Filtrazione a osmosi acqua della vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1274
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Filtrazione a osmosi acqua della vasca

Messaggio di Nacks89 » 08/04/2020, 14:58

Ciao a tutti,
Come sapete quando mi invento qualcosa è sempre una bomba ad orologeria ( sia in senso buono che cattivo ) =)) =))

Oggi sto sperimentando questa cosa:

Filtrare con impianto osmosi l'acqua della vasca in uscita dal filtro per abbassare conducibilità e durezze anziché effetturare solamente cambi con acqua tagliata :ymdevil:
► Mostra testo
La prova è già in corso e sta funzionando \:D/

Cosa ne pensate?

Si accettano, consigli, critiche, insulti e idee
Ultima modifica di Nacks89 il 08/04/2020, 15:29, modificato 2 volte in totale.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtrazione a osmosi acqua della vasca

Messaggio di Bradcar » 08/04/2020, 15:09

Nacks89 ha scritto:
08/04/2020, 14:58
Filtrare con impianto osmosi l'acqua della vasca in uscita dal filtro per abbassare conducibilità e durezze anziché effetturare cambi con acqua tagliata
Una domanda ... come fai ad avere la pressione giusta per immettere l’acqua della vasca nell’impianto d’osmosi ?

Ti direi in linea generale di stare attento a non arrivare ad avere in vasca GH 0 e KH 0
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1274
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Filtrazione a osmosi acqua della vasca

Messaggio di Nacks89 » 08/04/2020, 15:34

Bradcar ha scritto:
08/04/2020, 15:09
Una domanda ... come fai ad avere la pressione giusta per immettere l’acqua della vasca nell’impianto d’osmosi ?
Utilizzo una pompa a 12v con 8 bar di pressione di esercizio e 6L/min di portata, l'ho acquistata per questo esperimento e la utilizzerò anche per rabboccare le vasche avendo 2 metri di prevalenza
Bradcar ha scritto:
08/04/2020, 15:09
Ti direi in linea generale di stare attento a non arrivare ad avere in vasca GH 0 e KH 0
Quello lo tengo controllato con la conducibilità.

Esempio Sapendo che ho il KH a 5 con 600 di conducibilità, so che quando in vasca avrò una conducibilità di 300, le mie durezze saranno circa a 2.

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Se invece si vuole solo abbassare la conducibilità mantenendo le durezze della vasca
Per non avere sbalzi di valori, filtro in uscita dal filtro, ma l'osmosi che ottengo ( conducibilità tra i 20 e i 22 µS/cm) la metto in una tanica, che verrà tagliata con rubinetto per reinserire acqua con le stesse durezze ma conducibilità nettamente più bassa

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
In ogni caso diciamo che tutta l'acqua della vasca non viene buttata come con un normale cambio acqua, ma circa 1/3 viene riutilizzata
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti