Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 04/04/2020, 17:06
Jhonny84 ha scritto: ↑04/04/2020, 16:49
Ok, sapresti darmi il nome di qualche ghiaietto? Stavo guardando per esempio il ghiaietto di quarzo marrone scuro Dennerle. Sono sulla strada giusta?
Uno qualsiasi basta che non sia calcareo; come ha detto Starman sopra verifica che sia indicato che non lo sia. Quello che hai visto va bene ma probabilmente ne trovi anche a prezzi inferiori.
Jhonny84 ha scritto: ↑04/04/2020, 16:49
Avete qualche idea per le luci? Potrei usare anche qualche lampada da scrivania con LED da 6500K
Dipende dai lumen che metti ma comunque è sicuramente una soluzione facile ed economica. per i lumen considera almeno 1000/1200 lumen.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 04/04/2020, 19:42
roby70 ha scritto: ↑04/04/2020, 17:06
Jhonny84 ha scritto: ↑04/04/2020, 16:49
Ok, sapresti darmi il nome di qualche ghiaietto? Stavo guardando per esempio il ghiaietto di quarzo marrone scuro Dennerle. Sono sulla strada giusta?
Uno qualsiasi basta che non sia calcareo; come ha detto Starman sopra verifica che sia indicato che non lo sia. Quello che hai visto va bene ma probabilmente ne trovi anche a prezzi inferiori.
Jhonny84 ha scritto: ↑04/04/2020, 16:49
Avete qualche idea per le luci? Potrei usare anche qualche lampada da scrivania con LED da 6500K
Dipende dai lumen che metti ma comunque è sicuramente una soluzione facile ed economica. per i lumen considera almeno 1000/1200 lumen.
Per quanto riguarda la lampada LED, una da 1055 lumen potrebbe andare bene? Come posso sapere quanti K sono? Il costruttore non mi da quel dato...oppure non mi serve saperlo ma mi baso sui Lumen?
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 04/04/2020, 20:14
Come K stai sui 6000-6500; dovrebbe esserci scritto o indicato almeno luce fredda. Ovviamente se la trovi con più lumen va meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
isolo226

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 04/04/20, 14:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 41X21X27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 8000 k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark
- Flora: - Vesicularia montagnei "Christmas moss"
- Cryptocoryne parva
- Hemianthus Callitrichoides
- Micranthemum "Montecarlo"
- Phyllantus Fluitans
- Salvinia Natans
- Eleocharis Vivipara
- Fauna: - Caridina multidentata
- Clithon corona
- Melanoides
- Boraras brigittae
- Altre informazioni: FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem
TEST: Aquili, pHmetro e conduttivimetro digitali della Pancellent
VALORI:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: 10
KH: 4
pH: 6,5
Cl: 0
PO₄³⁻: 2
- Secondo Acquario: 30X30X35 cm 30 L
LUCE: 24 W, 8000 k
FONDO: JBL Sansibar Dark
FILTRAZIONE: Amtra Niagara 190 e Amtra Skimmer Surface
ROCCE: Seiryu Stone
FLORA:
- Alternanthera reineckii
- Egeria densa
- Najas guadalupensis
- Echinodorus
- Eleocharis parvula
- Micranthemum "Montecarlo"
Fauna:
- Caridina multidentata
- Neocaridina davidi
- Clithon corona
- Melanoides
- Neritina natalensis
- Danio margaritatus
FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di isolo226 » 04/04/2020, 20:26
Jhonny84 ha scritto: ↑03/04/2020, 20:30
Ciao, ho già un acquario ben avviato e attualmente mi stava venendo l'idea di fare un acquario per un Betta.
Esperienza ne ho poca pur avendo già un acquario ben avviato e stabile quindi meglio chieda a voi
Per il Betta pensavo ad un acquario della Blau con queste dimensioni: 38lt 45x28x30cm. Non ha il coperchio...potrei usare le galleggianti per fare da coperchio e filtrare la luce?
Come filtro userei uno esterno, Eden 501...oppure meglio uno con flusso regolabile? Consigli?
Illuminazione non avrei idea, userei un neon 6500K T8, ma per la plafoniera? Cosa potrei usare?
Per il fondo...lascio la parola a voi. Fondo fertile vale la pena? Piante userei della anubias, egeria densa o Cryptocoryne o altre. Non ho idea.
CO
2...attualmente ho la bombola ricaricabile della Askoll quindi userei quella.
Varie ed eventuali?
Altre info?
Grazie
ero interessato anche io a quel tipo di acquario, posso sapere dove lo hai comperato che su internet non lo trovo
„Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.“
isolo226
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 04/04/2020, 21:01
isolo226 ha scritto: ↑04/04/2020, 20:26
Jhonny84 ha scritto: ↑03/04/2020, 20:30
Ciao, ho già un acquario ben avviato e attualmente mi stava venendo l'idea di fare un acquario per un Betta.
Esperienza ne ho poca pur avendo già un acquario ben avviato e stabile quindi meglio chieda a voi
Per il Betta pensavo ad un acquario della Blau con queste dimensioni: 38lt 45x28x30cm. Non ha il coperchio...potrei usare le galleggianti per fare da coperchio e filtrare la luce?
Come filtro userei uno esterno, Eden 501...oppure meglio uno con flusso regolabile? Consigli?
Illuminazione non avrei idea, userei un neon 6500K T8, ma per la plafoniera? Cosa potrei usare?
Per il fondo...lascio la parola a voi. Fondo fertile vale la pena? Piante userei della anubias, egeria densa o Cryptocoryne o altre. Non ho idea.
CO
2...attualmente ho la bombola ricaricabile della Askoll quindi userei quella.
Varie ed eventuali?
Altre info?
Grazie
ero interessato anche io a quel tipo di acquario, posso sapere dove lo hai comperato che su internet non lo trovo
Inserendo le caratteristiche da me descritte, tramite Google puoi risalire facilmente al venditore
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 04/04/2020, 22:34
Jhonny84 ha scritto: ↑04/04/2020, 16:06
non so quotare
Istruzioni sulle funzioni del forum
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 05/04/2020, 19:03
Ho un problema al quale non avevo posto attenzione.
L'altezza del acquario è di 28 cm, mettendo il fondo questa altezza diminuisce di qualche centimetro.
Io sto cercando un riscaldatore da 50W, il problema è che tutti i riscaldatori da 50w sono lunghi 28cm stando alle specifiche del prodotto.
Come posso ovviare a questo problema? Non trovo nemmeno riscaldatori da immergere completamente per poterlo mettere in orizzontale.
Qualche idea?
Grazie
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 05/04/2020, 19:53
Riscaldatori completamente immergibili ci sono ; l’unica è trovare uno di questi.
Ci sono anche quelli mini ma spesso hanno la temperatura fissa e non regolabile.
Però tieni anche conto di quanta parte del riscaldatore deve stare fuori dall’acqua, sicuramente tutta la parte superiore e quindi forse ci stanno
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 05/04/2020, 23:56
roby70 ha scritto: ↑05/04/2020, 19:53
Però tieni anche conto di quanta parte del riscaldatore deve stare fuori dall’acqua, sicuramente tutta la parte superiore e quindi forse ci stanno
Non ci avevo pensato a questo particolare, io effettivamente valutavo solo la parte immersa. Quindi probabilmente uno da 28 cm dovrebbe starci.
Ho un dubbio che non riesco a togliermi...come filtro pensavo a un Eden 501 però non ha la possibilità di regolare il flusso in uscita.
Che altro filtro potrei usare?
Regolabili ne ho trovati pochi e di marche non così comuni, non vorrei siano cinesate.
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 06/04/2020, 10:20
Per qualche consiglio sul filtro puoi aprire un topic in tecnica dopo possono magari darti qualche consiglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti