Idea per un nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Gibbi
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/04/20, 15:03

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di Gibbi » 03/04/2020, 15:59

Prima idea di una nuova avventura per riaffacciarmi in questo splendido mondo.
Non è un vero inizio da zero perché qualche esperienza passata l’ho avuta ma il tempo è passato e quindi questo è un “ritorno” sui banchi di scuola!

L’idea di base è quella di un acquario a basso costo e, soprattutto per motivi di tempo, manutenzione.
Anni fa, allora avevo due vasche e una “spinta” con CO2, osmosi, fertilizzanti da piccolo chimico, luci sparate etc etc, comprai il libro della Walstad, lo lessi più per cultura che per volontà di adesione al suo approccio.
Ora è tornato il desiderio di avere una nuova vasca e vorrei basarmi sul suo approccio.
L’idea è quella di una vasca (45x45x45) con terriccio, acqua di rubinetto e un piccolo filtro a zainetto solo per la movimentazione dell’acqua.
Mi piacerebbe un allestimento con legni e rocce, piante poco esigenti e magari una di esse appoggiata al filtro o a qualche altro supporto.
Per gli abitanti ci si penserà molto più in la…

Intanto avrei bisogno di qualche consiglio sul tipo di terriccio che potrei utilizzare.
L’acqua di rete ha i seguenti valori (non so se servono altri dati di altre caratteristiche) dalle analisi pubblicate:
pH: 6,8
Conduttività: 331
Nitrati: 24
Durezza: f° 16

Un dubbio veramente amletico è dato dall’illuminazione…
Mi piacerebbe, anche per ragioni economiche, qualcosa di uso “casalingo” riadattato ai nostri usi come magari due semplici portalampade e27 con lampadine LED da 6.500k (come watt però non saprei).

Insomma spero di avervi dato un po’ di lavoro :D

Grazie intanto per l’attenzione!

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di fla973 » 03/04/2020, 17:54

Gibbi ha scritto:
03/04/2020, 15:59
L’idea è quella di una vasca (45x45x45) con terriccio, acqua di rubinetto e un piccolo filtro a zainetto solo per la movimentazione dell’acqua.
Ciao Gibbi, se vuoi pochi "sbattimenti" come fondo secondo me meglio un inerte tipo sabbia o ghiaino, eventualmente puoi mettere delle tabs o degli stick fertilizzati dove servono, per l'acqua se riesci a mettere i valori del tuo gestore vediamo meglio soprattutto durezze e sodio :)
Il filtro io lo valuterei in base anche a quello che deciderai di realizzare e alla fauna. :)
Scegliete la fauna sarebbe la cosa migliore, in modo da poter poi adattare la vasca alle sue esigenze, in modo da non precluderti la scelta, visto che la vasca non é molto grande ;)
Gibbi ha scritto:
03/04/2020, 15:59
dall’illuminazione
Si puó fare senza problemi, per i lumen sarebbe meglio decidere prima che piante coltivare :)
Enjoy the silence

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 04/04/2020, 13:05

Gibbi ha scritto:
03/04/2020, 15:59
(45x45x45
Solo una considerazione: tanti litri ma poco sfruttabili. I cubi hanno un bel impatto scenico ma sono poco funzionali.
In genere, a parità di litri, meglio vasche dal lato lungo maggiore ;) Ovviamente se hai lo spazio a disposizione :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gibbi
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/04/20, 15:03

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di Gibbi » 06/04/2020, 16:45

Si...purtroppo devo fare i conti con uno spazio molto limitato.
Sarà proprio un "nanetto"....anzi ho pure dovuto rivedere le dimensioni iniziali al ribasso. Sarà un cubo 30x30x30, senza CO2 (almeno al momento...giusto il tempo di capire come gira il fondo) e con due plafo LED (6w 6500K + 6w 8000k).

Per la questione del terriccio, ovviamente comprendo quanto sarebbe più facile andare su qualche soluzione appositamente studiata per acquari ma vorrei proprio provare con un approccio diverso. Una cosa che però mi sfugge e dovrei andare a ripescare il libro della Walstad ma è in un altro luogo e in questi giorni non posso raggiungerlo, è la gestione dei cambi acqua. Ipotizzando io utilizzassi l'acqua di rete, andando ad integrarla per compensare l'evaporazione, non andrei a saturare i sali? O la saturazione viene scongiurata da quello che le piante dovrebbero consumare?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di fla973 » 06/04/2020, 17:34

Gibbi ha scritto:
06/04/2020, 16:45
Ipotizzando io utilizzassi l'acqua di rete, andando ad integrarla per compensare l'evaporazione, non andrei a saturare i sali?
Sì, i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata :D
Viste le dimensioni della vasca secondo me ti restano poche scelte
Betta con eventualmente caridina multidentata
Coppia di Dario Dario
Un bel caridinaio
In tutti e tre i casi puoi mettere un qualsiasi fondo inerte, e integrare con degli stick p tabs fertilizzati dove serve...
Scegliendo piante poco esigenti come Cryptocoryne e anubias e aggiungendo delle galleggianti ed eventualmente piante emerse dovresti ridurre i cambi all'essenziale :)

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43500
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 06/04/2020, 20:24

Se parliamo di Walstad :D
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
Piccoli acquari piantumati per Caridina

Personalmente però scieglierei un fondo inerte, molto più semplice da gestire
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gibbi
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/04/20, 15:03

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di Gibbi » 20/04/2020, 14:57

Alla fine è arrivato tutto e ho allestito questa piccola vasca di prova con fondo "organico" ricoperto di Sansibar dark. In totale circa 7 cm di fondo (5 terriccio e 2 sabbia con piccole differenze tra le varie zone).

Come piante ho inserito:
  • Fissidens Fontanus
    Bucephalandra biblis
    Bucephalandra sp. "theia"
    Rotala rotundifolia
    Hydrocotyle verticillata
    Staurogyne rubescens
    Cryptocoryne parva
    Ludwigia mullertii
    Limnophila Heterophylla
Completano l'allestimento alcuni legni e rocce laviche.

Al momento l'acqua (rubinetto, sono in attesa dei test) è sotto effetto "nebbia" e inizia ad ambrarsi (credo sia l'effetto dei legni o anche rilascio del fondo).

Da una prima occhiata al microscopio l'acqua già è ricca di vita (ho osservato anche un'amoeba).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di Ragnar » 20/04/2020, 15:06

Gibbi, complimenti, sembra un piccolo scorcio di foresta :ymapplause:
Hai anche la possibilità di osservare al microscopio? :x
Comunque, per quanto riguarda la torbiditá dell'acqua, dovrebbe passare in un paio di giorni, però mi lascia un po' perplesso quel "fondo organico" di che si tratta?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Gibbi
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/04/20, 15:03

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di Gibbi » 20/04/2020, 16:19

Una foresta un po' troppo incasinata temo per le mie capacità di piantumazione :)) , per fissare la limnophila nel Sansibar ho dovuto dar fondo a tutta la pazienza che possiedo. Forse diraderò gli arredi perchè se le piante riuscissero a partire, in caso di potature la vedo nera....già la vasca è micro...

Si, per fortuna ho un microscopio comprato anni fa! E' veramente affascinante osservare cosa succede in una goccia d'acqua!

Per la torbidità non saprei cosa aspettarmi, sono senza filtro e magari questo allungherà i tempi.

Per quanto riguarda il fondo non ho molte informazioni da fornire. E' comunissimo terriccio da giardino, l'unica accortezza che ho avuto è stata quella di setacciarlo prima di inserirlo e per evitare compattamenti ho sminuzzato qualche pietra lavica e ho mescolato quanto ottenuto con il terriccio setacciato.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43500
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Idea per un nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 20/04/2020, 18:48

Gibbi ha scritto:
20/04/2020, 16:19
E' comunissimo terriccio da giardino
Hai la composizione? Sai che non tutti vanno bene ;)
Comunque con quello nei primi mesi facilmente dovrai fare dei cambi totali per ripulire l'acqua da quello che rilascia. E' quasi normale se si decide di usare quel tipo di fondo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LPM, MartaUb e 10 ospiti