Rasbore boccheggianti

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Rasbore boccheggianti

Messaggio di EnricoGaritta » 06/04/2020, 16:55

lauretta ha scritto:
06/04/2020, 16:42
Ancora
Mi sembra leggermente piu sgonfio, però si.
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 16:42
L'acqua in cui si trova da dove l'hai presa?
Ultimamente hai cambiato acqua di osmosi per i rabbocchi? O fatto qualcosa alla tua acqua di rete?...
L'acqua è sempre la stessa per tutti, osmosi dell'impianto di casa mia (quello della maximum a osmosi inversa per capirci)
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 16:42
Le rasbora alla fine sono morte tutte?
Le ultime due rimaste, stanno rintanate sotto il riscaldatore, ogni tanto escono saettano per la vaschetta insieme e tornano la sotto. Per il resto boccheggiano come sempre.
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 16:42
poteva esserci del guano nel terriccio che hai usato per i grindal?
Purtroppo come ho detto a matty è molto probabile :(

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Rasbore boccheggianti

Messaggio di Matty03 » 06/04/2020, 16:58

EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 16:55
Mi sembra leggermente piu sgonfio, però si
Ottimo :-bd
Cerca di somministrare molto vivo/congelato, in modo da rafforzare le sue difese immunitarie e prevenire le costipazioni :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Rasbore boccheggianti

Messaggio di EnricoGaritta » 06/04/2020, 17:01

Matty03 ha scritto:
06/04/2020, 16:58
Cerca di somministrare molto vivo
Ho dei rotiferi e dei copepodi appena arrivati e messi ad allevare in balcone e le cisti di artemia.
Il malandrino ha trovato una scaglietta a pelo dell'acqua e se l'è mangiata.
Direi che eventualmente riparto domani con il cibo?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Rasbore boccheggianti

Messaggio di Matty03 » 06/04/2020, 17:04

Si :)

È ottimo pure il chironomus

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Rasbore boccheggianti

Messaggio di EnricoGaritta » 06/04/2020, 17:06

Matty03 ha scritto:
06/04/2020, 17:04
È ottimo pure il chironomus
Ad avercelo :))

Comunque non canto vittoria e lo tengo d'occhio, sto porello ne ha viste già troppe

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Rasbore boccheggianti

Messaggio di lauretta » 06/04/2020, 17:27

Forse l'hai già detto, scusa ma non ricordo, hai fatto dei cambi acqua in acquario dopo che le rasbora sono state male?
Le caridina come stanno?
Te lo chiedo perchè le caridina sono molto più sensibili dei pesci alle sostanze chimiche, quindi se loro stanno bene e non hai fatto cambi d'acqua, allora l'avvelenamento non è in acqua ma era all'interno dei vermi. Ma se dici che alcune rasbora non avevano mangiato i vermi... :-?
Insomma, se il problema fosse stato in acqua, con dei cambi te la cavavi. Così invece... boh, per gli uomini si fa la lavanda gastrica, ma i pesci non puoi farli mica vomitare! Forse il magnesio, facendo espellere più velocemente le feci, può aiutare.
Io lo proverei anche con le rasbora. Farei direttamente dose doppia (nessun effetto collaterale, è molto ben tollerato) e temperatura alta ma con aeratore, perchè fanno fatica a respirare.

Aggiunto dopo 48 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:01
Direi che eventualmente riparto domani con il cibo?
Io non darei proprio niente, invece. Meglio che si liberi bene l'intestino :-?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Rasbore boccheggianti

Messaggio di EnricoGaritta » 06/04/2020, 17:30

lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:28
hai fatto dei cambi acqua in acquario dopo che le rasbora sono state male?
Si alcuni litri, circa 3 direi

Aggiunto dopo 46 secondi:
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:28
Le caridina come stanno?
Due Caridina le ho viste oggi tutto il giorno, una caridina sul momento ha preso a fare su e giù negli angoli, nella prima pagino trovi il video (alla fine di quello delle rasbore)

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:28
Ma se dici che alcune rasbora non avevano mangiato i vermi
È la stessa cosa che mi lascia perplesso! Ho messo solo 3 vermi e subito 3 rasbore li hanno afferrati, poi ho notato che qualcuna ne ha rigurgitato un pezzetto quindi magari altre lo hanno mangiato, non so.

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:28
Io lo proverei anche con le rasbora
Hanno defecato abbondantemente appena inseriti in quarantena anche perché ho inserito un po di magnesio anche li (ho avuto il tuo stesso pensiero).
Dopo i cambi non ho reintegrato, magari provo ora.

Forse nell'acqua potrei mettere dei carboni attivi (che ora non ho)

Non vedo altre Caridina per ora :-??

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Rasbore boccheggianti

Messaggio di lauretta » 06/04/2020, 17:39

EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:32
Due Caridina le ho viste oggi tutto il giorno, una caridina sul momento ha preso a fare su e giù negli angoli, nella prima pagino trovi il video (alla fine di quello delle rasbore)
Ho visto il video. Normalmente, il tentativo spasmodico di salire verso l'alto può significare carenza di ossigeno. Mi è capitato una volta che mi si era scaricata una bombola di CO2 da 500g in acquario in pochi minuti, per un guasto.
Quando invece c'è qualcosa in acqua che le avvelena (mi è capitato anche questo, ahimè) le vedi barcollare come se fossero ubriache.

Aggiunto dopo 40 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:35
Forse nell'acqua potrei mettere dei carboni attivi
Non riesci a fare altri cambi?
Comunque, se le caridina stanno bene il problema non dovrebbe essere nell'acqua.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:35
Dopo i cambi non ho reintegrato, magari provo ora
Sì sì, tanto male non fa :)
E ricordati l'aeratore, o almeno una pompetta per smuovere la superficie, così le aiuti a respirare.
Al betta invece non serve, lui respira con il labirinto l'aria atmosferica.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Rasbore boccheggianti

Messaggio di EnricoGaritta » 06/04/2020, 17:46

lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:41
Mi è capitato una volta che mi si era scaricata una bombola di CO2 da 500g
Infatti sul momento ho pensato ad avvelenamento da CO2 (ho un impianto acido citrico e bicarbonato non molto ben funzionante) ma lo abbiamo anche escluso perché ho fatto quel cambietto, aumentato il flusso del filtro a cascata e non ci sono stati miglioramenti.
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:41
mi è capitato anche questo, ahimè
Almeno non è successo solo a me x_x
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:41
Non riesci a fare altri cambi?
Yep, quanto dovrei cambiare secondo te? Comunque considera che ho fatto due cambi nella vasca delle rasbore e ho usato l'acqua dell'acquario (ha valori diversi perché dentro ho pietre calcaree) quindi complessivamente ho cambiato almeno 5-6 litri.
lauretta ha scritto:
06/04/2020, 17:41
E ricordati l'aeratore, o almeno una pompetta
Devo ancora comprarlo :(( ho una pompa sommersa da 2v ma è decisamente troppo forte

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Rasbore boccheggianti

Messaggio di lauretta » 06/04/2020, 18:05

EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:46
ho fatto due cambi nella vasca delle rasbore e ho usato l'acqua dell'acquario
Hai usato l'acqua dell'acquario per cambiare acqua nella quarantena?
Sarebbe stato meglio usare acqua nuova, almeno finché non possiamo escludere completamente che non ci sia qualcosa in acqua... ma le Caridina in effetti sono un buon indizio... :-?

EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:46
ho una pompa sommersa da 2v ma è decisamente troppo forte
In quanti litri sono ora? Scusa, ma la mia memoria è labile... x_x
Potresti provare a puntare la pompa verso l'alto, il flusso al di sotto dovrebbe risultare meno forte... se poi metti qualche ostacolo (oggetti che facciano un po' da barriera) si potrebbero creare delle zone di minor movimento.
Non so, valuta tu se ti conviene, in base a quanto fanno fatica a respirare.

Proprio ora comunque mi viene un dubbio :-? forse il problema non è un avvelenamento ma il troppo cibo?
Non sarebbe la prima volta che il vivo causa dei problemi del genere. Mi è capitato di vedere anche degli scalare andare all'altro mondo per una scorpacciata di cibo vivo... :-?
@Humboldt che ne pensi? Dei grindal potrebbero per qualche motivo causare delle occlusioni intestinali tali da portare tutti o quasi i pesci all'altro mondo per costipazione? Oppure è più probabile che abbiano assorbito qualcosa di nocivo dal terreno (preso in giardino) in cui sono stati allevati?
Propendevamo per quest'ultima ipotesi, ma i pesci respirano molto velocemente già da un bel po', mentre le Caridina non hanno problemi (quindi escludiamo avvelenamento in acqua). Mi sembra strano che del veleno nel cibo crei difficoltà respiratorie, mentre mi sembra più plausibile come conseguenza di un'occlusione intestinale...

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
06/04/2020, 17:46
quanto dovrei cambiare secondo te?
In più cambi, arriverei a cambiare almeno fino al 50%. Ma se le Caridina stanno bene puoi evitare...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Dario85 e 9 ospiti