Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Ciao @Betta86
La pinna destra è l'ultimo dei suoi problemi temo, l'hai isolato com
Si d’accordo, altrimenti avrei incentrato tutta la discussione su quella
Siccome fino ad ora non l’avevo notato, l’ho detto perché volevo capire se anche voi la vedete oppure è solo una mia impressione ..e se nel caso fosse che ne so danneggiata per un suo movimento? Non so dico ... magari si è fatto male, infilandosi da qualche parte...del resto non abbiamo 24h gli occhi su di loro..giusto? In quel caso magari il problema sarebbe meccanico e non virale o batterico (sempre che di quello si tratti) no? Voi cosa dite?
Per isolamento ora non riesco potrò domani
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Prima lo fai meglio è basta una qualunque vaschetta di plastica da almeno 5 litri, vanno bene quellr per i vestiti tipo ikea o in alternativa anche quelle che si usano per i panni.
Il pescetto lo vedo messo male, ma concordo con gli altri sul problema. La pinna mi sembra abbia qualche problema di corrosione, l'infezione pare abbastanza progredita.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
La vasca ce l’ho domani lo sposto
Ma una volta li come lo curo? Cioè come dovrei comportarmi?
Quindi ipotesi “infortunio” pinna come causa del suo male è da scartare? è sicuramente (o quasi) un problema virale/batterico a renderlo così???
La pinna mi sembra abbia qualche problema di corrosione
Non credo nel senso forse il suo stato di salute e il video non ottimale fanno sembrare così ...anche in passato mi era capitato di dubitare questo problema, ma in realtà poi vedendolo in forma nuotare la pinna stava benone
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Al 99,99% il problema è relativo alla vasca con valori inadeguati--> stress---> riduzione sistema immunitario---> infezione batterica opportunistica.
Serve isolarlo per migliorare i valori dell'acqua e capire meglio come trattarlo.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Al 99,99% il problema è relativo alla vasca con valori inadeguati--> stress---> riduzione sistema immunitario---> infezione batterica opportunistica.
Serve isolarlo per migliorare i valori dell'acqua e capire meglio come trattarlo.
Ok. Se con questa sicurezza posso isolarlo, ma altrimenti non lo sposto perchè potrebbe essergli fatale in queste condizioni...e ok mettiamo che è sia già isolato..il passo successivo? I valori li ho postati, cosa dovrei fare subito dopo all’acquario ?
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Isolalo in una vaschetta con acqua dell'acquario e fai un cambio del 20% al giorno con acqua demineralizzata(non profumata!) , così iniziamo ad abbassare le durezze.
L'acqua dev'essere alla stessa temperatura della vaschetta di isolamento (28°) e va versata molto lentamente
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit