Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/02/2020, 22:04
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
fondo è sabbia per cui non può essere calcarea, le rocce stono dragon Stone non calcaree, ma
Anche la sabbia può essere calcarea
Le dragon stone invece sono inerti
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
ma credo che il problema sia il filtro nuovo, prima di montarlo l acqua era fissa a 7.2/7.3 senza molte foglie, temo che sia la movimentazione dell' acqua, che cmq mi sembra blanda
► Mostra testo
Levalo
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 27/02/2020, 23:09
Le dragon Stone testale bene perché ricordo che qualcosina di calcareo certe lo avevano

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 28/02/2020, 10:23
Starman ha scritto: ↑27/02/2020, 22:04
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
fondo è sabbia per cui non può essere calcarea, le rocce stono dragon Stone non calcaree, ma
Anche la sabbia può essere calcarea
Le dragon stone invece sono inerti
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
ma credo che il problema sia il filtro nuovo, prima di montarlo l acqua era fissa a 7.2/7.3 senza molte foglie, temo che sia la movimentazione dell' acqua, che cmq mi sembra blanda
► Mostra testo
Levalo
Ieri sera era a 8!! Cioè sale e scende, non mi ci fa capire una ceppa, dovrei rimisurare il KH, anche se era a 3-4, la sabbia ieri sera l'ho testata non frigge con l'anti calcare, dragon stone potrei fare una prova ma l'ho comprata come inerte, ieri ho anche tolto una paio di gusci vuoti di lumache, ma credo che chissà quanto possano essere calcaree! Non so più veramente che fare, per fortuna il pesce sta bene è super attivo e mangia con molta voracità @
Dandano @
Starman
adg23
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 28/02/2020, 12:24
adg23 ha scritto: ↑28/02/2020, 10:23
, per fortuna il pesce sta bene è super attivo e mangia con
Questo è l'importante
Prova a levare il filtro e se le hai metti qualche pignetta di ontano
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/02/2020, 18:17
Premetto che non ho letto tutta la discussione.
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
Il fondo è sabbia per cui non può essere calcarea
La sabbia può essere calcarea. Fai un test con l'acido muriatico (maneggiano con cautela).
adg23 ha scritto: ↑27/02/2020, 20:18
le rocce stono dragon Stone non calcaree
Farei un test anche alle rocce per sicurezza anche se quelle dovrebbero essere inerti.
Ma KH e GH tendono ad aumentare nel tempo?
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Ops, scusa ho letto adesso l'ultima pagina!
Allora escludiamo la sabbia ma testa anche le rocce.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Starman (28/02/2020, 18:36)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 28/02/2020, 23:09
adg23 ha scritto: ↑28/02/2020, 10:23
sabbia ieri sera l'ho testata non frigge con l'anti calcare,
Con l'acido dovresti esser più sicuro che non sia calcarea
E nel dubbio prova anche le rocce

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 09/04/2020, 16:38
Ciao ragazzi, come va? Manco da un pò, il lavoro da casa è più impegnativo del previsto, cmq il pH con l'aggiunta di pignette e catappa è sceso, ma temo che dovrò ricalibrare il pH metro, cmq secondo i regenti il mio pH è tra il 7 e il 7.5 mentre le striscette tetra me lo danno tra il 6.8 e il 7, cmq aggiungerò ulteriori foglie, per il momento sono moderatamente soddisfatto, vi allego anche qualche foto
IMG_20200409_144358_4722570208293004661.jpg
IMG_20200409_154644_1488739858035695422.jpg
IMG_20200409_162755_3544039425316604258.jpg
IMG_20200409_162759_8589209636160009499.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
adg23 il 09/04/2020, 16:42, modificato 1 volta in totale.
adg23
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 09/04/2020, 16:41
Bentornato
Il KH a quanto sta?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 09/04/2020, 16:47
Starman ha scritto: ↑09/04/2020, 16:41
Bentornato
Il KH a quanto sta?
il KH sempre intorno a 3
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
probabilmente la ludwigia è sofferente per mancanza di luce, una plafoniera a LED con 6 w ha circa 480 lumen credo, temo sia poco, dovrò prenderne un altra forse, oltre al fatto che dovrebbe mancare anche un pò di potassio
adg23
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 09/04/2020, 18:36
adg23 ha scritto: ↑09/04/2020, 16:49
mancanza di luce, una plafoniera a LED con 6 w ha circa 480 lumen credo, temo sia poco, dovrò prenderne un altra forse, oltre al fatto che dovrebbe mancare anche un pò di potassio
Off Topic
puoi aggiungere una plafoniera LED da una decinadi watt e risolvi
adg23 ha scritto: ↑09/04/2020, 16:49
KH sempre intorno a
Benissimo
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti