiarezza su molti particolari che ho riportato sopra.
Attendo vostre con particolare interesse ^:)^
DavHe
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 04/04/2020, 23:49
DavHe ha scritto: ↑03/04/2020, 11:13
Faccio tutte queste domande perché mi ritrovo con un pH di 8.61 ed un KH di 5 ma non riesce ad abbassare il pH
Un po' strana questa cosa, con KH 5 mi aspetterei un pH molto più basso, almeno di un punto anche senza alcuna erogazione di CO
2.
I test con cui verifichi questi valori sono affidabili?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 05/04/2020, 1:19
Mikke93 ha scritto: ↑04/04/2020, 23:49
Un po' strana questa cosa, con KH 5 mi aspetterei un pH molto più basso, almeno di un punto anche senza alcuna erogazione di CO
2.
Straquoto Mikke93, ci racconti un po come eroghi la CO
2 @
DavHe, e com'è composto il tuo Venturi...magari qualche foto aiuterebbe a capire meglio.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 05/04/2020, 1:33
@
Eurogae
Secondo te quali altri fattori possono influire sulla basicità dell'acqua oltre che al KH? L'equilibrio di questo caso può essere possibile?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 05/04/2020, 1:45
Mikke93 ha scritto: ↑05/04/2020, 1:33
Secondo te quali altri fattori possono influire sulla basicità dell'acqua
Innanzitutto bisognerebbe capire che tipo di acqua è stata utilizzata per il riempimento della vasca, quale acqua viene utilizzata per i rabbocchi, per cominciare...
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 05/04/2020, 3:44
DavHe ha scritto: ↑03/04/2020, 11:13
perché mi ritrovo con un pH di 8.61 ed un KH di 5 ma non riesce ad abbassare il pH,
GH=??
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti